Diritto

Lo sbaglio dell'avvocato non dà perdita di chance

29/05/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 12354 del 27 maggio 2009, ha spiegato che, in materia di responsabilità professionale, il cliente ha l'onere di provare di aver sofferto un danno e che questo sia derivato dalla insufficiente o inadeguata attività del professionista. In particolare, la Corte di legittimità ha respinto il ricorso di due clienti che avevano chiesto il risarcimento del danno per perdita di chance nei confronti dell'avvocato che li aveva patrocinati il quale, non informandoli...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocatiResponsabilità del professionista

Buonuscite ad aliquota piena

29/05/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 135 del 28 maggio, arriva alla conclusione che non vi sono dubbi sulla continuità del rapporto di lavoro nel “contesto di un trasferimento di ramo d’azienda”. Cioè, il passaggio di un dipendente da un datore di lavoro a un altro, a seguito del trasferimento di azienda, non determina la conclusione del rapporto di lavoro e ne è prova il fatto che il subentrante è chiamato, se necessario, a proseguire la rateizzazione delle trattenute delle...
DirittoDiritto Commerciale

Disconosciuto il bonus aggregazioni per difetto del requisito di indipendenza

29/05/2009 Due gruppi hanno inteso dare vita, attraverso una joint venture tra proprie controllate, ad un nuovo operatore comune nel settore in cui già operano. Una società appartenente al primo gruppo ha conferito un ramo di azienda ad una appartenente al secondo. L’operazione viene effettuata in neutralità fiscale (articolo 176 del Tuir). L'istante chiede il riconoscimento fiscale gratuito dei maggiori valori iscritti a titolo di avviamento e/o beni strumentali materiali o immateriali, emergenti a...
DirittoDiritto Commerciale

Rimborsi spese legali La p.a. va informata

29/05/2009 Il Tar della Calabria, sezione di Reggio Calabria, con sentenza n. 251 del 22 aprile scorso, ha spiegato che il dipendente pubblico sottoposto a procedimento penale per ragioni strettamente connesse alla sua attività di ufficio, per usufruire del rimborso delle spese legali da parte della p.a. in caso di assoluzione, deve, al momento dell'insorgere del procedimento, chiedere all'ente di essere tenuto indenne delle spese legali da sostenersi per la difesa e, nel caso di rifiuto, adire il giudice...
AvvocatiProfessionistiDiritto AmministrativoDirittoFisco

Rischio testimonianza scritta

29/05/2009 L'Anm, con nota diffusa ieri, si è pronunciata in ordine al nuovo processo civile, giudicando alcuni aspetti della riforma - come il calendario del processo, la soppressione del rito societario e lo sfoltimento dei riti - interessanti e condivisibili ed altri - in particolar modo la previsione della testimonianza in forma scritta, il filtro in Cassazione, l'ampliamento della competenza del giudice di pace, la previsione di un processo sommario di cognizione - come discutibili. In particolare,...
Diritto CivileDiritto

Tassazione ordinaria sulle buone uscite in caso di cessione d’azienda

29/05/2009 Nell’ambito di un programma di riorganizzazione aziendale, una società ha ceduto la propria linea farmaceutica “X” ad un’altra società, e in conseguenza di questa cessione d’azienda ha siglato un accordo con le rappresentanze sindacali per i lavoratori dipendenti a tempo indeterminato trasferiti. Sulla base di tale accordo, la società si impegna ad erogare a ciascun lavoratore a tempo indeterminato impiegato nella linea farmaceutica “X” 19 mensilità lorde, a titolo di rinuncia al vincolo di...
DirittoDiritto Commerciale

Indipendenza senza prova contraria

29/05/2009 Prerogativa necessaria per godere del bonus aggregazioni – che non ammette prova contraria quando le società coinvolte risultino formalmente collegate al gruppo societario – è l’indipendenza dei soggetti interessati all’operazione. La fattispecie all’attenzione delle Entrate nel documento 134/E/2009 evidenzia come due società siano controllate “di diritto” da uno stesso soggetto. Ciò rappresenta una causa ostativa al riconoscimento del bonus aggregazioni, senza possibilità di prova contraria....
DirittoDiritto Commerciale

Per i negozi virtuali denuncia al Comune

29/05/2009 La Cassazione, nel testo della sentenza n. 12355 del 2009, ha spiegato che anche il titolare di un negozio on-line deve sottostare all'obbligo della comunicazione preventiva dell'avvio della propria attività all'amministrazione competente, la quale dovrà verificare, nei suoi confronti, il possesso dei requisiti previsti dalla disciplina del commercio. Nel caso esaminato, i giudici di legittimità hanno respinto il ricorso presentato dal titolare di una ditta individuale salernitana che vendeva...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Scelta sul cognome alla maggiore età

28/05/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 12147 del 2009, ha affermato che i figli riconosciuti solo da parte materna possono, al compimento della maggiore età, scegliere di utilizzare il cognome del padre rivolgendosi all'anagrafe.
Diritto CivileDiritto

L'antiriciclaggio mette le ali

28/05/2009 Tra le novità introdotte dal ministero dell'Economia allo schema di decreto legislativo correttivo del dlgs  n. 231/07 sull'antiriciclaggio, che verrà sottoposto al Consiglio dei ministri entro il 29 giugno prossimo, si prevede che il collegio sindacale ed il comitato di sorveglianza vengano esonerati dagli obblighi di adeguata verifica, segnalazione e registrazione. Con riguardo ai professionisti, si precisa che questi, entro 30 giorni dall'accettazione dell'incarico professionale o...
AntiriciclaggioProfessionistiDirittoDiritto Commerciale