Diritto

Il giudice che riesamina la misura cautelare non esercita poteri istruttori

19/01/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 1261 del 10 gennaio 2013, ha confermato la misura cautelare della confisca per equivalente del profitto del reato disposta sui conti di una Srl, nell’ambito di un’indagine per infedele dichiarazione dei redditi. In particolare, la Suprema corte ha ricordato come, il tribunale, in sede di riesame di un provvedimento cautelare emesso per un reato tributario, “non è tenuto ad accertare l'imponibile e l'imposta evasa contestata al contribuente, in quanto...
Diritto PenaleDiritto

Iva esente sull'assicurazione del bene in leasing

18/01/2013 Con la sentenza emessa in data 17 gennaio 2013, in merito alla causa C -224/11, la Corte di giustizia europea analizza il caso della possibilità di esenzione o meno dall'Iva per l'ipotesi in cui una società fornisce un servizio di leasing richiedendo che il bene sia coperto da assicurazione e quindi fornisce anche la prestazione assicurativa. La base di partenza del ragionamento è quella di verificare se la fornitura del bene in leasing e la fornitura assicurativa relativa al bene oggetto...
Diritto InternazionaleDiritto

Corte di giustizia: libero accesso del pubblico interessato alle informazioni ambientali

18/01/2013 Nel testo della decisione depositata il 15 gennaio 2013 relativamente alla causa C-416/10, la Corte di giustizia europea ha spiegato che la Direttiva 96/61/CE sulla prevenzione e la riduzione integrate dell’inquinamento, come modificata dal Regolamento n. 166/2006, va interpretata nel senso che essa, in primo luogo, esige che il pubblico interessato abbia accesso ad una decisione di assenso urbanistico-edilizio sin dall’inizio del procedimento di autorizzazione dell’impianto di cui...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto InternazionaleDiritto Penale

I messaggi Sms che informano del tradimento costituiscono molestia

18/01/2013 La Prima sezione penale della Corte di cassazione, con la sentenza n. 2597 depositata il 17 gennaio 2013, ha confermato la sentenza di condanna per il reato di molestie impartita dal Tribunale di Palermo a carico di una donna per aver inviato alla cognata, dal proprio telefono cellulare, due messaggi sms con cui la informava che suo marito la tradiva. La Cassazione ha aderito alla motivazione resa dai giudici di merito secondo i quali la reiterata condotta posta in essere dall'imputata...
Diritto PenaleDiritto

Transazioni commerciali, comunicato il tasso degli interessi di mora

18/01/2013 Reso noto dal Ministero dell'economia – con comunicato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” del 17 gennaio 2013 – che il saggio degli interessi da applicare a favore del creditore nei casi di ritardo nei pagamenti nelle transazioni commerciali è pari allo 0,75 per cento, in riferimento al periodo 1° gennaio – 30 giugno 2013. Dal 1° gennaio 2013, secondo il modificato D.Lgs n. 231/2002, in caso di ritardo di pagamento nelle transazioni commerciali si prevede una distinzione tra gli...
Diritto CommercialeDiritto

Spettano all’agente anche le provvigioni maturate per gli acquisti effettuati dopo la cessazione del rapporto

18/01/2013 Con la sentenza n. 894 depositata il 16 gennaio 2013, la Corte di cassazione, Sezione lavoro, ha rigettato il ricorso presentato da una Spa contro la decisione con cui i giudici di merito l’avevano condannata a pagare ben 51.433,69 euro in favore di un ex agente di commercio a titolo di differenze provvigionali e di indennità di fine rapporto maturate all’esito della cessazione del rapporto di agenzia intercorso tra le parti. Nel testo della sentenza impugnata era stato rilevato come i...
Diritto CivileDiritto

Documento Giustizia sulla ridefinizione delle piante organiche dei giudici

17/01/2013 Il Dipartimento dell'Organizzazione giudiziaria del ministero della Giustizia ha trasmesso al Consiglio superiore della magistratura un documento condiviso con il Guardasigilli, Paola Severino, contenente la ridefinizione delle nuove piante organiche degli uffici giudiziari. Sul documento il Csm dovrà pronunciare proprio parere. La bozza sarebbe volta a riequilibrare la situazione nei vari uffici per quanto riguarda la media di abitanti per giudice nonché ad adattare i nuovi circondari ed il...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Dichiarazione fraudolenta a carico dell’agente immobiliare che sottofattura e non registra i preliminari

17/01/2013 E’ stata confermata da parte della Corte di cassazione – sentenza n. 2292 del 16 gennaio 2013 – la sentenza di condanna per dichiarazione fraudolenta mediante artifici disposta dai giudici di merito nei confronti del titolare di un’agenzia immobiliare che era solito porre in atto diversi comportamenti fraudolenti come quello di sottofatturare i prezzi delle case messe in vendita per poi farsi consegnare una parte del prezzo in contanti e quello di non registrare i contratti preliminari. La...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFisco

Ok al sequestro dell’auto fittiziamente intestata ad altro soggetto

17/01/2013 Con la sentenza n. 2310 depositata il 16 gennaio 2013, la Corte di cassazione ha confermato la misura cautelare del sequestro disposta dal Tribunale su di un’auto Lamborghini intestata ad una società e noleggiata ad un soggetto indagato per aver emesso fatture per operazioni inesistenti. In particolare, respingendo le difese articolate da quest’ultimo il quale si era opposto al sequestro rilevando che l’auto non appartenesse formalmente al suo patrimonio, la Suprema corte ha aderito alla...
Diritto PenaleDiritto

4.162 imprese costituite con i nuovi modelli societari

16/01/2013 Il 15 gennaio 2013, a Roma, nel corso della conferenza di presentazione della piattaforma www.larancia.org, prontuario multimediale interattivo, dedicato ai ragazzi che sono interessati a trasformare un'idea in un lavoro, il Consiglio nazionale del Notariato e Infocamere hanno reso noti i dati del monitoraggio dagli stessi effettuato con riferimento alle Srl Semplificate e Srl a Capitale ridotto costituite, in Italia, nei primi mesi dalla loro introduzione nell’ordinamento giuridico per tramite...
DirittoDiritto Commerciale