Diritto

Documento del Cnf con proposte in materia di processo tributario

10/06/2013 Il Consiglio nazionale forense, su proposta della commissione per le problematiche tributarie coordinata da Antonio Damascelli, ha approvato un documento sul giudizio tributario che, il 6 giugno, è stato inviato al Presidente della Repubblica, ai presidenti di Camera e Senato, al presidente del Consiglio, al ministro dell'Economia, all'agenzia delle Entrate, a Equitalia e alle parti sociali. Con il documento, gli avvocati hanno avanzato una proposta di modifica del processo tributario e...
Contenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Omesse ritenute: niente condanna per l'imprenditore in situazione di crisi economica

08/06/2013 Con sentenza del 3 giugno 2013, il Tribunale di Catania ha prosciolto un imprenditore dall'accusa di omesso versamento delle ritenute assumendo che dagli atti del giudizio non potevano desumersi chiari elementi in ordine alla volontà dell'imputato medesimo di frodare il Fisco; e ciò, anche in considerazione della presenza, per contro, di palesi elementi dai quali desumere che l'imputato fosse in una condizione di obiettiva impossibilità a fronteggiare i debiti contratti. Secondo i giudici...
Diritto PenaleDiritto

Cessioni e conferimenti societari. Ai fini dell'imposta di registro la sostanza prevale sulla forma

08/06/2013 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 14150 del 5 giugno 2013 - più operazioni societarie e/o negozi, strutturalmente e funzionalmente collegati al fine di produrre un unico effetto giuridico finale costituito dal trasferimento della proprietà di beni immobili, vanno considerati, ai fini dell’imposta di registro, “come un fenomeno unitario, anche in conformità al principio costituzionale di capacità contributiva”. Ed infatti, in materia di imposta di registro, risultano prevalenti,...
ImmobiliFiscoDirittoDiritto Commerciale

L'uso del trust non può far presumere intenti fraudolenti

07/06/2013 Secondo il Tribunale penale di Gorizia – decisione del 18-30 aprile 2013 – il trust non costituisce un istituto di per sé caratterizzato da profili di illiceità essendo determinante, in ogni caso, l'uso che le parti ne fanno, al pari degli altri strumenti giuridici. Sulla base di questi assunti, i giudici friulani hanno rigettato la richiesta di applicazione di misura cautelare nei confronti di un uomo che aveva destinato il proprio patrimonio immobiliare in favore di un trust istituito per...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Alla Consulta la questione di legittimità relativa a cambiamento di sesso e scioglimento automatico del matrimonio

07/06/2013 Con ordinanza interlocutoria n. 14329 del 6 giugno 2013, la Prima sezione civile di Cassazione ha ritenuto non manifestamente infondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate con riferimento agli articoli 2 e 4 della Legge n. 164 del 1982, in materia di rettificazione di attribuzione di sesso, nella loro formulazione anteriore all’abrogazione intervenuta con l’articolo 36 del Decreto legislativo n. 150 del 2011. In particolare, dette disposizioni sono state censurate nella...
Diritto CivileDiritto

Durante il sequestro dei beni dell’evasore fiscale il difensore è un optional

07/06/2013 La Cassazione, con la sentenza n. 24842 del 6 giugno 2013, interviene in tema di sequestro dei beni in caso di evasione fiscale. È spiegato che il difensore può - la sua presenza è facoltativa - assistere al sequestro solo se prontamente reperibile. In caso contrario ed in assenza del professionista il sequestro va avanti ugualmente. Il motivo è che il diritto della parte a essere assistita dal difensore, anche d’ufficio, non può giustificare la sospensione o l'arresto dell'atto di...
AccertamentoFiscoDiritto PenaleDirittoDiritto Civile

Condannato il professionista che dichiara solo parte dei compensi

07/06/2013 Con sentenza n. 24186 depositata il 6 giugno 2013, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui li giudici d'appello di Milano avevano condannato, per dichiarazione infedele, un avvocato che aveva fatturato solo una parte dei propri compensi e versato la porzione più consistente di quanto incassato in un conto estero. I giudici di legittimità hanno ritenuto esente da censure la motivazione resa dalla corte di merito la quale aveva tenuto conto del complessivo meccanismo di...
ProfessionistiDiritto PenaleDiritto

La società è responsabile amministrativamente per i reati tributari compiuti dai suoi vertici

07/06/2013 Una società può essere indagata per illecito amministrativo e sottostare alle disposizioni del Dlgs n. 231/2001 anche per reati di natura tributaria, se questi sono il fine illecito dell’associazione per delinquere posta in essere dai suoi vertici. La precisazione giunge dalla Corte di Cassazione, Terza sezione penale, con la sentenza n. 24841 del 6 giugno 2013. Per la Corte, infatti, la società incorre nella responsabilità amministrativa per i reati tributari compiuti dai suoi soci e...
Diritto PenaleDiritto

Proposta di rinvio della nuova geografia giudiziaria in stand by

06/06/2013 Prosegue, presso la Commissione Giustizia della Camera, il dibattito sulle Comunicazioni del ministro della Giustizia relativamente alle linee programmatiche del nuovo Guardasigilli, Annamaria Cancellieri. Alla seduta del 5 giugno, il ministro ha nuovamente manifestato gli impegni e la volontà del Governo di rispettare le raccomandazioni dell'Ue con riferimento alla riforma della nuova geografia giudiziaria. La Commissione, quindi, ha dovuto prendere atto di questa posizione. Nel...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Responsabilità penale per il professionista che non dichiara il compenso a sua disposizione, anche se non incassato

06/06/2013 Con sentenza n. 24533 del 5 maggio 2013, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato dal Pubblico ministero contro il provvedimento con cui il Tribunale di Verbania aveva annullato un sequestro preventivo finalizzato alla confisca obbligatoria disposto sui beni di un professionista nell'ambito di un'indagine per dichiarazione fraudolenta mediante artifici nella quale era stato addebitato a quest'ultimo di non aver dichiarato compensi per oltre 1 milione per l'attività di...
Diritto PenaleDiritto