Diritto

Condannata al risarcimento la banca che agisce secondo ordini non ricevuti

08/08/2014 Con sentenza n. 17795 del 7 agosto 2014, la Cassazione ha confermato la condanna al risarcimento di una banca in favore di un risparmiatore con riferimento ad una controversia relativa ad operazioni di investimento in cui l'istituto di credito era accusato di non aver assolto ai suoi obblighi di diligenza e trasparenza nell'informazione e gestione delle operazioni non avendo agito sulla base di ordini ricevuti. Nel dettaglio, nelle fasi di merito era stata accertata l'illiceità di tutte le...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Start up innovative a vocazione turistica

07/08/2014 E' entrato ufficialmente a far parte della normativa italiana il decreto “Cultura e Turismo” convertito in legge n. 106 - 29 luglio 2014 – che ha contribuito ad introdurre rilevanti novità sia in ambito di benefici fiscali per chi effettua erogazioni dirette al recupero del patrimonio artistico e architettonico, sia con riferimento a forme imprenditoriali dirette ad incentivare il settore turistico. Tra le norme rilevanti si segnala l'art. 11-bis dedicato alla possibilità di creare start up...
AgevolazioniFiscoDirittoDiritto Commerciale

Collocamento presso i nonni da escludere se non c'è interesse verso i nipoti

07/08/2014 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 17725 depositata il 6 agosto 2014, hanno confermato la pronuncia relativa allo stato di adottabilità di tre minori in conseguenza dell'accertamento dello stato di abbandono delle stesse. Nella specie, la Corte ha ritenuto che la valutazione dei giudici di merito circa l'abbandono si fosse basata su un ampio materiale probatorio che aveva rivelato le gravi carenze dell'ambiente familiare in cui le medesime vivevano. Confermata anche la...
Diritto CivileDiritto

Srl, senza obbligo di nomina del collegio sindacale

07/08/2014 Il Ddl di conversione del Dl Competitività – approvato dalla Camera e ora in attesa del via ibera definitivo del Senato – dedica un ampio capitolo alle Srl, sottolineando la necessità di un alleggerimento delle funzioni di controllo per questa tipologia societaria e per le società cooperative e accentuando l’interesse per le figure dei collegi sindacali vigenti e dei sindaci. Controlli leggeri per le Srl Dopo aver fissato a 50mila euro il nuovo limite del capitale minimo per costituire una...
FiscoDirittoAgevolazioniDiritto Commerciale

Rientro di capitali e autoriciclaggio. Indicazioni dalla commissione Giustizia

07/08/2014 La commissione Giustizia della Camera ha approvato, il 6 agosto 2014, in sede consultiva, un parere sul Disegno di legge in materia di emersione e rientro di capitali detenuti all’estero, nonché per il potenziamento della lotta all’evasione fiscale. Le indicazioni contenute nel parere – che la presidente della commissione Giustizia, Donatella Ferranti (Pd) giudica sostanzialmente favorevole – suggeriscono di escludere dalla voluntary discosure non solo i soggetti che siano destinatari di un...
Diritto PenaleDirittoAntiriciclaggioProfessionistiDiritto Internazionale

Il datore non versa le ritenute? Il fatto non è previsto dalla legge come reato

07/08/2014 Il Tribunale di Bari, con la sentenza n. 1465 del 16 giugno 2014, ha assolto con la formula “perché il fatto non è previsto dalla legge come reato”, un datore di lavoro accusato di aver omesso di versare, per un importo pari a 2.780,00 euro, le ritenute previdenziali e assistenziali operate sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti. Il proscioglimento dell'imputato è stato pronunciato alla luce della Legge delega per la riforma fiscale n. 67/2014, il cui articolo 2 delega il Governo a...
Diritto PenaleDirittoLavoro subordinatoLavoro

Cancellazione semplificata delle ipoteche, scatta la facoltà per i creditori

07/08/2014 L'agenzia delle Entrate avvisa che dal prossimo 1° settembre 2014 in via facoltativa ed obbligatoriamente a partire dal 1° gennaio 2015 scatterà il procedimento semplificato di cancellazione delle ipoteche per l’estinzione dei mutui immobiliari. La rimozione dell'ipoteca avverrà d’ufficio e senza alcun onere aggiuntivo a carico del debitore, attraverso una semplice comunicazione relativa alla quietanza attestante la data di estinzione dell'obbligazione da parte del creditore - soggetti...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco

Furto tentato per chi sottrae merce e viene fermato dopo le casse

06/08/2014 Con informazione provvisoria n. 20 del 17 luglio 2014, la Corte di cassazione, Sezioni unite penali, ha reso noto di aver risposto ad una questione controversa a lei sottoposta relativamente ad un'ipotesi di furto. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, deve essere considerata alla stregua di un furto tentato la condotta di sottrazione di merce dai banchi vendita di un supermercato avvenuta sotto il costante controllo del personale di vigilanza allorché il responsabile venga...
Diritto PenaleDiritto

Bancarotta per distrazione anche senza consapevolezza dell'insolvenza

06/08/2014 Il reato di bancarotta fraudolenta per distrazione è da ritenere un crimine di pericolo e a dolo generico. Ne consegue che perché la relativa fattispecie possa ritenersi integrata non occorre che l'agente abbia consapevolezza dello stato di insolvenza dell'impresa; parimenti, non è nemmeno necessario che il medesimo abbia inteso agire al fine di procurare un pregiudizio ai creditori. E' questo l'assunto evidenziato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 34505 del 5 agosto...
Diritto PenaleDiritto

Misure di contrasto alla criminalità economica: reati societari e autoriciclaggio

06/08/2014 Si è tenuto nella giornata del 5 agosto 2014 un incontro tra i Guardasigilli, Andrea Orlando, e una delegazione del settore dell'economia, tra cui Unioncamere, Cisl, Confindustria, Abi, Confagricoltura, Confcommercio, Ugl, Confesercenti, Cgil, Cna, Copagri, Agci, Legacoop, Confcooperative, Confapi, Coldiretti, Cia, Uil, Reteimprese Italia e Uecoop. In tale contesto, il ministro Orlando ha ricordato l'imminente introduzione di strumenti normativi contro la criminalità economica e, in...
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto PenaleDiritto