Diritto

Il cattivo di 007 non è marchio

01/07/2009 Secondo il Tribunale di primo grado della Ue, i segni “Dr. No e “Dr. NO” rilevati dal film “Licenza di uccidere” non indicano, agli occhi del consumatore medio, l'origine commerciale del film – a differenza di altri segni come 007 o james Bond - bensì la loro origine artistica. Gli stessi, dunque, non costituiscono un marchio ma, quali opere di ingegno, sono tutelati dal diritto d'autore. I giudici europei, in particolare, hanno respinto la domanda di uso esclusivo del marchio “Dr. No”...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Perdite riportabili dopo una scissione

01/07/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 168/E del 30 giugno, precisa che la norma antielusiva prevista per le fusioni non è applicabile alle perdite che restano nella disponibilità della società che dà corso alla scissione. Il tutto è scaturito a seguito dell’interpello avanzato da una società che ha effettuato un’operazione di scissione parziale proporzionale, con attribuzione di una parte del proprio patrimonio a una beneficiaria di nuova costituzione. La scissa, che ha maturato delle...
DirittoDiritto Commerciale

Più di un detenuto su due è in attesa di giudizio

01/07/2009 In base ai dati del rapporto “Oltre il tollerabile”, presentato ieri dall'associazione Antigone, nelle carceri italiane è presente un numero record di detenuti, ben 20 mila in più rispetto alla capienza normale degli istituti. Il nostro Paese è quello in Europa con il più alto numero di detenuti in attesa di giudizio, il 52,2% della popolazione carceraria. Tra questi, vi è una prevalenza di stranieri per i quali scattano più facilmente gli arresti dato anche il fatto che spesso, in assenza di...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

La rom incinta va in carcere se ruba ancora

01/07/2009 Per la Cassazione – sentenza n. 26637 del 2009 – in presenza di un ladro recidivo, pure se è una donna incinta, la comunità è esposta ad un pericolo di tale consistenza da non risultare compensabile con lo stato di gravidanza dell'imputata. Anche la donna incinta, quindi, se recidiva nel rubare, non ha alternativa al carcere.
Diritto PenaleDiritto

Sbaglia chi assume su posti disponibili

30/06/2009 Il Giudice del lavoro di Oristano, con una sentenza del 12 giugno 2009, la n. 233, ha spiegato che per aversi immissione a ruolo di un docente occorre la presenza di un posto vacante non rilevando la costituzione di eventuali cattedre di salvaguardia. Con la decisione è stato respinto il ricorso presentato da un docente precario che lamentava di non essere stato immesso a ruolo in una classe di concorso dove risultavano due disponibilità. L'amministrazione, infatti, aveva disposto una sola...
Diritto AmministrativoDirittoLavoroContenzioso

Cautela sugli studi per le imprese sociali

30/06/2009 L’agenzia per le Onlus ha espresso soddisfazione per l’orientamento manifestato dall’agenzia delle Entrate nella circolare sugli studi di settore, la n. 29/2009 dello scorso 18 giugno. Nel documento si legge, che anche se la direzione centrale accertamento ritiene applicabile alle Onlus gli studi di settore, tuttavia, la mancanza di scopo di lucro di questo particolare tipo di attività e l’impiego di personale disabile o svantaggiato potrebbe far sì che l’impresa sociale non si accordi...
Diritto CommercialeDirittoFiscoAccertamento

Amministratori di sistema, outsourcing a due vie

30/06/2009 Il garante della Privacy, con provvedimento del 25 giugno 2009, è intervenuto a modifica del provvedimento del 27 novembre 2008 contenente prescrizioni indirizzate ai titolari dei trattamenti privacy effettuati con strumenti elettronici. In primo luogo, è stato prorogato al prossimo 15 dicembre il termine per l'adempimento delle nuove disposizioni. Inoltre, in base alle nuove previsioni, per la nomina dell'amministratore di sistema esterno sono previste due possibilità: o il soggetto esterno è...
Protezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Alcol agli under 16, stop ovunque

30/06/2009 Con parere 557 del 24 marzo 2009 diretto alla prefettura di Milano, il ministero dell'Interno ha chiarito, in maniera dettagliata, che le prescrizioni che proibiscono la somministrazione, a minori di 16 anni, di bevande alcoliche sono dirette non solo ai bar o ai locali ma anche ai supermercati e, in generale, a tutti i negozi, al dettaglio o al minuto, che vendono alcolici. L'Interno ricorda che la violazione di tali prescrizioni può comportare gravi conseguenze, come la sospensione...
Diritto AmministrativoDiritto

Test di parità europeo per il diritto italiano

30/06/2009 L'art. 6 della legge Comunitaria 2008, approvata il 23 giugno scorso, sancisce che le norme italiane di recepimento degli atti comunitari debbano assicurare la parità di trattamento dei cittadini italiani rispetto ai cittadini degli altri Stati europei residenti o stabiliti nel nostro Paese. In ogni caso, la norma impedisce un trattamento sfavorevole dei cittadini italiani. In base a tale previsione, tutte le norme e le prassi interne al nostro ordinamento che abbiano effetti discriminatori sui...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Mandato ampio nell'opposizione

29/06/2009 La Corte d'appello di Roma, nel testo della sentenza n. 1632 del 2009, ha spiegato che il mandato alle liti posto in calce o a margine di un atto di citazione in opposizione a decreto ingiuntivo attribuisce al difensore la facoltà di proporre tutte le domande che siano ricollegabili all'originario oggetto della causa e, quindi, anche le domande riconvenzionali, restando esclusi solo quegli atti che comportano la disposizione del diritto in contestazione e le domande che introducono una nuova e...
Diritto CivileDiritto