Diritto

La privacy ha reso oltre 1 mln €

03/07/2009 Il garante della Privacy ha presentato, ieri, a Roma, la Relazione dell'attività svolta nel 2008 illustrando l'attività sanzionatoria e il lavoro di consulenza e trattazione dei ricorsi compiuti nel corso dello scorso anno. In totale sono 524 i provvedimenti adottati dall'Autority, 5.252 le risposte a segnalazioni e reclami provenienti da cittadini e imprese, 1.058 le risposte a consulenze, 21 pareri. Per quanto concerne l'attività di vigilanza e controllo, sono state effettuate 500 ispezioni;...
Protezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Usura? Un colpevole c'è sempre

02/07/2009 La Corte d'appello di Reggio Calabria, sezione penale, ha emanato un'ordinanza con cui ha disposto la riapertura dell'istruttoria dibattimentale nella causa De Masi contro le Banche Antoniana Popolare Veneta, Banca di Roma e Bnl dopo che il Tribunale di Palmi, con sentenza n. 1732 dell'8 novembre 2007, aveva assolto dal reato di usura tutti gli imputati. Questo processo costituisce la causa “madre” in tema di usura bancaria.
Economia e FinanzaDiritto PenaleDiritto

Promosse le soglie di fallibilità

02/07/2009 Con sentenza n. 198 del 1° luglio 2009, la Consulta ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità avanzata dal Tribunale di Napoli in ordine all'articolo 1, comma 2 della legge fallimentare, come modificata dal dlgs 169/07, nella parte in cui attribuisce all'imprenditore l'onere di dimostrare la sua collocazione al di sotto delle soglie di fallibilità. Secondo il Tribunale partenopeo, in questo modo verrebbe lasciata all'imprenditore la possibilità di sfuggire alla procedura...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Cinquemila a settimana

02/07/2009 A un mese dall'avvio delle notifiche on-line presso il Tribunale di Milano, Claudio Castelli, presidente aggiunto all'ufficio Gip del Tribunale di Milano e referente dei progetti di innovazione, evidenzia come siano circa 5 mila a settimana le notifiche e comunicazioni inoltrate e recepite on-line. L'innovazione è stata accolta molto positivamente dai vari utenti e si è creata una vera e propria sinergia tra i professionisti coinvolti. Il Tribunale lombardo ha lavorato molto a questo progetto,...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Dichiarazioni senza abusi

02/07/2009 La Corte costituzionale, con sentenza depositata ieri, la n. 197, ha dichiarato infondata la questione di legittimità sollevata dal Tribunale di Siracusa in ordine ai commi 5 e 6 dell'art. 503 del codice di procedura penale sull'assunto che le tali disposizioni violerebbero l'art. 24 della costituzione in quanto attribuirebbero pieno valore probatorio a dichiarazioni rese in assenza di contraddittorio. Secondo la Consulta, tuttavia, il recupero probatorio per effetto delle disposizioni...
Diritto PenaleDiritto

Reato consegnare l'ex cliente al fisco

02/07/2009 La seconda sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 17674 del 2009, ha condannato, per estorsione e rivelazione di segreto professionale, un professionista che aveva comunicato all'agenzia delle Entrate alcune irregolarità contabili di un ex cliente dopo che quest'ultimo aveva rifiutato di mantenere con lui il rapporto professionale precedentemente istaurato.
ProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Daniela Gobbi alla guida dell'organo di autogoverno

02/07/2009 Il nuovo Presidente del Consiglio di presidenza della Giustizia tributaria (Cpgt) è Daniela Gobbi, avvocato amministrativista di Bologna. La Gobbi è stata eletta ieri a capo dell'organo di autogoverno dei giudici tributari ed è la prima presidente donna nonché la prima presidente non proveniente dai ranghi della magistratura di carriera. Eletti anche i due vicepresidenti: Antonio Ferrara, giudice tributario di Napoli e Giuseppe Santoro, giudice tributario di Roma.
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionistiFisco

Via libera al sindaco sull'ordine pubblico

02/07/2009 La Corte costituzionale, con sentenza n. 196 del 1° luglio 2009, ha dichiarato l'infondatezza della questione di costituzionalità sollevata dalla Provincia autonoma di Trento e Bolzano con riferimento all'art. 6 del decreto-legge 23 maggio 2008 n. 92 (Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica) poi convertito con legge n. 125 del 24 luglio 2008 e all'art. 54 del decreto legislativo 18 agosto 2008 n. 267, norme queste che attribuiscono poteri di sicurezza pubblica ai sindaci. Secondo la...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Assumere irregolari costa

01/07/2009 E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale europea n. 168 di ieri, la direttiva 2009/52/Ce contenente disposizioni comuni relative a sanzioni e provvedimenti applicabili nei confronti dei datori di lavoro europei che violino il divieto di impiegare extracomunitari irregolari. La direttiva dovrà essere recepita dagli Stati membri entro il 20 luglio 2011; entro tale data i vari Governi dovranno stabilire sanzioni finanziarie efficaci, proporzionate e dissuasive. Secondo la direttiva, i datori...
LavoroDiritto InternazionaleDiritto

I giornalisti in sciopero per il Ddl Alfano

01/07/2009 La Federazione della stampa ha indetto, per il 14 luglio, uno sciopero dell'informazione per protestare contro il Ddl Alfano su intercettazioni e segreto di Stato. Contestate le “inaccettabili restrizioni al diritto/dovere di informare” per come tutelato dall'art. 21 della Costituzione.
Funzioni giudiziarieDiritto