Diritto

Parere dell’Ordine vincolante solo per la fase monitoria

18/04/2013 E’ stata confermata dai giudici di Cassazione – sentenza n. 9366 del 17 aprile 2013 – la decisione con cui il Tribunale di Cagliari aveva statuito sui compensi dovuti ad un avvocato nell’ambito di un procedimento in opposizione al decreto ingiuntivo ottenuto dal legale medesimo nei confronti di un proprio cliente. In particolare, è stata rigettata la doglianza avanzata dal legale il quale lamentava che non fossero state indicate le ragioni di congruità e i motivi in fatto ed in diritto...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Indagine per bancarotta fraudolenta e misura cautelare. La custodia in carcere deve essere adeguata

18/04/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 17355 del 16 aprile 2013, si è pronunciata per l’annullamento, con rinvio, del provvedimento di custodia cautelare in carcere disposto nei confronti dell’amministratore unico e socio unico di una Spa dichiarata insolvente, accusato di aver distratto o comunque distrutto e dissipato il patrimonio della società medesima. L’annullamento disposto dagli Ermellini è stato limitato alla adeguatezza della misura cautelare in concreto adottata, per come...
Diritto PenaleDiritto

Condanna per chi getta la cenere della sigaretta dal balcone

17/04/2013 Con sentenza n. 16459 dell’11 aprile 2013, la Cassazione ha affermato l’esaustività della motivazione con cui i giudici di merito avevano ritenuto penalmente colpevole una donna accusata del reato continuato di getto pericoloso di cose di cui all’articolo 674 del Codice penale per aver gettato nel piano sottostante al suo appartamento, rifiuti, quali cenere e cicche di sigarette, nonché detersivi corrosivi, quale candeggina. Secondo la Suprema corte, in particolare, i giudici di merito...
Diritto PenaleDiritto

Sì all’indennizzo anche nelle ipotesi di contagio in ambito di emodialisi

17/04/2013 La Terza sezione civile di Cassazione, con la sentenza 9148 del 16 aprile 2013, ha ammesso che l’indennizzo di cui alla legge n. 210/1992 da trasfusione di sangue infetto, vaccinazioni obbligatorie e somministrazioni di derivati possa essere concesso, "per contiguità", anche nelle ipotesi di emodialisi, nel caso, ossia, di contaminazione da sangue proprio, quando l’infezione si sia verificata per cattiva pulizia del macchinario con sostanze ematiche lasciate da altro paziente. La Corte di...
Diritto CivileDiritto

Bocciato il ricorso di Italia e Spagna contro la cooperazione rafforzata sul brevetto unico europeo

17/04/2013 Con sentenza pronunciata il 16 aprile 2013, con riferimento alle cause riunite C-274/11 e C-295/11, la Grande sezione della Corte di giustizia Ue ha respinto i ricorsi presentati dall’Italia e dalla Spagna per chiedere l’annullamento della decisione 2011/167/UE del Consiglio, del 10 marzo 2011, autorizzativa di una cooperazione rafforzata nel settore dell’istituzione di una tutela brevettuale unitaria. I due Paesi ricorrenti, in particolare, avevano lamentato che la decisione impugnata...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Colpa esclusa se il sanitario si attiene alle linee guida

17/04/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 16237 del 9 aprile 2013, fornisce importanti chiarimenti in materia di colpa medica, anche alla luce della recente disposizione introdotta dall'articolo 3 della Legge n. 189/2012, con la quale è stata operata una parziale abolizione della fattispecie di omicidio colposo, con l'esclusione della colpa lieve nel caso in cui il sanitario si attenga alle linee guida e alle buone pratiche terapeutiche. Secondo la Suprema corte, in particolare, “alla...
Diritto PenaleDiritto

Condominio: edifici separati sullo stesso suolo non per forza in comunanza

16/04/2013 Con riferimento alla questione dell’estensione della proprietà condominiale ad edifici separarti ed autonomi rispetto all’edificio in cui ha sede il condominio la Corte di cassazione, con la sentenza n. 9105 del 15 aprile 2013, ha ricordato come la stessa possa essere giustificata solo in ragione di un titolo idoneo a far ricomprendere il relativo manufatto nella proprietà del condominio stesso, “qualificando espressamente tale bene come ad esso appartenente negli atti in cui, attraverso la...
Diritto CivileDiritto

Plusvalenza da cessione d’azienda. Le fonti utilizzate per il calcolo vanno allegate

16/04/2013 La Corte di cassazione, con ordinanza n. 9032 depositata il 15 aprile 2013, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto legittimo un atto di accertamento di maggior reddito spiccato dal Fisco nei confronti di un contribuente per asserita omessa dichiarazione della plusvalenza derivante dalla cessione della sua azienda. Il contribuente si era rivolto ai giudici di legittimità lamentando che l’Amministrazione finanziaria, nel calcolare il valore della cessione...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Induzione indebita come attività di suggestione, persuasione o pressione morale

16/04/2013 Secondo la Sesta sezione penale di Cassazione – sentenza n. 17285 del 15 aprile 2013 – la nuova fattispecie di induzione indebita di cui all’articolo 319-quater del Codice penale, pur facendo partiticamente riferimento alla condotta di due soggetti, non integra propriamente un reato bilaterale, come nel caso della corruzione, in quanto le due condotte del soggetto pubblico e del privato si perfezionano autonomamente ed in tempi almeno idealmente successivi. Così, l’esclusione della natura...
Diritto PenaleDiritto

Notifica ex articolo 140 cpc solo con relata motivata

15/04/2013 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 7710 del 27 marzo 2013, hanno ricordato come la speciale forma di notificazione prevista dall’articolo 140 del Codice di procedura civile nei casi di irreperibilità o rifiuto di prendere copia, sia consentita, anche nel procedimento di accertamento dell’imposta, soltanto quando non sia possibile la notificazione ai sensi degli articoli 138 e 139 del medesimo codice. In particolare, si può procedere con detta modalità di notifica quando sia...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco