Diritto

Motivazione dettagliata per la pena di gran lunga superiore alla media edittale

27/03/2013 Con la sentenza n. 14087 depositata il 26 marzo 2013, la Terza sezione penale della Cassazione ha spiegato che il giudice di merito è tenuto a fornire una specifica e dettagliata motivazione sulla quantità della pena irrogata, soltanto se la pena medesima sia “di gran lunga superiore alla misura media di quella edittale”, essendo altrimenti sufficienti a dare conto dell’impiego dei criteri sanciti dall’articolo 133 del Codice penale le espressioni del tipo “pena congrua” e “pena...
Diritto PenaleDiritto

Sì agli oneri notarili per modifiche rilevanti allo statuto delle Srl semplificate

27/03/2013 Il 25 marzo 2013, l’Associazione italiana dottori commercialisti ha diffuso la circolare n. 6 dal titolo “Le nuove srl: norme di comportamento e profili critici”. Con tale documento si è ritenuto opportuno fornire chiarimenti circa le nuove Srl semplificate, con un particolare occhio di riguardo al caso specifico delle modifiche statutarie. L’Aidc ha infatti sottolineato che: per un migliore funzionamento di questa categoria di Srl, le clausole minime previste nel modello standard...
DirittoDiritto Commerciale

La Cassazione annulla l’assoluzione di Knox e Sollecito. Nuovo processo in appello

27/03/2013 Con sentenza pronunciata il 26 marzo 2013, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso avanzato dalla procura generale di Perugia e dai legali di parte civile annullando, con rinvio, la decisione con cui la Corte di assise di appello di Perugia aveva disposto l’assoluzione di Amanda Knox e Raffaele Sollecito dall’accusa di omicidio nei confronti della studentessa inglese Meredith Kercher, uccisa nel capoluogo umbro la notte tra il primo e il due novembre 2007. Il nuovo processo di appello...
Diritto PenaleDiritto

Lo scudo fiscale protegge dal sequestro probatorio

27/03/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14089 del 26 marzo 2013, accoglie il ricorso presentato da un imprenditore condannato per evasione fiscale, ai sensi dell'art. 4 del D.Lgs n. 74/2000, e per il quale era stato disposto il sequestro probatorio per aver trasferito ingenti somme di denaro all'estero. L'imprenditore aveva prodotto idonea documentazione come prova dell'avvio della pratica di adesione allo scudo fiscale, procedura prevista dall'art. 13 bis del DL n. 78/2009 (legge n....
Diritto PenaleDirittoAccertamentoFisco

La paternità può essere disconosciuta entro un anno dalla conoscenza dell’adulterio

27/03/2013 Ai fini dell’esperimento dell’azione di disconoscimento di paternità, il dies a quo del termine di un anno va collocato nel momento della scoperta dell’adulterio, intesa quale conoscenza della relazione o dell’incontro di carattere sessuale della donna con altro uomo, idonei a determinare il concepimento del figlio che si intende disconoscere. E’ questo il principio consolidato della giurisprudenza di legittimità che viene ricordato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 7581...
Diritto CivileDiritto

Aggiornamento Istat per le Tabelle di Milano

26/03/2013 L’Osservatorio sulla Giustizia civile di Milano ha provveduto, nella riunione del 6 marzo 2013, ad aggiornare i valori di liquidazione del danno non patrimoniale alla persona - cosiddette “Tabelle di Milano” - alla luce degli indici Istat relativi al periodo 1 gennaio 2011/1 gennaio 2013. Gli importi che si ricavano nelle nuove Tabelle Milanesi 2013 – si legge nel testo della nota esplicativa dell’ Osservatorio del 20 marzo 2013 – sono stati aumentati rispetto all’ultimo aggiornamento della...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Bancarotta documentale e bancarotta da falso in bilancio: illeciti con diversa materialità

26/03/2013 Con la sentenza n. 14042 del 25 marzo 2013, la Corte di cassazione, Quinta sezione penale, ha annullato un capo della sentenza con cui i giudici di appello avevano confermato la condanna per reati fallimentari e per associazione per delinquere di tre amministratori di una serie di società tra loro collegate, nell’ambito della vicenda che aveva portato una di queste società al fallimento. Nel dettaglio, sono state parzialmente accolte le censure mosse da uno degli imputati relativamente alla...
Diritto PenaleDiritto

Geografia giudiziaria: richiesta di proroga dal Cnf e nota del ministero sugli immobili da mantenere

26/03/2013 Con comunicato del 25 marzo 2013, il Consiglio nazionale forense rende noto di aver inviato una lettera al ministro della Giustizia, Paola Severino, per chiedere, rivolgendosi anche all’Esecutivo e al nuovo Parlamento, una congrua proroga del termine di entrata in vigore del provvedimento sulla nuova geografia giudiziaria, il Decreto legislativo n. 155/2012 che prevede la soppressione di 31 tribunali e 220 sedi distaccate a far data dal 13 settembre 2013. L’iniziativa è stata presa dal Cnf...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Confisca senza il presupposto della pericolosità

26/03/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 14044 depositata il 25 marzo 2013, interviene per precisare che la possibilità di disporre una misura di prevenzione patrimoniale, pure in difetto dei presupposto di una attuale pericolosità sociale del soggetto destinatario della misura, è certamente possibile a partire dal luglio 2009, data di entrata in vigore del Pacchetto sicurezza 2008. Tuttavia – prosegue la Corte - laddove manchi il presupposto della pericolosità, “la norma non potrà che...
Diritto PenaleDiritto

La cessione di immobile come remunerazione di vitalizio può dissimulare una donazione

26/03/2013 Con la sentenza n. 7479 del 25 marzo 2013, la Corte di cassazione ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da un erede legittimario avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano rigettato l’azione promossa dallo stesso al fine di accertare la dissimulazione dell’atto, ritenuto di donazione, con cui il de cuius, il padre, aveva ceduto il proprio unico cespite immobiliare all’altro figlio per remunerare un vitalizio alimentare; conseguentemente, l’uomo aveva chiesto la riduzione...
Diritto CivileDiritto