Diritto

Prelazione del creditore ipotecario estesa anche ai frutti civili

10/05/2013 Con la sentenza n. 11025 del 9 maggio 2013, la Corte di cassazione ha ribadito il principio secondo cui la prelazione del creditore ipotecario, ritualmente ammesso al passivo fallimentare, deve intendersi estesa ai frutti civili prodotti dall’immobile ipotecato dopo la dichiarazione di fallimento; ciò – spiega la Corte - tenuto conto della mancanza, nella disciplina dell’esecuzione concorsuale, di una previsione contraria od incompatibile con tale estensione operante nell’ambito dell’esecuzione...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto AmministrativoDiritto Commerciale

Nuova questione di costituzionalità sul riordino della geografia giudiziaria. E' il turno del Tar del Lazio

10/05/2013 Alcuni avvocati e magistrati hanno impugnato, dinanzi al Tar del Lazio, i decreti con i quali il presidente del Tribunale di Roma, il 29 marzo 2013, ha avviato il processo di cessazione delle attività della sede distaccata di Ostia, chiedendone la sospensione nonché proponendo, contestualmente, eccezione di illegittimità costituzionale degli stessi, per asserita lesione di diritti e interessi nonché contrasto con l'ordinamento giudiziario e la Costituzione. I giudici regionali, in questo...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Amministrativo

La dichiarazione di addebito esclude la vincolatività del precedente patto tra coniugi

09/05/2013 Secondo la Corte di Cassazione - sentenza 10718 dell’8 maggio 2013 - la dichiarazione di addebito, resa in sede di separazione dei coniugi, e le conseguenze patrimoniali ad esse ex lege riconducibili inducono ad escludere radicalmente la vincolatività dell’eventuale patto che la coppia abbia siglato al termine di un periodo di crisi matrimoniale per regolare i loro rapporti economici. Nel testo della medesima decisione, la Suprema corte ha altresì riconosciuto ammissibile il ricorso...
Diritto CivileDiritto

Le presunzioni tributarie non valgono, da sole, nel processo penale per dichiarazione fraudolenta

09/05/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 19709 depositata l’8 maggio 2013, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di appello avevano condannato, per dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici, due amministratori di una società a seguito della rilevazione, sui conti della società medesima, di ricavi non giustificati. La Terza sezione penale ha aderito alle doglianze avanzate dagli imputati rilevando che il giudice di gravame aveva utilizzato, per affermare la responsabilità...
Diritto PenaleDiritto

Transfer pricing. Non occorre provare l’elusione

09/05/2013 Il transfer pricing può essere contestato anche senza la dimostrazione dell’elusione fiscale o della maggiore fiscalità nazionale. L’amministrazione finanziaria, infatti, è tenuta solamente a provare che la transazione con la società estera è avvenuta con modalità anomale e a un prezzo troppo basso rispetto al mercato, mentre spetta al contribuente l’onere di provare che le operazioni infragruppo abbiano avuto ad oggetto valori di mercato “normali” ai sensi dell'articolo 9, comma 3, Dpr n....
Diritto InternazionaleDirittoAccertamentoFiscoContenzioso tributario

Emissione di fatture per operazioni inesistenti. Fatti di elusione fiscale come indizi

09/05/2013 Con la sentenza n. 19708 dell’8 maggio 2013, la Suprema corte di Cassazione ha confermato la decisione di condanna per concorso nel reato di fatture emesse a fronte di operazioni inesistenti, impartita nei gradi precedenti in capo ad un professionista. La difesa di quest’ultimo si era opposta all’imputazione sostenendo che l’emissione delle fatture da parte del professionista non potesse integrare il reato contestato, ma, eventualmente, un'elusione fiscale. Diversa la posizione dei...
Diritto PenaleDirittoAccertamentoFisco

La confisca penale prevale sull’ipoteca

08/05/2013 Secondo le Sezioni unite penali di Cassazione – sentenza n. 10532 del 7 maggio 2013 – nel caso in cui venga disposta confisca penale sui beni sequestrati alla mafia, si ha una prevalenza dell’interesse pubblico nei confronti dei diritti del terzo creditore che abbia come garanzia un’ipoteca sui beni medesimi. La confisca, ossia, prevalendo sulle ipoteche gravanti l'immobile che sia entrato a far parte del patrimonio dello Stato, le estingue. Il principio è stato affermato alla luce delle...
ImmobiliFiscoDiritto PenaleDirittoDiritto Amministrativo

Confermato il sequestro sui beni oggetto di vendita in sequenza

08/05/2013 La Suprema corte di legittimità, con la sentenza n. 19524 del 7 maggio 2013, ha confermato la decisione con cui il Tribunale di Rieti aveva ritenuto legittima l’applicazione della misura del sequestro disposta dal Gip su alcuni beni immobili di una Srl; il sequestro era stato irrogato nell’ambito di un’indagine per sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte avviata nei riguardi dell’amministratore della società medesima per aver proceduto, a seguito della notifica di ben 19 cartelle...
Diritto PenaleDiritto

Contro la nuova geografia giudiziaria lettera aperta degli avvocati Anai al ministro Cancellieri

07/05/2013 Con lettera aperta del 6 maggio, l'Associazione nazionale avvocati italiani (Anai) si è rivolta al nuovo ministro della Giustizia, Anna Maria Cancellieri, per illustrare i motivi per cui ritiene incostituzionale la normativa sulla revisione della geografia giudiziaria. In primo luogo, l’articolo 1 secondo comma della Legge n. 148/2011 di conversione, con modificazioni, del Decreto legge n. 138/2011, costituirebbe una norma eterogenea ed “intrusa” rispetto all’oggetto e alla finalità del...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Il Cnf illustra la proposta sui parametri

07/05/2013 Nel corso della prima riunione plenaria dopo l’approvazione della riforma forense, organizzata dal Consiglio nazionale forense con tutte le componenti dell’Avvocatura e tenuta il 4 maggio 2013, il consigliere Aldo Morlino ha illustrato la proposta approvata, il 3 maggio, dal Cnf medesimo sui parametri forensi, proposta che, una volta accompagnata dalla relativa relazione illustrativa, verrà inviata inviata al ministero della Giustizia per il suo vaglio definitivo. Il nuovo testo – precisa...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto