Diritto

Intercettazioni ok, scontro in aula

12/06/2009 La Camera ha approvato, ieri, il ddl intercettazioni con 318 voti favorevoli, 224 contrari ed un astenuto; 17 i voti provenienti dall'opposizione. Ora il testo sarà sottoposto all'esame del Senato. Secondo le nuove norme, saranno intercettabili i reati per i quali sia prevista una pena superiore ai 5 anni di detenzione; necessari evidenti indizi di colpevolezza e l'indispensabilità dell'ascolto per la prosecuzione delle indagini.
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Crisi aziendali, Italia censurata

12/06/2009 Secondo la Corte di giustizia, la normativa italiana, nelle ipotesi di trasferimenti di aziende in crisi, non offre ai lavoratori la tutela accordata dalla direttiva n. 2001/23/Ce. E' quanto precisato dall'organo di giustizia europeo nella causa C-561/2007, promossa dalla Commissione Ue. La direttiva richiamata, in particolare, garantisce ai lavoratori i diritti che derivano dal rapporto di lavoro anche nei confronti del cessionario e per la durata di almeno un anno. La stessa garanzia, prevista...
LavoroLavoro subordinatoDiritto InternazionaleDiritto

Vendere semi di marijuana sul web è reato

11/06/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 23903 del 2009, ha spiegato che, anche se di per sè la legge non vieta la vendita di semi di marijuana, costituisce reato il commercio sul web di semi di tale pianta fatta con esortazioni al pubblico e con azioni divulgative e persuasive attuate con l'unico scopo di istigare alla coltivazione della canapa e all'uso della stessa.
Diritto PenaleDiritto

La multa imprecisa vale lo stesso

11/06/2009 Per la Cassazione - sentenza n. 8885 del 14 aprile 2009 – la multa è comunque valida anche se l'agente accertatore si sia sbagliato nell'indicazione dell'articolo violato; infatti, precisa la Corte, l'obbligo di contestazione prescritto dalla legge 689/81 a tutela del diritto del trasgressore deve comunque ritenersi osservato ove risulti che l'errore non abbia in concreto implicato un pregiudizio per il diritto di difesa dell'incolpato.
DirittoDiritto Amministrativo

I giudici delle leggi danno lo stop allo sceriffo digitale

11/06/2009 La Corte costituzionale francese ha censurato la disposizione della legge su internet, voluta da Sarkozy, che punisce il pirata che scarichi illegalmente file musicali e film staccandogli il collegamento dopo due avvertimenti. Secondo la Consulta, la sanzione prevista dalla legge del 13 maggio lederebbe il diritto fondamentale della libertà di comunicazione e la presunzione di innocenza.
Diritto InternazionaleDiritto

Bacchettate al Gdp troppo zelante

11/06/2009 Con la sentenza n. 9915 del 2009, la Cassazione ha ricordato che un errore materiale in un verbale di contestazione non può determinare di per sé la nullità della multa. Nel dettaglio, la Corte di legittimità ha ribaltato una sentenza con cui il giudice di pace aveva annullato un  verbale di accertamento di un'infrazione evidenziando un errore materiale degli agenti accertatori nell'indicazione della categoria della patente del trasgressore.
DirittoDiritto Amministrativo

Sì alla fiducia sulle intercettazioni

11/06/2009 E' previsto per oggi il voto finale sul testo del contestato disegno di legge Alfano in materia di intercettazioni. Il voto arriva dopo la fiducia incassata, ieri alla Camera, dal maxiemendamento governativo che prevede la possibilità di acquisizione, con decreto del Pm, dei tabulati telefonici qualora vi sia fondato motivo di ritenere che dal ritardo possa derivare un grave pregiudizio alle indagini. In base alle disposizioni del disegno di legge, le intercettazioni saranno ammesse solo in caso...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Senza neutralità la scissione in società semplice

11/06/2009 L’operazione di scissione – di una società commerciale a favore di una società semplice – comporta che i beni aziendali siano destinati a finalità estranee all’esercizio d’impresa (articolo 86, comma 1, lettera c del Tuir). Si genera, cioè, una estromissione di quei beni dal regime tipico delle società commerciali. Perciò le plusvalenze vanno soggette a tassazione. E’ il chiarimento della risoluzione 150/E/2009 di ieri.
DirittoDiritto Commerciale

Il “capo” risponde per lo stress

11/06/2009 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 23923, conferma la decisione della Corte di appello di Genova e condanna un dirigente della Pretura di Imperia a risarcire i danni causati dal suo “atteggiamento quotidiano violento e aggressivo”, che aveva provocato ad una cancelliera degli stati ansiosi-depressivi. Dunque, secondo i giudici di merito se il capo, con atteggiamenti aggressivi, provoca al dipendente uno stato ansioso depressivo deve rispondere dei danni inferti.
Diritto CivileDirittoLavoroContenzioso

Banche, oneri minimi sugli operatori qualificati

11/06/2009 La prima sezione civile della Cassazione, con sentenza n. 12138 del 26 maggio scorso, si è occupata di una causa promossa da una società per chiedere la condanna di una banca alla restituzione di circa 3 miliardi e mezzo di lire per un'operazione di swap realizzata nel 1992. Il rappresentante legale della società, in particolare, aveva sottoscritto una dichiarazione attestante la competenza ed esperienza richiesta per l'esecuzione delle operazioni in titoli. Tale circostanza, per la Corte, era...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto