Diritto

Confermato il sequestro dei beni anche se la società è sottoposta a fallimento

19/03/2013 La Cassazione, con la sentenza n. 12639 del 18 marzo 2013, ha confermato la misura cautelare del sequestro preventivo finalizzato alla confisca nei confronti dei beni di alcune società sottoposte a procedure concorsuali, nell’ambito di un procedimento penale per evasione fiscale a carico di un uomo a cui le società medesime erano riconducibili. Anche se le società erano sottoposte al fallimento, i giudici di legittimità hanno sottolineato come il sequestro avente ad oggetto un bene...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

La sospensione del processo penale allunga i termini di prescrizione dell’azione civile

19/03/2013 Per la Cassazione – sentenza n. 12587 del 18 marzo 2013 - le regole previste dal Codice penale sulla sospensione e l'interruzione dei termini si applicano anche con riferimento all’azione civile esercitata nell’ambito del processo penale. La parte civile, secondo questa interpretazione, può quindi usufruire del prolungamento dei termini prescrizionali che può derivare dalle interruzioni a cui venga sottoposto il processo.
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Assicurazione per la responsabilità civile verso terzi naturalmente estesa ai fatti colposi

18/03/2013 Nell’ambito di un procedimento attivato contro un condominio al fine di ottenere il risarcimento dei danni subiti dagli immobili degli attori a seguito della rottura della tubazione idrica interrata posta al servizio del parco condominiale, i giudici di appello avevano escluso che potesse essere chiamata a rispondere la compagnia di assicurazione del condominio medesimo, ritenendo che la polizza stipulata per la responsabilità civile verso terzi non fosse operante perché l’incidente non avrebbe...
Diritto CivileDiritto

I lavoratori del ramo d'azienda rilevano ai fini dell'amministrazione straordinaria

16/03/2013 La sentenza n. 6648/2013 della Corte di Cassazione precisa che fa fede il numero di dipendenti della singola azienda per accedere all'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza, e non il totale dei dipendenti dell'intero gruppo di cui la società fa parte. Non si configura disparità di trattamento, poiché non esiste nella normativa italiana una definizione di grande impresa che trova applicazione in ogni caso ed il legislatore può adottare definizioni diverse in...
DirittoDiritto Commerciale

Penalmente sanzionato il medico reperibile che non si reca al reparto

16/03/2013 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 12726 del 15 marzo 2013 – il servizio di pronta disponibilità del chirurgo previsto dal D.P.R. 25 giugno 1983 n. 348 è finalizzato ad assicurare una più efficace assistenza sanitaria nelle strutture ospedaliere ed in tal senso è integrativo e non sostitutivo del turno cosiddetto di guardia. Esso presuppone, pertanto, da un lato la concreta e permanente reperibilità del sanitario e, dall’altro, l’immediato intervento del medico presso il reparto in...
Diritto PenaleDiritto

Consulta: l’assunzione unilaterale dell’atto viola il principio di leale collaborazione Stato-regioni

16/03/2013 La Consulta, con la sentenza n. 39 del 15 marzo 2013, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 61, comma 3, del Decreto legge n. 5 del 2012 (cosiddetto Decreto sviluppo), convertito, con modificazioni, dall’articolo 1, comma 1, della Legge n. 35 del 2012, ai sensi del quale, fatta salva la competenza legislativa esclusiva delle Regioni, in caso di mancato raggiungimento dell’intesa richiesta con una o più Regioni per l’adozione di un atto amministrativo da parte dello Stato, il...
Diritto AmministrativoDiritto

Induzione indebita in presenza di blanda pressione del funzionario

16/03/2013 Con sentenza n. 12373 del 15 marzo 2013, la Cassazione ha ribadito la continuità normativa tra le vecchie e le nuove fattispecie previste dal Codice penale in materia di corruzione e concussione. In particolare, è stata ritenuta applicabile, in capo ad un vicesindaco originariamente accusato di concussione per aver chiesto un contributo alla propria campagna elettorale per spingere una pratica edilizia in stallo, la fattispecie più favorevole dell’induzione indebita di cui all'articolo 319...
Diritto PenaleDiritto

Sì alla deposizione dalla persona offesa anche se non inclusa nella lista dei testi

15/03/2013 Secondo la Suprema corte di legittimità – sentenza n. 11962 del 14 marzo 2013 – è pienamente utilizzabile la deposizione della persona offesa dal reato anche se la stessa non sia stata inclusa nella lista testi e sebbene sia imputata nello stesso procedimento per reato connesso. Come già ricordato dalla giurisprudenza di legittimità, infatti, “in tema di esame testimoniale, quando in capo al soggetto le cui dichiarazioni devono essere assunte nel giudizio, la condizione di imputato dello...
Diritto PenaleDiritto

Cnf: la proposta sui parametri applica la Legge di riforma forense

15/03/2013 Il Consiglio nazionale forense risponde al Guardasigilli, Paola Severino, sul decreto parametri e su quanto affermato da quest’ultima a margine dell’incontro con i penalisti del 13 marzo con riferimento alla lettera di sollecitazione inviatale dall’Organismo unitario forense per il varo del provvedimento in materia. Il ministro, in tale sede, dopo aver sottolineato l’assenza di spazio di manovra da parte del dicastero, aveva precisato come fosse il Cnf, con la sua autonomia, ad aver ritenuto di...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Vandalismo a scuola. Ok all’utilizzo delle dichiarazioni rese durante le riunioni scolastiche

15/03/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 11888 del 14 marzo 2013, ha ritenuto legittimi dei documenti utilizzati in un procedimento penale per vandalismo ai danni della scuola attivato nei confronti di due minorenni accusati di aver allagato, nel 2005, l’istituto scolastico di Manziana (Roma). La difesa degli imputati si era lamentata del fatto che le modalità di formazione di questi indizi documentali, una serie di dichiarazioni scritte, raccolte dagli insegnanti nel corso di varie...
Diritto PenaleDiritto