Diritto

Verbale di polizia direttamente acquisibile dalle parti

30/03/2013 Secondo la Cassazione - sentenza n. 6101 del 12 marzo 2013 - l’articolo 213 del Codice di procedura civile, il quale consente al giudice di richiedere atti ed informazioni alla pubblica amministrazione, non può essere utilizzato come uno strumento per sollevare le parti dall’onere probatorio su di esse incombente; ne consegue che le parti stesse non possono sollecitare l’esercizio, da parte del giudice, di tale potere officioso per acquisire documenti che potevano ottenere direttamente...
DirittoDiritto Civile

Niente responsabilità per Google sui suggerimenti in Autocomplete

29/03/2013 Con ordinanza del 25 marzo 2013, il Tribunale di Milano ha rigettato la domanda con cui il presidente di due associazioni no profit aveva richiesto il risarcimento danni nei confronti di Google lamentando che, inserendo il proprio nome nella stringa di ricerca del portale, venivano visualizzate “frasi offensive e lesive dell’onore” e della propria reputazione personale. Secondo i giudici milanesi, Google non poteva dirsi responsabile per i suggerimenti dati con le funzioni Autocomplete e...
Diritto CivileDiritto

Nei rapporti tra cliente e avvocato parcella adeguata al valore effettivo della causa

29/03/2013 Mentre ai fini della liquidazione delle spese a carico della parte soccombente, nei quali il valore della lite si determina secondo i criteri codicistici, salva l’adozione di quello del decisum, nelle cause di pagamento e risarcimento di danni, nei rapporti tra avvocato e cliente sussiste sempre la possibilità di un concreto adeguamento degli onorari al valore effettivo e sostanziale della controversia, “ove sia ravvisabile una manifesta sproporzione con quello derivante dall’applicazione delle...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Ricorsi straordinari al Presidente della Repubblica. Alle Prefetture la preliminare verifica del versamento del contributo unificato

28/03/2013 Con circolare n. 9 diffusa lo scorso 27 marzo 2013, il Dipartimento per gli affari interni e territoriali del ministero dell'Interno fornisce alcune precisazioni relativamente all’applicazione del contributo unificato sui ricorsi straordinari al Presidente della Repubblica. Viene specificato, in particolare, che per i ricorsi straordinari notificati a partire dal 6 luglio 2011, è onere della prefetture provvedere alla preliminare verifica dell’adempimento, da parte del ricorrente,...
Diritto AmministrativoDirittoFunzioni giudiziarie

Online la comunicazione Pec delle imprese individuali

28/03/2013 Le imprese individuali possono - entro il 30 giugno 2013 - comunicare la propria Pec al registro imprese attraverso la procedura semplificata disponibile sul sito www.registroimprese.it. La pratica per la comunicazione dovrà essere firmata digitalmente. Qualora non si disponga del dispositivo di firma digitale, si dovrà allegare la procura Com-Unica con la copia del documento di identità del titolare. Per le imprese individuali che si iscrivono al registro, l'indicazione dell'indirizzo...
Diritto CommercialeDiritto

Nel procedimento di esecuzione ipotecaria il consumatore deve poter opporre l’abusività delle clausole

28/03/2013 La Corte di giustizia Ue, con sentenza del 14 marzo 2013, pronunciata relativamente alla causa C-415/11, si è occupata di una domanda di pronuncia pregiudiziale relativa all’interpretazione della Direttiva 93/13/CEE sulle clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori. La domanda era stata presentata nel contesto di una controversia che opponeva le parti in merito alla validità di talune clausole di un contratto di mutuo con garanzia ipotecaria. Secondo i giudici europei, in...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Civile

Approvata la nuova “legge europea”

28/03/2013 La vecchia legge comunitaria si presenta, ora, divisa in due. A partire dal 2012, al posto della Comunitaria, si hanno: - la legge europea 2013, approvata il 27 marzo 2013 dal consiglio dei ministri, con cui si procede a sanare molti dei procedimenti aperti contro l’Italia per contrasto con la normativa UE, più i casi di pre-contenzioso; e - la legge di delegazione europea per il 2013, approvata in bozza, che contiene i principi con cui il Governo potrà attuare 35 direttive...
Diritto InternazionaleDiritto

Il principio di autosufficienza del ricorso in Cassazione

28/03/2013 Il principio di autosufficienza del ricorso viene violato quando la parte, nel proprio atto introduttivo del giudizio di legittimità, si limiti a fare un copia e incolla degli atti processuali; detta prassi equivale esclusivamente a un mero rinvio agli atti di causa e determina l’inammissibilità del ricorso medesimo. Per contro, nell’atto deve essere contenuta una sommaria esposizione del fatto, intesa come “sintesi funzionale alla piena comprensione e valutazione delle censure mosse alla...
Diritto CivileDiritto

Condotta da riqualificare alla luce del nuovo reato di induzione indebita

28/03/2013 La condotta del pubblico ufficiale che, nel contesto di un procedimento di verifica a carico di una società, ottenga il pagamento di una tangente per evitare un esito sfavorevole alla società medesima, con possibile estensione degli accertamenti fiscali ad altre società dello stesso gruppo, deve essere riqualificata alla luce della nuova fattispecie di induzione indebita di cui al nuovo articolo 319 quater del Codice penale, per come introdotta dalla Legge n. 190/2012. Sulla base di questa...
Diritto PenaleDiritto

Archivi giornalistici online sempre aggiornati

28/03/2013 La Newsletter n. 371 del 27 marzo 2013 del Garante Privacy informa dell’emissione di due provvedimenti gemelli, i n. 434 del 20 dicembre 2012 e n. 31 del 24 gennaio 2013, con i quali l’Autority si è occupata degli archivi giornalistici online sancendo la necessità che gli stessi siano sempre aggiornati. In particolare, il Garante ha ordinato a un gruppo editoriale di aggiornare alcuni articoli presenti nell'archivio storico on line di un quotidiano contenenti dati personali che riguardavano...
Protezione dei dati personali (Privacy)Diritto