Diritto

La dichiarazione contenuta nel Cid non ha valore di piena prova. Deve essere valutata dal giudice

25/01/2013 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 1602 depositata il 23 gennaio 2013 - la dichiarazione confessoria, contenuta nel modulo Cid, resa dal responsabile del danno proprietario del veicolo assicurato e litisconsorte necessario, “non ha volere di piena prova nemmeno dei confronti del solo confitente, ma deve essere liberamente apprezzata dal giudice”. Deve, infatti, trovare applicazione – precisa la Suprema corte - la norma di cui all’articolo 2733, terzo comma, del Codice civile ai...
Diritto CivileDiritto

Provvedimento di attribuzione della rendita senza efficacia retroattiva

24/01/2013 Il provvedimento con cui l’agenzia del Territorio attribuisce la rendita catastale all'immobile ha natura costitutiva e non dichiarativa, priva di efficacia retroattiva. Ne consegue che la rendita individuata con il detto provvedimento non può trovare applicazione con riferimento ai periodi di imposta precedenti all’attribuzione medesima; in relazione a questi ultimi, infatti, occorre fare riferimento esclusivamente al criterio del valore contabilizzato, fissato, cioè, sulla base dei costi...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Al condannato per soppressione di stato non va automaticamente tolta la potestà

24/01/2013 La Corte costituzionale, con la sentenza n. 7 depositata il 23 gennaio 2013, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 569 del Codice penale, nella parte in cui stabilisce che, in caso di condanna pronunciata contro il genitore per il delitto di soppressione di stato, previsto dall’articolo 566, secondo comma, del Codice penale, consegua di diritto la perdita della potestà genitoriale. Secondo la Consulta, in particolare, detta previsione, in contrasto con gli articoli 3 e...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Le iniziative dell’Avvocatura contro la revisione della geografia giudiziaria

24/01/2013 Si moltiplicano le iniziative degli avvocati e delle associazioni di categoria per opporsi alla revisione della geografia giudiziaria varata con il Decreto legislativo n. 155/2012 e, in particolare, contro la chiusura di numerosissimi uffici giudiziari del territorio. In particolare, alcune iniziative giudiziarie promosse dall’Oua, Cnf, ordini e associazioni forensi dinanzi, rispettivamente, al Tribunale di Pinerolo, di Montepulciano e di Alba, hanno avuto come esito tre ordinanze di...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

E’ la parte che chiede il rinvio a dover dimostrare di aver comunicato l’adesione allo sciopero

24/01/2013 Con la sentenza n. 1567 del 23 gennaio 2013, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso avanzato dalla difesa di un lavoratore al fine di veder dichiarata la nullità di un procedimento e della relativa sentenza in considerazione della circostanza che i giudici di merito non avevano tenuto conto dell’adesione del proprio legale ad uno sciopero indetto dalle associazioni di categoria, adesione comunicata alla Corte di appello competente, via fax, il giorno precedente all’udienza. La Suprema...
Diritto CivileDirittoContenziosoLavoro

Prima pronuncia di Cassazione sulle nuove disposizioni anticorruzione

23/01/2013 Con la sentenza n. 3251 del 22 gennaio 2013, la Suprema corte di legittimità ha sottolineato come, per la configurazione del reato di concussione di cui all’articolo 317 del Codice penale occorre che il pubblico ufficiale abbia costretto taluno ponendo in essere una “violenza morale attuata con abuso di qualità o di poteri che si risolva in una minaccia implicita o esplicita, di un male ingiusto recante lesione non patrimoniale o patrimoniale, costituita da danno emergerete o lucro...
Diritto PenaleDiritto

Sulla legge di riforma forense dossier esplicativo del Cnf

23/01/2013 Il Consiglio nazionale forense ha diramato agli Ordini territoriali un Dossier di documentazione e analisi, curato dall’Ufficio studi del Cnf, finalizzato ad esplicare la nuova Legge n. 247/2012 di riforma dell’ordinamento professionale, pubblicata venerdì 18 gennaio nella Gazzetta Ufficiale n. 15.   Il Dossier n. 1/2013 del 22 gennaio 2013 – spiega il presidente del Cnf, Guido Alpa nelle premesse – “intende fornire agli Ordini e agli iscritti un commento sintetico (corredato di schede)...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

L’aumento del contributo unificato non diminuisce le controversie

23/01/2013 Sulla base dei dati elaborati dall’Ufficio statistica della Corte di cassazione con riferimento ai procedimenti attivati nell’anno giudiziario 2011/2012, non è stata registrata alcuna significativa variazione del numero delle cause rispetto all’anno precedente. In flessione (del 16%), risulterebbero esclusivamente le cause relative a controversie previdenziali; un incremento riguarda, invece, i procedimenti per il pubblico impiego. Questi dati confermerebbero l'affermazione del...
Funzioni giudiziarieDiritto

Il 25 gennaio la cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario

22/01/2013 Si svolgerà venerdì 25 gennaio 2013, presso la Corte di cassazione, la cerimonia d'inaugurazione dell'anno giudiziario 2013. Nel corso della cerimonia, il Primo presidente della Suprema corte, Ernesto Lupo, leggerà la relazione sullo attuale stato della giustizia. All’appuntamento parteciperanno il ministro della Giustizia, Paola Severino, il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano e il vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura, Michele Vietti.
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Penalmente responsabile il datore che gonfia le buste paga dei dipendenti per eludere le imposte

22/01/2013 Con la sentenza n. 3071 depositata il 21 gennaio 2013, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui la Corte d’appello di Catanzaro aveva ritenuto responsabili per evasione fiscale due amministratori di una Srl per avere indicato, nelle dichiarazioni dei redditi della società, alla voce “costi-stipendi personale dipendente” elementi passivi fittizi avvalendosi delle buste paga dei dipendenti riportanti importi superiori a quelli effettivamente loro corrisposti. Il procedimento...
Diritto PenaleDiritto