Diritto

Elusivo accollare i debiti finanziari

27/05/2009 Di seguito due pronunce della Cassazione in materia di abuso di diritto. Con la sentenza n. 12042 del 25 maggio 2009, la Corte di legittimità ha riconosciuto come elusiva una condotta con la quale erano stati accollati ad una società del gruppo, attraverso una cessione del ramo d'azienda, i debiti di natura finanziaria. Per i giudici, in particolare, “è fondata la domanda della società di disapplicazione delle sanzioni in presenza di obiettive condizioni di incertezza sulla portata della norma...
DirittoFiscoAccertamentoDiritto Commerciale

Per il separato visita libera del figlio

27/05/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 11922 del 2009, ha confermato una decisione con cui la Corte d'appello di Roma aveva annullato il calendario per le visite che, a seguito della separazione, il Tribunale aveva imposto ad un padre per vedere il figlio sedicenne. I giudici di legittimità, in particolare, hanno affermato che il diritto dei genitori separati di vedere i figli non può essere condizionato né limitato.
Diritto CivileDiritto

Processo civile senza sprechi

27/05/2009 E' stato approvato dal Senato, in via definitiva, il collegato alla Finanziaria contenente nuove disposizioni in ordine al processo civile. Il guardasigilli, Angelino Alfano, manifesta, in proposito, un'enorme soddisfazione per una riforma definita “al solo servizio dei cittadini e che punta ad accelerare i processi”. Nel dettaglio, le nuove norme sul processo prevedono un ampliamento della competenza per valore attribuita ai giudici di pace; a questi ultimi, infatti, sono affidate le...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Una stretta sulle teste di legno

26/05/2009 La quinta sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 21581 del 25 maggio 2009, ha accolto il ricorso presentato dalla Procura di Roma contro l'assoluzione pronunciata dai giudici di merito in favore di un amministratore di una società che, pur avendo la carica formale di presidente, non aveva partecipato alla gestione dell'azienda. I vertici di questa società, in particolare, avevano acquistato dei costosissimi servizi di comunicazione facendo indebitare l'impresa tanto da portarla al...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Valgono le detrazioni non annotate

26/05/2009 Con sentenza n. 7715 del 30 marzo 2009, la Cassazione ha spiegato che è valido il verbale di accertamento di una multa anche se nello stesso non venga indicato l'ammontare della decurtazione di punteggio che verrà applicata all'automobilista. In particolare, precisano i giudici di legittimità, il verbale non contiene un provvedimento irrogativo della sanzione ma esclusivamente un preavviso di quella specifica conseguenza della futura ed eventuale definitività dell'accertamento.
DirittoDiritto Amministrativo

L'Ecopass dà sprint alle multe

26/05/2009 L'Automobile club d'Italia, nel corso dell'inaugurazione del Forum internazionale delle polizie locali, tenutasi ieri a Riva del Garda, ha illustrato i dati relativi alle rilevazioni di infrazioni nel 2008. Nello scorso anno il numero delle multe è aumentato del 7,9 %, sfondando la quota dei 12,5 milioni. Le violazioni maggiormente commesse (quasi un caso su due) sono relative al non rispetto delle zone a traffico limitato e delle targhe alterne. Altre violazioni ricorrenti sono il parcheggio in...
DirittoDiritto Amministrativo

La coop recupera l'Iva su immobili

26/05/2009 Con una sentenza del 19 maggio scorso, la n. 11549, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso di una cooperativa che si era vista negare dai giudici di merito il diritto di rivalsa sull'importo dell'Iva nei confronti del socio a cui la stessa aveva assegnato un immobile. Il socio della cooperativa, precisano i giudici di legittimità, è sempre responsabile della maggiore Iva accertata dal Fisco sulla cessione dell'immobile assegnato e, nei suoi confronti, la società può recuperare quanto...
FiscoAccertamentoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Ecco le e-mail certificate per tutti

26/05/2009 E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di ieri (la n. 119), il dpcm 6 maggio 2009 che contiene “Disposizioni in materia di rilascio e di uso della casella di posta elettronica certificata assegnata ai cittadini”. Il decreto prevede l'attribuzione, ai cittadini che ne facciano richiesta, di una casella di posta elettronica certificata il cui utilizzo abbia effetto equivalente, ove necessario, alla notificazione per mezzo della posta. Anche ogni amministrazione pubblica utilizzerà unicamente...
Diritto AmministrativoDiritto

Più difficile revocare l'indulto

26/05/2009 Le Sezioni unite penali della Cassazione, con la sentenza n. 21501 del 22 maggio scorso, hanno statuito che il giudice, nei riguardi di un soggetto che venga condannato per vari illeciti continuati tra i quali, alcuni consumati prima della scadenza del termine per usufruire dell'indulto ed altri successivi all'entrata in vigore del provvedimento che lo prevede, dovrà valutare, ai fini della revoca del beneficio, la pena in concreto inflitta a titolo di aumento per ogni reato e non quella minima...
Diritto PenaleDiritto

Primo argine alla fuga dei Pm

26/05/2009 Da poche ore sono stati chiusi i termini per la partecipazione al concorso per la copertura delle sedi disagiate; in tutto sono 64 i magistrati che si sono resi disponibili per ricoprire i 76 posti vacanti. Poiché, poi, ogni giudice poteva presentare fino a 5 domande di assegnazione, le dichiarazioni di disponibilità sono state in tutto 134. Non tutti i posti potranno così essere coperti ed il ministero della Giustizia dovrà provvedere a nuove soluzioni per affrontare le situazioni di carenza di...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale