Diritto

Trust in Italia. A Sorrento il secondo convegno annuale di aggiornamento

20/04/2013 Si è tenuto a Sorrento, il 19 e 20 aprile, il Secondo convegno annuale di aggiornamento dell'associazione “Il trust in Italia”, associazione che raccoglie notai, avvocati e commercialisti e finalizzata allo studio, alla ricerca e alle divulgazione delle problematiche inerenti il trust nel nostro Paese. Nel corso dell’incontro, in particolare, sono stati illustrate le ultime applicazioni di prassi e giurisprudenza relative al trust italiano, il cosiddetto “negozio di affidamento...
ProfessionistiNotaiDiritto CivileDiritto

Dichiarazione di fallimento anche d’ufficio

20/04/2013 Per le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 9409 del 18 aprile 2013 – è legittima la dichiarazione di fallimento intervenuta su istanza del pubblico ministero, inoltrata a seguito di segnalazione compiuta dal tribunale nell’ambito di procedura prefallimentare. Il detto principio di diritto è stato pronunciato con riferimento ad una questione di particolare importanza sollevata nell’ambito di un giudizio prefallimentare in cui l'unico creditore aveva rinunciato alla domanda di...
DirittoDiritto Commerciale

Il danno biologico va personalizzato. No a una somma uguale per tutti i componenti della famiglia

19/04/2013 Con la sentenza 9231 depositata il 17 aprile 2013, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato da una donna e dai suoi figli contro la decisione con cui i giudici di merito, nel liquidare loro il risarcimento dei danni conseguenti alla morte del, rispettivamente, marito e padre rimasto vittima di un sinistro, avevano quantificato una somma uguale per tutti i membri della famiglia senza operare alcuna personalizzazione. Secondo la Suprema corte, in particolare, l’organo giudicante nel...
Diritto CivileDiritto

Semplificazioni documentale per fusioni e scissioni

19/04/2013 Un documento della Commissione studi d'impresa del Consiglio nazionale del Notariato, si sofferma sulle semplificazioni, in materia di relazioni e documentazione, previste dal Decreto legislativo n. 123/2012 in materia di fusioni e scissioni societarie. In particolare, viene chiarito come, ai sensi di queste semplificazioni, l'organo amministrativo delle società partecipanti alla fusione, in caso di rinuncia unanime da parte dei soci e dei possessori di altri strumenti finanziari con diritto...
NotaiProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Notariato su concordato in bianco e luogo dell’assemblea

19/04/2013 Lo studio del Notariato n. 100-213/I, approvato dalla Commissione studi d'impresa il 19 febbraio 2013, ha avuto ad oggetto il tema “Domanda di concordato in bianco”, analizzato alla luce delle disposizioni di cui al Decreto legge n. 83/2012 convertito con Legge n. 134/2012. La presentazione di detta domanda necessita, come anche precisato dal Tribunale di Modena con decisione del 28 novembre 2012, dell’intervento del notaio il quale, come pubblico ufficiale, ha il compito di redigere e...
NotaiProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

La mancanza della causa tipica del mutuo fondiario non porta alla nullità del negozio indiretto

19/04/2013 Con la sentenza n. 9482 del 18 aprile 2013, la Corte di cassazione, Prima sezione civile, ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da un istituto di credito contro la decisione con cui la Corte di appello di Milano aveva escluso il riconoscimento del privilegio ipotecario sul credito dallo stesso rivendicato nei confronti di una Srl in amministrazione straordinaria. Il credito della banca era vantato a titolo di rimborso pro-quota di un finanziamento fondiario da essa concesso,...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Trasformazione eterogenea di società in trust

19/04/2013 Con lo studio n. 17-2013/I approvato il 16 gennaio 2013, il Notariato ha ammesso la possibilità di trasformazione eterogenea di società in trust qualora, ossia, i beneficiari di quest’ultimo siano esclusivamente gli stessi ex soci, con un trustee terzo. Si tratterebbe, nella specie, di una maniera indiretta per realizzare una trasformazione eterogenea di società in comunione di azienda. Per i notai, tuttavia, l’attuabilità di questa trasformazione eterogenea troverebbe alcuni limiti nelle...
DirittoDiritto Commerciale

No al sequestro sui beni senza la prova della fittizietà dell’intestazione

19/04/2013 La Cassazione, con la sentenza n. 17719 del 18 aprile 2013, ha confermato l’annullamento del provvedimento con cui, nell'ambito di un'inchiesta per reati tributari, era stato disposto il sequestro per equivalente sulla nuda proprietà di un immobile in usufrutto alla persona indagata e che il figlio quindicenne di quest’ultima aveva ricevuto in donazione. I giudici di legittimità hanno aderito alle motivazioni esposte nel provvedimento impugnato ai sensi del quale, in assenza della prova...
Diritto PenaleDiritto

Frodi carosello: sequestro illegittimo se sproporzionato

18/04/2013 Nel dirimere una controversia in cui era coinvolto un manager accusato di associazione a delinquere nell’ambito di una inchiesta per frodi “carosello”, la Corte di Cassazione – sentenza 17610 del 17 aprile 2013 - accogliendo il ricorso dell’imputato, sancisce che il sequestro di beni funzionale alla confisca per equivalente è illegittimo se sproporzionato al debito con il Fisco e per di più non può riguardare i beni intestati alla società. Nelle motivazioni dei giudici si legge, infatti,...
Diritto PenaleDiritto

Cessione di quote di Snc inopponibile al Fisco se non iscritta al Registro delle imprese

18/04/2013 Con la sentenza n. 6230 del 13 marzo 2013, la Corte di cassazione ha cassato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale del Lazio aveva confermato l’annullamento di due avvisi di accertamento emessi nei confronti di una Snc e notificati ad un contribuente nella sua qualità di coobbligato, in quanto socio della compagine medesima. I giudici di merito avevano aderito alle doglianze del contribuente il quale si era difeso sostenendo di non essere più socio della Snc per avere ceduto...
AccertamentoFiscoDirittoContenzioso tributarioDiritto Commerciale