Diritto

La firma digitale resta valida nel tempo

09/06/2009 Il 6 giugno scorso è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 129, il dpcm 30 marzo 2009 contenente regole tecniche in materia di generazione, apposizione e verifica delle firme digitali e validazione temporale dei documenti informatici. Il provvedimento entrerà in vigore decorsi 180 giorni dalla pubblicazione in G.U. In base alle nuove previsioni, la marca temporale, conservata in un apposito archivio digitale non modificabile per almeno vent'anni o, su richiesta dell'interessato, dovrà...
Diritto CivileDiritto

Errore del medico insolvente, responsabile anche l'ospedale

09/06/2009 La Corte di giustizia europea, con pronuncia del 2 giugno scorso su ricorso n. 31675/04, ha sancito che, qualora il medico venga condannato in sede civile al risarcimento dei danni per responsabilità medica e sia insolvente, spetta alla struttura ospedaliera la corresponsione dell'indennizzo. Secondo Strasburgo, gli Stati sono obbligati a predisporre “un quadro regolamentare che imponga agli ospedali, siano essi pubblici o privati, di adottare misure appropriate ad assicurare la protezione della...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Posta per detenuti sotto controllo

09/06/2009 Con la sentenza n. 22074 del 2009, la Cassazione ha respinto il ricorso presentato da un detenuto contro il provvedimento del direttore del carcere di Castrovillari con il quale gli era stato vietata la lettura dei quotidiani e sottoposta a controllo la posta personale. La Cassazione, in particolare, spiega che ai sensi del nuovo ordinamento penitenziario, il visto sulla corrispondenza ed il divieto di lettura dei quotidiani possono essere proposti sia dal Pm che dal direttore dell'istituto.
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Il piano di crisi riduce i trattamenti economici e gli obblighi previdenziali dei soci lavoratori

09/06/2009 Con la risposta all’interpello 48/2009 il ministero del Lavoro interviene a chiarire gli obblighi previdenziali in caso di piani di crisi aziendali adottati dalle cooperative di lavoro. Il “piano di crisi aziendale” prevede, tra le misure attuabili, la possibilità di ridurre i trattamenti economici dei soci lavoratori anche al di sotto dei minimi contrattuali. In merito all’imponibile contributivo da adottare in tale situazione, ossia con la riduzione dei trattamenti economici al di sotto...
LavoroPrevidenzaDiritto CommercialeDiritto

Asilo politico, decisioni in loco

09/06/2009 Le Sezioni unite civili della Cassazione, con la sentenza n. 11535 del 19 maggio 2009, hanno statuito che, alla luce della riforma sull'immigrazione, la competenza per la valutazione dei presupposti per la concessione dell'asilo politico spetta alle commissioni territoriali; il questore, quindi, può solo attuare quanto già deciso dalle commissioni. Affermata, dunque, la giurisdizione del giudice ordinario sul provvedimento del questore di diniego di rilascio del permesso di soggiorno per motivi...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

L'ospite può restare nella casa popolare

09/06/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 23756 dell'8 giugno 2009, ha assolto, con formula piena, un uomo napoletano dal reato di invasione di terreni o edifici di cui all'art. 633 c.p., contestatogli per aver continuato ad abitare, versando puntualmente il canone locativo, in un appartamento dello Iacp dopo la morte della assegnataria dello stesso di cui lui era ospite. Per la Corte, tale condotta può avere rilievo ai fini amministrativi o civilistici ma non sotto il profilo penale “sia per...
Diritto PenaleDirittoDiritto Amministrativo

Il “prestanome” rischia di pagare

08/06/2009 La Corte d'appello di Milano, con sentenza n. 325/09, si è pronunciata in un caso di bancarotta fraudolenta nei confronti di un amministratore unico, precisando come incomba sul legale rappresentante l'onere di dimostrare, ai fini dell'esclusione dell'imputabilità, che la società fosse gestita solo dal dominus e che lui rappresentasse solo un prestanome.
Diritto PenaleDiritto

Anche i marchi di forma sono tutelati

08/06/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 22050 depositata lo scorso 27 maggio, ha confermato la condanna impartita nei confronti di una cittadina cinese trovata in possesso di pupazzi contraffatti e privi del marchio Ce. La Corte, in particolare, pronunciandosi in materia di tutela penale della proprietà industriale, ha spiegato che anche la forma del prodotto, quando svolga un'effettiva funzione distintiva, può essere tutelata come marchio. Nel caso esaminato, i pupazzi riproducevano personaggi di...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

L’amministratore senza deleghe risponde pienamente

08/06/2009 In tema di responsabilità degli amministratori di società, la Cassazione conferma (sentenza 21581 del 25 maggio 2009, quinta Sezione penale) la linea dura seguita in passato: l’amministratore, anche quando non destinatario di deleghe, è responsabile dei reati commessi dagli altri vertici aziendali se l’accusa dimostra che non ha vigilato correttamente e che avrebbe potuto impedire la commissione dell’illecito.
Diritto PenaleDiritto

Se la necessità è finta danni allo sfrattato

08/06/2009 Qualora il proprietario di un immobile concesso in locazione chieda la risoluzione del contratto per urgente necessità di alloggio, lo stesso deve effettivamente adibirlo a propria abitazione non potendo, per contro, affittarlo a ulteriori soggetti, pena il risarcimento del danno nei confronti del primo conduttore. E' quanto statuito dalla Corte di legittimità nel testo della sentenza n. 12536 del 2009, con la quale è stato accolto il ricorso presentato da un ex inquilino per ottenere il...
Diritto CivileDiritto