Diritto

Espropriazione dell’immobile in comunione. Metà della somma ricavata al coniuge non debitore

25/03/2013 Con la sentenza n. 6575 del 14 marzo 2013, la Terza sezione civile della Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da una donna, coniuge del socio accomandatario di una Sas in fallimento, avverso l’ordinanza di vendita di un immobile che la stessa aveva in comproprietà col marito e che era stato pignorato dai creditori di quest’ultimo nell’ambito della procedura concorsuale. Nel testo della decisione, la Suprema corte ha sottolineato che “la comunione legale dei coniugi...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto Commerciale

Azione dei creditori nei confronti del condominio

25/03/2013 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 4238 depositata il 20 febbraio 2013 - il titolo esecutivo formatosi nei confronti del condominio è azionabile anche contro i singoli condomini, sia pure in proporzione delle rispettive quote. Ai fini dell'azione esecutiva, ciò che rileva è “l'individuazione dei soggetti, legittimati rispettivamente ad agire in executivis ed a subire l'esecuzione” e detta individuazione va effettuata esclusivamente sulla base del titolo esecutivo, a nulla...
Diritto CivileDiritto

Per i reati di evasione fiscale del rappresentate legale non risponde la società con i suoi beni

23/03/2013 In caso di illeciti tributari commessi dal rappresentante legale di una Srl, ad essere messi sotto sequestro sono i beni patrimoniali del manager e non i beni immobili della società. A stabilirlo la Terza sezione penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 13751, depositata in data 22 marzo 2013. La Cassazione, consolidando un orientamento recente, ha precisato che non ci si può valere sui beni immobili di una società procedendo con il loro sequestro se a commettere l’evasione è il...
Diritto PenaleDiritto

I genitori hanno diritto di essere informati delle eventuali malformazioni del feto

23/03/2013 Con sentenza n. 7269 depositata il 22 marzo 2013, la Terza sezione civile di Cassazione ha affermato il diritto dei genitori del feto ad essere informati sulle condizioni di salute del nascituro nonché di eventuali sue malformazioni, al fine di “prepararsi psicologicamente e, se del caso, anche materialmente, all'arrivo di un figlio menomato”. In tale contesto, la richiesta dei corrispondenti pregiudizi deve ritenersi insita nella domanda, avanzata a carico del medico, di risarcimento dei...
Diritto CivileDiritto

Avvocatura unita sul decreto correttivo parametri

23/03/2013 Si è tenuto il 22 marzo un incontro tra l’Organismo Unitario dell’Avvocatura e il Consiglio Nazionale Forense sulla richiesta di una revisione urgente dei parametri dei compensi degli avvocati. E’ quanto emerge da un comunicato stampa dell’Oua diffuso nello stesso giorno e nel cui testo viene resa nota la soddisfazione dell’associazione rispetto all’incontro. Il Presidente Nicola Marino, in particolare, evidenzia “l’unitarietà della posizione dell’avvocatura, con la richiesta al...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Notai: convegno a Padova sul contratto di affidamento fiduciario

22/03/2013 Si terrà lunedì 25 marzo, a Padova, presso Palazzo del Bo, Aula Magna “Galileo Galilei” il convegno organizzato dal Consiglio notarile di Padova sul tema “Nuove frontiere del notariato italiano: il contratto di affidamento fiduciario”. I lavori saranno focalizzati sugli specifici temi attinenti l’impostazione e la redazione del contratto di affidamento fiduciario alla luce dell’esperienza maturata negli studi notarili.
Diritto CivileDirittoNotaiProfessionisti

Debiti tributari della società estinta succedono ai soci con onere probatorio del Fisco

22/03/2013 La sentenza n. 6070 del 12 marzo 2013 delle Sezioni Unite della Corte di cassazione - sugli effetti della cancellazione delle società dal Registro imprese, in seguito alla riforma del diritto societario del 2004 - è al centro della disamina contenuta nella circolare 3/2013 della Fondazione Studi dei consulenti del lavoro. L’assunto della Suprema Corte è che crediti e debiti si trasmettono ai soci delle società estinte, in quanto: i soci succedono alla società estinta, nella misura prevista...
DirittoDiritto Commerciale

Pronto il decreto su inconferibilità e incompatibilità degli incarichi dirigenziali nelle p.a.

22/03/2013 Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 21 marzo 2031, ha approvato, tra gli altri provvedimenti, un decreto legislativo avanzato su proposta del ministro della Pubblica amministrazione e semplificazione, in tema di inconferibilità e incompatibilità degli incarichi dirigenziali nelle pubbliche amministrazioni, redatto in attuazione della delega conferita all’Esecutivo con Legge n. 190/2012 (cosiddetta “legge anticorruzione”). Nel testo del decreto viene sancito che gli incarichi...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Incidente sul luogo di lavoro. Risarcimento anche in favore della convivente

22/03/2013 Con la sentenza n. 7128 del 21 marzo 2013, la Terza sezione civile della Cassazione ha riconosciuto la risarcibilità del danno conseguente ad un infortunio occorso sul posto di lavoro anche in favore della convivente della vittima del sinistro. In particolare – sottolinea la Corte di legittimità - in presenza di un saldo e duraturo legame affettivo “è proprio la lesione che colpisce tale peculiare situazione affettiva a connotare l’ingiustizia del danno ed a rendere risarcibili le conseguenze...
LavoroDiritto CivileDiritto

Il convivente more uxorio non può essere considerato alla stregua di un mero ospite se l’amore finisce

22/03/2013 Nel caso di una unione libera tra due soggetti “che tuttavia abbia assunto, per durata, stabilità, esclusività e contribuzione, i caratteri di comunità familiare”, non può affermarsi che il rapporto del soggetto con la casa destinata ad abitazione comune, ma di proprietà dell'altro convivente, “si fondi su un titolo giuridicamente irrilevante quale l'ospitalità, anziché sul negozio a contenuto personale alla base della scelta di vivere insieme e di instaurare un consorzio familiare, come tale...
Diritto CivileDiritto