Diritto

Istruzioni del Notariato sulle formalità di convocazione dell'assemblea nelle spa non quotate

22/03/2013 Lo Studio n. 15-2013/I approvato dalla Commissione Studi d’Impresa del Notariato il 16 gennaio 2013 è focalizzato sul tema “Le modalità di pubblicazione o comunicazione dell’avviso di convocazione nelle S.p.a. non quotate”. Nel testo del documento, vengono individuati quelli che sono i principi che devono ispirare le varie fasi della convocazione dell’assemblea societaria. In primo luogo, i notai sottolineano che, a seguito alla riforma societaria, la disciplina dell’avviso di convocazione...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Consulta: ok all’affidamento dei servizi con procedura ad evidenza pubblica

21/03/2013 La Corte costituzionale, con la sentenza n. 46 depositata il 20 marzo 2013, ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità costituzionale promossa dalla Regione Veneto con riferimento all’articolo 25, comma 1, lettera a), del Decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1 (Disposizioni urgenti per me concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività), convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27. La disposizione impugnata è quella che inserisce nel...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Condanna per il medico che omette di prescrivere un’idonea terapia

21/03/2013 Con la sentenza n. 12923 del 20 marzo 2013, la Quarta sezione penale della Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da un dottore che era stato condannato per omicidio colposo per avere, quale medico curante, cagionato la morte di un ragazzo per insufficienza respiratoria acuta con polmonite, omettendo di effettuare visita medica e, comunque, non prescrivendo al paziente una idonea terapia. I giudici di legittimità hanno ritenuto immune da censure la valutazione operata...
Diritto PenaleDiritto

Affidamento e minori. Attenta valutazione del giudice sulla validazione delle teorie psicologiche

21/03/2013 Secondo la Cassazione – sentenza n. 7041 del 20 marzo 2013 – il giudice di merito chiamato a dirimere una controversia sull'affidamento dei figli minori deve, in ogni caso, valutare attentamente la situazione di fatto, motivando i rilievi delle parti, prima di revocare la potestà genitoriale e disporre l'allontanamento coatto dei figli. Così – continua la Corte – per quel che concerne la validità scientifica della Pas (Sindrome di alienazione parentale) a cui una delle parti faccia...
Diritto CivileDiritto

Il turbamento alla libertà degli incanti si consuma nel momento della presentazione delle offerte

20/03/2013 Secondo la Sesta sezione penale della Corte di cassazione – sentenza n. 12821 del 19 marzo 2013 - il delitto di turbata libertà degli incanti si consuma nel momento e nel luogo in cui, con l’uso di uno dei mezzi previsti dalla legge, viene impedita o turbata la gara, “non essendo sufficiente il mero accordo tra i partecipanti per determinarne l’esito, che potrebbe tutt’al più integrare un’ipotesi di tentativo”. Ne consegue che il delitto viene a considerarsi consumato a partire dal momento di...
Diritto PenaleDiritto

Chiarimenti su alcuni aspetti della nuova legge fallimentare: concordato preventivo

20/03/2013 Alcune recenti pronunce giurisprudenziali si sono espresse in materia di preconcordato, facendo chiarezza su alcuni dubbi sorti in merito ad una delle principali novità apportate dalla legge fallimentare, in vigore dal mese di settembre 2012. Il Tribunale di Mantova, con provvedimento del 31 gennaio 2013, nel valutare una domanda di ammissione alla procedura di concordato preventivo secondo quanto previsto dal nuovo articolo 161 della legge fallimentare, ha concluso che la società che...
DirittoDiritto Commerciale

Civit: incompatibilità anche con reato prescritto

20/03/2013 La Commissione indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l’Integrità delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione (Civit) ha approvato una delibera, la n. 14 del 7 marzo 2013, in tema di applicabilità dell’articolo 1, comma 46 della Legge n. 190/2012 (cosiddetta Legge anticorruzione), in caso di sentenza di non doversi procedere per intervenuta prescrizione successiva a sentenza di condanna per reato contro la pubblica amministrazione. Il quesito pervenuto alla...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Penale

Guardasigilli sui parametri-avvocato: il Cnf presenti quanto prima la propria proposta

20/03/2013 In una nota pubblicata il 19 marzo 2013 sul sito del ministero della Giustizia, viene spiegata l’attuale posizione del Guardasigilli, Paola Severino, rispetto al provvedimento sui parametri-avvocati. Il ministro sottolinea che, in un momento in cui l’Avvocatura vive una situazione particolarmente difficile, avrebbe voluto “risolvere quanto prima il problema della revisione dei parametri”. “Per questo motivo” – si legge nel testo della nota – “avevo invitato il Consiglio Nazionale...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

E’ difficile procedere con l’espropriazione forzata se l’asse ereditario è ancora indiviso

20/03/2013 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 6809 depositata il 19 marzo 2013, si sono pronunciati in materia di procedure di espropriazione dei beni caduti in successione. In particolare, l’intestatario di una quota di un conto corrente bancario ricevuto in eredità aveva eccepito l’inespropriabilità del singolo bene indiviso facente parte della comunione ereditaria a fronte di un pignoramento eseguito da Equitalia sui saldi attivi esistenti in Banca, intestati al de cuius ed appartenenti,...
Diritto CivileDiritto

Cassazione: notifica presso la Pec

19/03/2013 Quando il professionista ha comunicato al proprio ordine l'indirizzo di posta elettronica certificata, la notifica non deve essere più effettuata presso la Cancelleria bensì presso la Pec medesima. E’ quanto sottolineato dalla Suprema corte di Cassazione nel testo dell’ordinanza n. 6752 del 18 marzo 2013, con la quale è stata disposto il rinvio di un processo pendente in sede di legittimità dopo che il decreto di fissazione dell'udienza con la relazione del giudice relatore non era stato...
Diritto CivileDiritto