Diritto

Niente usucapione senza la prova dell’uso esclusivo, pacifico, pubblico ed incontrastato del locale

22/01/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 709 del 14 gennaio 2013, ha definitivamente rigettato la domanda avanzata dalla proprietaria di una soffitta posta in un fabbricato condominiale e volta all’accertamento dell’intervenuta usucapione, in suo favore, della proprietà di un locale non condominiale ad uso sgombero, adiacente alla predetta soffitta. La donna, in particolare, aveva proposto impugnazione avverso la decisione di secondo grado con cui era stato rilevato che il locale in...
Diritto CivileDiritto

I tempi di attuazione della riforma forense

22/01/2013 Nonostante la sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 15 del 18 gennaio 2013, la Legge n. 247/2012 di riforma dell’ordinamento forense non avrà tempi di attuazione immediati. Occorreranno, infatti, due anni per la definitiva operatività delle disposizioni contenute nel testo del riordino. Ed entro detto termine, il Governo, il ministero della Giustizia e il Cnf, a partire dalla data del 2 febbraio, dovranno adottare i relativi provvedimenti attuativi. Nel dettaglio, entro sei mesi (2...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

L’avvocato può rettificare l’importo in parcella se la prima richiesta non è stata ancora accettata dal cliente

22/01/2013 Per la quantificazione dell’onorario dell’avvocato nell’ambito di una procedura di opposizione alla risoluzione del concordato preventivo, la Corte di cassazione – sentenza n. 1346/2013 – ha sottolineato come non possa può farsi riferimento al valore della causa per come desunto dall’entità del passivo. E infatti – spiega la Corte - il criterio del valore in base al credito, è appellabile, come previsto dall'articolo 17 del Codice di procedura civile, solo per i giudizi di opposizione...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionistiDiritto Commerciale

Danno da mancato godimento dell’immobile solo se l’abbandono della casa è necessitato

21/01/2013 Con la sentenza n. 22923 del 13 dicembre 2012, la Corte di cassazione ha sottolineato come il diritto al risarcimento del danno da mancato godimento dell'immobile può essere riconosciuto al singolo condomino il cui appartamento sia stato reso inabitabile da inesatta esecuzione di lavori condominiali a patto che venga fornita la prova del fatto che lo stesso condomino sia stato costretto ad abbandonare l’appartamento perché divenuto insalubre e radicalmente inabitabile a causa delle infiltrazioni...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Risarcito il danno morale conseguente alla morte dell’ex coniuge

21/01/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 1025 del 17 gennaio 2013, ha riconosciuto ad un coniuge separato il diritto al risarcimento del danno non patrimoniale, sotto il profilo del pregiudizio morale, derivato dalla morte dell’altro coniuge in conseguenza di sinistro stradale. Per i giudici di legittimità, in particolare, detto tipo di risarcimento deve essere riconosciuto qualora si accerti che l'altrui fatto illecito abbia provocato nel coniuge superstite quel dolore e quelle...
Diritto CivileDiritto

Dal Notariato ampio uso della prelazione statutaria

21/01/2013 Il Consiglio nazionale del notariato ha reso accessibile sul sito lo Studio n. 158-2012/I, dal titolo “Questioni in tema di prelazione statutaria”. Con lo studio si evidenziano alcune questioni conseguenti all’evoluzione interpretativa, teorica e giurisprudenziale, in materia di limiti statutari alla circolazione delle partecipazioni in spa ed srl. Si parte dal presupposto che, istituzionalmente, la prelazione statutaria pone un limite alla circolazione delle partecipazioni (messa in atto...
NotaiProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

La fragilità mentale non determina inadeguatezza al ruolo di padre

21/01/2013 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 23913 del 2012 – è da ritenere inadatto a ricoprire il ruolo di padre esclusivamente il soggetto che sia ”stabilmente inserito nella criminalità organizzata o sia detenuto per gravi reati, in ragione delle connotazioni fortemente negative sulla personalità del minore che tale ambiente può determinare”, ma non la persona affetta da una psicopatologia come la alessimia. E’ la stessa Convenzione di New York sui diritti del fanciullo – ricorda la...
Diritto CivileDiritto

Consiglio di Stato sul decreto correttivo in materia di compensi agli avvocati

19/01/2013 Con parere n. 161 del 18 gennaio 2013, il Consiglio di Stato ha espresso il proprio giudizio sul Decreto ministeriale correttivo del Decreto n. 140/2012 sui parametri giudiziali con particolare riferimento ai compensi degli avvocati. Tra i punti critici segnalati dal Collegio amministrativo si evidenzia il rischio che venga minato il principio di omnicomprensività del compenso.
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Niente rimessione in termini se il ritardo nell’impugnazione dipende da colpa del legale

19/01/2013 Per la Cassazione – sentenza n. 2757 del 2013 – “l'eventuale inoperosità del difensore non può valere a rendere di fatto l'imputato estraneo alla vicenda processuale che lo interessa, così vanificando l'onere che pur sempre incombe sul medesimo imputato di sorvegliare la puntuale osservanza del mandato conferito al proprio difensore". E’ stato, quindi, respinto il ricorso presentato da un detenuto avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano rigettato la sua richiesta di essere...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto

In G.U. la riforma della patente Ue

19/01/2013 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 15 del 18 gennaio 2013 è stato pubblicato il Decreto legislativo 16 gennaio 2013, n. 2, contenente “Modifiche ed integrazioni ai decreti legislativi 18 aprile 2011, n. 59 e 21 novembre 2005, n. 286, nonché attuazione della direttiva 2011/94/UE recante modifiche della direttiva 2006/126/CE, concernente la patente di guida”. Le nuove disposizioni contengono la riforma della patente europea in vigore in Italia dal prossimo 19 gennaio 2013.
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Amministrativo