Diritto

Niente indagini sui redditi dell'ex

29/06/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 14081 del 17 giugno 2009, ha respinto il ricorso presentato da una donna che, al fine di vedersi riconoscere un mantenimento maggiore rispetto a quello statuito dai giudici di merito, chiedeva fosse ordinato un intervento della Guardia di finanza per verificare quanto l'ex guadagnasse effettivamente. In particolare, precisa la Corte, il giudice di merito non può ordinare le indagini alle fiamme gialle se il marito abbia comunque presentato una...
Diritto CivileDiritto

Conferimenti e fusioni con riallineamenti ampi

29/06/2009 Un’ampia disamina è offerta in tema di riallineamento dei maggiori valori iscritti sulle attività immateriali in caso di operazioni di riorganizzazione aziendale tramite la sostitutiva di Ires/Irpef e Irap del 16%. Si approfondisce la circolare 28/2009 delle Entrate che contiene i chiarimenti attesi ed estende l’ambito applicativo in materia (l’affrancamento può interessare gli oneri pluriennali). Le disposizioni in merito non si presentano del tutto autonome dalle regole dell’articolo 176,...
DirittoBilancioFiscoDiritto Commerciale

La fretta non giustifica la trattativa privata

29/06/2009 Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 3903 del 2009, ha confermato la decisione con cui il Tar aveva affermato l'inapplicabilità dell'art. 113 comma 14 del Dlgs 267/2000 al caso esaminato in cui una stazione appaltante aveva affidato senza gara il servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani prolungando poi per 5 anni il contratto all'aggiudicatario dell'appalto all'epoca della prima assegnazione avvenuta mediante concorso sul presupposto che la particolare natura tecnica del servizio avrebbe...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Casa sempre legata ai figli conviventi

29/06/2009 Con sentenza n. 837/09, il Tribunale di Benevento, nel ricordare che l'assegnazione della casa coniugale è un provvedimento indissolubilmente legato alla convivenza con figli minori o maggiorenni non autosufficienti che non può essere pronunciato per nessuna diversa finalità, ha statuito che neanche il consenso dell'altro coniuge può salvare la validità di un'assegnazione disposta al di fuori dei detti presupporti.
Diritto CivileDiritto

Le indagini resistono al ritardo dell'iscrizione

29/06/2009 Secondo le Sezioni unite penali della Cassazione - sentenza n. 23868 del 2009 – la tardiva iscrizione dell'indagato nel registro delle notizie di reato non incide sull'utilizzabilità degli atti di indagine. I giudici di Cassazione precisano, infatti, che l'art. 407, comma 3 c.p.p., prevedendo l'inutilizzabilità degli atti di indagine compiuti dopo la scadenza del termine, non riguarda gli atti compiuti nel termine prefissato dalla legge o prorogato dal giudice.
Diritto PenaleDiritto

Il processo cambia passo

29/06/2009 Il 4 luglio entra in vigore la legge 69/2009 contenente la riforma del processo civile. Le nuove norme, il cui obiettivo è quello di snellire i procedimenti, si applicheranno ai procedimenti attivati dopo tale data. Alcune disposizioni, tuttavia, saranno di immediata attuazione anche con riferimento a tutti i giudizi già pendenti; tra queste si segnalano: le nuove previsioni sul contenuto succinto della sentenza; la norma che proibisce la produzione di nuovi contenuti in appello; la norma che...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Incognita Iva sui benefit

29/06/2009 La legge Comunitaria 2008 modificando la definizione di “valore normale” ha mutato, allo stesso tempo, le regole di determinazione dell’imponibile Iva su autovetture e telefonini assegnati ai dipendenti a titolo oneroso. Secondo quanto previsto dall’articolo 13 del Dpr 633/72, per la messa a disposizione a titolo oneroso di autoveicoli e di telefoni cellulari da parte del datore di lavoro a favore del personale dipendente la base imponibile è costituita dal valore normale dei beni e dei servizi...
Diritto InternazionaleDiritto

L'Antitrust all'offensiva sui negozi legali

28/06/2009 Dopo che l'Ordine degli avvocati di Brescia ha censurato l'iniziativa di due legali milanesi che avevano aperto dei negozi legali in strada con vetrine ed informazioni di carattere generale ai clienti, l'Antitrust ha avviato un'istruttoria per verificare se nella sanzione disciplinare inflitta dall'ordine bresciano si possano ravvisare distorsioni della concorrenza.
Diritto CommercialeDirittoProfessionistiAvvocati

Passaporto con impronte

28/06/2009 Il ministero degli Affari esteri, con due decreti (n. 303/014 e n. 303/015) ha fornito alcune disposizioni relative al modello e alle caratteristiche di sicurezza del passaporto ordinario elettronico. In particolare, l'art. 3 del primo decreto prevede l'acquisizione delle impronte digitali di chi richiede il passaporto con esenzione per i minori di 12 anni. Le impronte saranno memorizzate in formato interoperativo dal chip presente nella copertina del passaporto che avrà validità di 10 anni.
Diritto InternazionaleDirittoLavoroDiritto Amministrativo