Diritto

Autoriciclaggio, l'ultima versione in un emendamento del ministero della Giustizia

03/10/2014 Risponderà di autoriciclaggio, con la pena della reclusione da due a otto anni e della multa da euro 5.000 a euro 25.000, chi, avendo commesso o concorso a commettere un delitto non colposo, sostituisce, trasferisce ovvero impiega in attività economiche o finanziarie denaro, beni o altre utilità provenienti dalla commissione di tale delitto, in modo da ostacolare concretamente l'identificazione della loro provenienza delittuosa. Riduzione della pena in caso di reati puniti con la reclusione...
Diritto PenaleDirittoAntiriciclaggioProfessionisti

Decreto sul processo civile in commissione Giustizia, perplessità sul divorzio breve

02/10/2014 La Commissione Giustizia del Senato, nella seduta del 1° ottobre 2014, ha proseguito l'esame del Decreto legge n. 132/2014, contenente nuove norme in materia di processo civile e calendarizzato in Aula a partire dal 14 ottobre. Alcune delle nuove misure volte a deflazionare il contenzioso civile sono attualmente in forte discussione presso la commissione; tra queste si segnala la previsione della possibilità del “divorzio breve” sulla quale Ncd ha manifestato la propria contrarietà, per...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Canali telematici dal 13 ottobre per la dichiarazione Imu/Tasi/Enc

02/10/2014 In merito al differimento, disposto con decreto del 23 settembre 2014 del ministero Economia/Finanze (in attesa di pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”), dal 30 settembre 2014 al 30 novembre 2014 del termine per la presentazione della dichiarazione «IMU TASI ENC» (enti non commerciali) per gli anni 2012 e 2013, il Mef emette un avviso. Con comunicato del 1° ottobre 2014 si avverte che i canali Entratel e Fisconline, attraverso i quali va spedita la dichiarazione suddetta, saranno a...
Diritto CommercialeDirittoFiscoImposte e Contributi

Il mancato rilascio del Cud non è penalmente sanzionabile

02/10/2014 Nel testo della sentenza n. 40526 del 1° ottobre 2014, la Corte di cassazione si è pronunciata in materia di omesso versamento di ritenute certificate, sottolineando come il relativo reato venga integrato esclusivamente nelle ipotesi in cui il sostituto d'imposta rilasci la certificazione ma non provveda a versare le somme trattenute a titolo di ritenuta entro i termini per la presentazione della dichiarazione annuale. Restano, pertanto, escluse dall'applicazione della norma tanto l'omessa...
Diritto PenaleDiritto

Sottrazione di cose sottoposte a sequestro, va verificata l'effettività del vincolo

01/10/2014 Per l'integrazione della fattispecie di sottrazione di cose sottoposte a sequestro di cui all'articolo 334 del Codice penale, è necessario verificare la contemporaneità della condotta con la effettività del vincolo apposto sul bene, la cui presenza deve essere attuale e reale, non solo apparente, alla stregua delle pertinenti disposizioni normative che contengono la specifica disciplina della tipologia di sequestro. Ne consegue che non possono assumere alcun rilievo comportamenti tenuti...
Diritto PenaleDiritto

Penalmente sanzionabili le molestie su Facebook

01/10/2014 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 37596 del 12 settembre 2014 – è innegabile che la piattaforma sociale “Facebook” rappresenti una sorta di agorà virtuale, una piazza immateriale che consente un numero indeterminato di accessi e di visioni. E la lettera della legge non impedisce di escludere detta “piazza immateriale” dalla nozione di “luogo pubblico o aperto al pubblico” presso cui possa configurarsi una molestia ai sensi dell'articolo 660 del Codice penale.
Diritto PenaleDiritto

Concorso per 300 posti da notaio in Gazzetta

01/10/2014 Sulla Gazzetta Ufficiale, 4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami n. 76 del 30 settembre 2014, è stato pubblicato il bando del concorso indetto dal ministero della Giustizia per coprire 300 posti di notaio. La domanda di ammissione al concorso dovrà essere presentata o spedita al Procuratore della Repubblica presso il Tribunale competente in relazione al luogo di residenza dell'aspirante, previa compilazione di domanda telematica, entro il termine perentorio di trenta giorni dalla...
Funzioni giudiziarieDirittoNotaiProfessionisti

Omesso versamento, condanna esclusa in caso di fallimento dell'unico committente

01/10/2014 Con sentenza n. 40394 del 30 settembre 2014, la Corte di cassazione ha annullato, con rinvio, la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato, per omesso versamento dell'Iva, il legale rappresentante di una cooperativa. L'imputato si era opposto alla sentenza di merito sostenendo che, nel testo della medesima, era stato ritenuto sussistente l'elemento psicologico del reato sulla base della sua ammissione di essersi visto costretto alla omissione nel versamento del tributo...
Diritto PenaleDiritto

P.a. Ad ottobre la rilevazione delle fatture fino al 30/6/2014

30/09/2014 Con una news del 26 settembre 2014, il Mef - sezione certificazione dei crediti P.a. - avvisa che sarà attivata nel mese di ottobre 2014 la funzione per la rilevazione delle fatture antecedenti al 1° luglio 2014. Si aggiunge che saranno rese note al più presto le relative istruzioni operative. La questione riguarda le amministrazioni pubbliche chiamate, dal 1° luglio 2014, a comunicare ogni 15 del mese, mediante la piattaforma apposita, i dati riguardanti i debiti non estinti, certi,...
Diritto AmministrativoDiritto

Supercondominio con applicazione delle norme sui condomini

30/09/2014 Nelle ipotesi di supercondominio, ossia una pluralità di edifici, di distinti condominii, ma compresi in una più ampia organizzazione condominiale, legati tra loro dalla esistenza di talune cose, servizi ed impianti comuni in rapporto di accessorietà con i fabbricati, si applicano “a dette cose, impianti, servizi”, le norme sul condominio degli edifici e non quelle sulla comunione in generale. Inoltre, perché possa dirsi configurato un “supercondominio”, non è necessaria l'esistenza di beni...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto