Diritto

E’ tassabile la plusvalenza di una cessione d’azienda con patto di riservato dominio

17/11/2012 Tra due parti è stata conclusa un’operazione di cessione d’azienda con patto di riservato dominio, che non è stato onorato dalla società acquirente. L’acquirente non ha ottemperato al pagamento dell’intero prezzo stabilito, diviso in più tranche, solo al termine del quale il contratto si sarebbe potuto considerare concluso con il passaggio definitivo del diritto di proprietà. La venditrice ha promosso un’azione civile per vedersi riconosciuto il mancato pagamento delle somme stabilite. Nel...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

La lieve entità può prevalere sulla recidiva

16/11/2012 E’ costituzionalmente illegittimo l’articolo 69, quarto comma, del Codice penale, nella parte in cui prevede il divieto di prevalenza della circostanza attenuante relativa al fatto di “lieve entità” di cui all’articolo 73, comma 5, del DPR n. 309/1990 (Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza) rispetto alla recidiva di cui all’articolo 99, quarto comma, del Codice...
Diritto PenaleDiritto

Dal 2013 transazioni commerciali con pagamenti rapidi

16/11/2012 Il 2013 porterà più tranquillità economica per i fornitori in genere che trattano commesse con la P.a. Infatti, dal 1° gennaio 2013, l'apparato pubblico è tenuto a pagare le fatture entro trenta giorni dalla data di ricevimento della stessa o di una richiesta di pagamento di contenuto equivalente; solo se sussiste un giustificato motivo, dato dalla natura o dall'oggetto del contratto o dovuto dalle circostanze esistenti al momento della conclusione del contratto, il termine per il pagamento...
Diritto CommercialeDiritto

Condannabile penalmente l’imprenditore che “gonfia” a mano le fatture

16/11/2012 Con la sentenza n. 44479 del 15 novembre 2012, la Corte di Cassazione conferma il verdetto di colpevolezza emesso dai giudici di merito fiorentini nei confronti di un contribuente accusato di dichiarazione fraudolenta perpetuata attraverso l’uso di fatture per operazioni inesistenti. I Supremi giudici riconoscono che le argomentazioni addotte nei precedenti gradi di giudizio sono lineari e non lasciano spazio a dubbi: gli importi delle fatture del contribuente risultano, infatti,...
Diritto PenaleDiritto

Emendamento al Dl sviluppo per reintrodurre la mediazione obbligatoria

16/11/2012 Il senatore del Pdl Enzo Ghigo ha presentato, presso la Commissione Industria del Senato, attualmente impegnata alla Legge di conversione del Decreto legge Sviluppo-bis, un emendamento volto a reintrodurre il meccanismo dell'obbligatorietà della mediazione, con contestuale fissazione di un limite temporale al 2017, di modo da consentire, a tale data, la verifica dell’efficienza dello strumento medesimo. L’emendamento dovrebbe essere sottoposto al voto il 20 o 21 novembre prossimi. Il...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Aziende contro l’illegalità premiate con le stellette

16/11/2012 Con il regolamento che definisce il rating di legalità delle imprese, operative in Italia con un fatturato minimo di due milioni di euro nell'esercizio dell'anno precedente alla richiesta e iscritte al registro delle imprese da almeno due anni, l’Agcm - l'Autorità garante della concorrenza e del mercato - agevola l'accesso al credito per le aziende impegnate nella lotta all’illegalità e nel contrasto della criminalità organizzata. Le imprese potranno vedersi attribuire dall’Autorità da una a...
Diritto CommercialeDiritto

Il fallimento è soggetto alle sanzioni ex D.Lgs n. 231/2001

16/11/2012 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 44824 del 15 novembre 2012, stabilisce che una società in fallimento è comunque soggetta alle sanzioni previste dal D.Lgs n. 231/2001. La decisione accoglie il ricorso presentato dai pubblici ministeri avverso la dichiarazione di non luogo a procedere del Gup sulle sanzione nei confronti di una società fallita. Solo con la cancellazione dal Registro delle imprese si determina l’estinzione della società e non anche con la dichiarazione di...
DirittoDiritto Commerciale

Abuso di informazioni privilegiate. Confisca obbligatoria e fissa

16/11/2012 La Consulta, con la sentenza n. 252 del 15 novembre 2012, ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di appello di Torino con riferimento all’articolo 187-sexies, commi 1 e 2, del Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria (Decreto legislativo n. 58/1998), nella parte in cui dispone la confisca obbligatoria degli strumenti finanziari “movimentati” attraverso le operazioni compiute a mezzo di abuso di informazioni...
Diritto PenaleDiritto

Liquidità alle imprese con crediti certi, liquidi ed esigibili

15/11/2012 Con un pacchetto di decreti ministeriali, è stata data possibilità, alle imprese che vantano crediti con lo Stato, di trasformali in liquidità. Operazione prioritaria è l'ottenimento della certificazione del credito. Deve trattarsi di somme derivanti da contratti di somministrazioni, forniture e appalti. Il credito certificato può essere utilizzato per compensare somme dovute per cartelle di pagamento e iscritte a ruolo. Alternativamente è possibile chiedere un'anticipazione bancaria o cedere il...
Diritto CommercialeDirittoFisco

Niente condono fiscale per la società i cui amministratori siano imputati per reati tributari

15/11/2012 Con la sentenza n. 19862 del 14 novembre 2012, la Corte di cassazione, ha enunciato il principio di diritto secondo cui la definizione agevolata prevista dal primo comma dell’articolo 15 della Legge n. 289/2002 deve essere esclusa nei confronti delle società i cui rappresentanti legali siano stati destinatari dell'azione penale per i reati previsti dal Decreto legislativo n. 74 del 2000, “qualora la contribuente abbia avuto formale conoscenza di tale esercizio entro la data di perfezionamento...
FiscoDiritto PenaleDiritto