Diritto

Sopravvenienze attive dopo la cancellazione della società dal Registro imprese

09/07/2013 Il rinvenimento di sopravvenienze attive dopo la cancellazione di una società dal Registro delle Imprese non rimette in discussione la cancellazione medesima. Come confermato dalle Sezioni unite civili di Cassazione con sentenza n. 6070 del 12 marzo 2013, infatti, riguardo alle sopravvenienze attive, così come avviene per le passività, si determina, a seguito della cancellazione della società e alla conseguente estinzione della stessa, un fenomeno successorio nei confronti dei soci, che...
DirittoDiritto Commerciale

Direttive europee, Governo con delega di attuazione

09/07/2013 Hanno ottenuto il via libera del Senato, la legge di delegazione e la legge europea per il 2013. Tutto passa alla Camera. Dunque, è demandata al Governo l'attuazione di oltre venti direttive europee, tra cui il coordinamento della disciplina interna in materia di Iva con l'ordinamento Ue. Molti saranno gli interventi dettati dalla legge europea. Tra tutti l’inasprimento delle sanzioni per omessa comunicazione all'agenzia delle Entrate da parte degli intermediari finanziari, come...
Economia e FinanzaDiritto InternazionaleDiritto

Varata la direttiva Ue con le disposizioni sui bilanci d’esercizio e consolidati

09/07/2013 Porta la data del 26 giugno 2013 la Direttiva 2013/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa ai bilanci d’esercizio, ai bilanci consolidati e alle relative relazioni di alcune tipologie di imprese, che apporta alcune modifiche alla direttiva 2006/43/CE e ne abroga altre due: la direttiva 78/660/CEE e la 83/349/CEE del Consiglio. La nuova regolamentazione rivede così le regole a livello europeo per ciò che riguarda la corretta redazione dei bilanci d’esercizio e di quelli...
Diritto InternazionaleDirittoBilancioFisco

Trasformazione della Spa irrilevante ai fini del procedimento ex art. 2409 c.c.

09/07/2013 La Corte d'appello di Ancona, con decreto depositato l'8 luglio 2013, ha confermato la decisione con cui il Tribunale aveva dichiarato l'irrilevanza della trasformazione di una Spa in Srl nella pendenza di un procedimento ex articolo 2409 del Codice civile, attivato nei confronti della stessa prima della trasformazione medesima. Una diversa statuizione – ha sottolineato il Collegio di secondo grado – priverebbe i soci di minoranza, e di fatto anche il collegio sindacale, del legittimo...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Sciopero avvocati: adesione del 90% durante la prima giornata

09/07/2013 L'astensione dalle udienze da parte degli avvocati, proclamata dall'8 al 16 luglio dall'Organismo unitario dell'avvocatura, ha avuto, durante la sua prima giornata, un'adesione massiccia da parte di tutti i legali del territorio. Nicola Marino, presidente dell'Oua, sottolinea che nel Paese, circa il 90% degli avvocati ha partecipato allo sciopero. “Da Palermo, passando per Napoli, fino al nord Italia, in centri piccoli e grandi” - evidenzia Marino - “gli avvocati unitariamente hanno dato un...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Rilevanza penale per il trasporto di rifiuti eterogenei in assenza del Sistri

09/07/2013 La Terza sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 28909 depositata l'8 luglio 2013, ha ribaltato la decisione con cui il Tribunale di Verona aveva dichiarato il non doversi procedere nei confronti di un trasportatore per la fattispecie di smaltimento di rifiuti eterogenei non pericolosi con un formulario Cer diverso da quello di trasporto. Secondo l'organo giudicante nel merito, a seguito della sostituzione del Cer con il Sistri, era da ritenere penalmente rilevante esclusivamente...
Diritto PenaleDiritto

Delibere valide anche in assenza di una convocazione regolare del Cda da parte dell’assemblea

09/07/2013 Se la maggior parte del Cda di una società di capitali convoca l’assemblea, nel caso in cui la stessa fosse anche necessaria essendo la società in perdita, il socio mancante non può impugnare la delibera della convocazione straordinaria dei soci con la quale si dispone l'azzeramento del capitale sociale per perdite e la ricapitalizzazione, adducendo come motivazione l’illegittima convocazione assembleare. A sancirlo il tribunale di Milano, con la sentenza n. 8154 del 10 giugno 2013, con la...
DirittoDiritto Commerciale

Decreto fare. Operatività delle novità in materia di concordato con riserva e competenza inderogabile

08/07/2013 Nel testo di una delle prime pronunce rese dopo la modifica introdotta con il Decreto legge n. 69/2013 all'articolo 161 della Legge fallimentare sul preconcordato o concordato con riserva, il Tribunale di Pavia ha evidenziato come le novità in materia sarebbero applicabili anche con riferimento alle procedure già pendenti. A ben vedere, infatti, non è contenuta alcuna norma transitoria nel testo dell'articolo 82 del cosiddetto decreto "del fare". Detto rilievo, nel concreto, va valutato in...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Stima del valore di avviamento. Da considerare tutti i costi

08/07/2013 La Commissione tributaria regionale di Milano, con la sentenza n. 73/29/13 del 2013, si è pronunciata in materia di stima del valore di avviamento nelle rettifiche delle compravendite d'azienda, precisando che il relativo calcolo, da eseguire con il criterio matematico anche se abrogato, deve prendere a riferimento un reddito medio che ricomprenda tutti quegli elementi che, benché non abbiano trovato spazio nelle dichiarazioni dei redditi, “hanno certamente comportato una riduzione del reddito...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Cure essenziali in Italia. No al rimpatrio

08/07/2013 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con sentenza n. 14500 depositata il 10 giugno 2013, hanno accolto, con rinvio, il ricorso presentato da un cittadino tunisino affetto da HIV nei cui confronti il giudice di pace aveva convalidato l'espulsione a seguito di provvedimento di diniego del rinnovo del permesso di soggiorno, permesso dallo stesso richiesto per cure mediche. Secondo la Corte di legittimità, il giudice di pace era incorso in un errore di natura interpretativa nel ritenere che,...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Internazionale