Diritto

Decoro quale criterio di commisurazione delle parcelle. E' il giudice del rinvio a valutarne la restrittività

19/07/2013 La Corte di giustizia dell'Unione europea, con sentenza resa il 18 luglio relativamente alla causa C-136/12, si è pronunciata sulla domanda pregiudiziale concernente l'interpretazione degli articoli 101 e 267, terzo comma, del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE), nell'ambito di due controversie rispettivamente sorte tra il Consiglio nazionale dei geologi e l'Autorità garante della concorrenza e del mercato, in merito all'accertamento, da parte della predetta Autorità, di...
Diritto InternazionaleDirittoProfessionisti

Carcere preventivo solo per "affiliati"

18/07/2013 La Corte di legittimità, con la sentenza n. 30704 del 17 luglio 2013, ha ricordato che, la custodia in carcere non può essere irrimediabilmente imposta sulla sola base della pertinenza del fatto a un contesto “mafioso”, ed a carico, quindi, di chi non sia stabilmente affiliato all'associazione mafiosa. Ed infatti, la posizione dell'autore dei delitti commessi avvalendosi del cosiddetto "metodo mafioso" o al fine di agevolare le attività delle associazioni di tipo mafioso, delle quali egli...
Diritto PenaleDiritto

Diritto al doppio cognome per lo straniero che consegue anche la cittadinanza italiana

18/07/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 17462 depositata il 17 luglio 2013, ha riconosciuto il diritto ad un uomo nato in Perù da genitori stranieri e che aveva conseguito anche la cittadinanza italiana per aver risieduto nel nostro Paese per oltre dieci anni, a portare in Italia il proprio doppio cognome. In particolare, i giudici della Prima sezione civile di legittimità hanno disposto la cancellazione delle rettifiche dell'atto di matrimonio del ricorrente e degli atti di nascita dei...
Diritto CivileDiritto

Maltrattamenti in famiglia. Niente attenuanti culturali

17/07/2013 Con sentenza n. 1835 depositata il 9 luglio 2013, il Tribunale di Milano ha condannato, per il reato di maltrattamenti nei confronti della moglie, un cittadino siriano che era solito umiliare e picchiare la consorte. I giudici milanesi hanno, in particolare, negato la concessione dell'attenuante reclamata dalla difesa dell'uomo secondo cui occorreva tenere in considerazione la cultura del Paese di origine dell'uomo in cui, come affermato dalla stessa vittima, “la donna contava meno e dove...
Diritto PenaleDiritto

Emendamenti al Decreto del fare con mediazione "sperimentale" per quattro anni

17/07/2013 Le commissioni riunite Affari costituzionali e Bilancio della Camera sono attualmente occupate nell'esame, in sede referente, del Decreto legge n. 69 del 2013, cosiddetto Decreto del “fare”. In particolare, nella seduta tenuta il 16 luglio 2013, le due commissioni hanno approvato alcuni emendamenti relativi alle misure introdotte dal provvedimento citato in materia di giustizia. Con riferimento alla mediazione civile, viene previsto che la relativa obbligatorietà sia operativa per un...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Concorso esterno in associazione mafiosa per l'imprenditore che si aggiudica l'appalto grazie all'intervento della cosca

16/07/2013 Con sentenza n. 30346 depositata il 15 luglio 2013, la Sesta sezione penale di Cassazione ha rigettato il ricorso avanzato da un imprenditore contro la decisione con cui lo stesso era stato condannato per concorso esterno in associazione mafiosa, in considerazione dell'asserita instaurazione di un rapporto sinallagmatico di “cointeressanza” con la cosca mafiosa, tale da produrre vantaggi per entrambi i contraenti. Dagli atti di causa e soprattutto grazie ad una serie di dichiarazioni...
Diritto PenaleDiritto

Guida sotto l'effetto di droghe. Niente condanna se l'auto è in sosta

16/07/2013 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 30209 del 15 luglio 2013, hanno accolto il ricorso presentato da un automobilista contro la condanna per guida sotto l'influenza di stupefacenti, impartitagli dai giudici dei gradi precedenti. L'imputato si era opposto alla rilevazione dolendosi di essere stato sottoposto ad accertamento non quando era alla guida del proprio veicolo ma mentre era fermo in un'area di sosta a discutere con la fidanzata. Mentre detto argomento era stato...
Diritto PenaleDiritto

Confermata l'applicazione dell'aggravante per chi accompagna la condotta con offese razziali

16/07/2013 E' stato rigettato da parte della Cassazione – sentenza n. 30525 del 15 luglio 2013 – il ricorso presentato da un uomo nei cui confronti il Tribunale di Firenze aveva confermato l'applicazione della misura cautelare con riferimento al reato di lesioni personali aggravate dalla finalità di odio razziale asseritamente commesse nei corso di un'aggressione ai danni di due cittadini extracomunitari di origine magrebina. Nel ricorso dinanzi all'organo di legittimità, l'uomo aveva lamentato che...
Diritto PenaleDiritto

Corruzione propria a carico del consigliere comunale che mercanteggia il proprio voto

16/07/2013 Qualora la scelta discrezionale di voto, in relazione all'esercizio della pubblica funzione legislativa, non sia stata consigliata dal raggiungimento di finalità istituzionali e dalla corretta valutazione degli interessi collettività, ma da quello prevalente di un privato corruttore, si ha “mercanteggiamento” della funzione e conseguente sanzionabilità della condotta dell'agente per corruzione propria. E' quanto sottolineato dalla Corte di cassazione, Sesta sezione penale, nel testo della...
Diritto PenaleDiritto

Imprese appaltatrici. Semplificazione per l'iscrizione nelle liste antimafia

16/07/2013 Il Governo dà attuazione alla legge n. 190/2012 - art. 1, commi dal 52 al 57 – nella parte che prevede l'istituzione presso le Prefetture, Ufficio Territoriale del Governo, di un elenco dei fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativi di infiltrazione mafiosa operanti nei settori esposti maggiormente a rischio. Con decreto del 18 aprile 2013, pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” n. 164 del 15 luglio 2013, viene illustrata la disciplina riguardante le...
Diritto AmministrativoDiritto