Diritto

Prima i soccorsi poi i segnali

15/06/2009 Per la Cassazione – sentenza n. 15869 del 15 aprile – non può essere addebitata per colpa la morte di un automobilista nei confronti degli agenti di polizia che, disattendendo l'ordine di posizionamento di un segnale pericolo di una forte grandinata all'ingresso di una galleria, si erano recati all'uscita della stessa per soccorrere i feriti di un incidente.
Diritto PenaleDiritto

Tre modifiche al giorno per i testi unici

15/06/2009 La nuova legislatura ha introdotto ben 953 correzioni a codici e testi unici ed, in generale, alle leggi fondamentali dell'ordinamento. Queste modifiche, intervenendo sulle disposizioni cardine dell'ordinamento, producono un effetto a cascata su altre norme e sulla vita di tutti i giorni. Gran parte degli interventi concerne il settore giustizia: e così, la legge sviluppo, collegata alla finanziaria e contenente la riforma del processo civile, attende solo di essere pubblicata per entrare in...
Diritto PenaleDirittoDiritto CivileFunzioni giudiziarie

Cura di efficienza per i Tar

15/06/2009 Le recente legge di semplificazione amministrativa e di riforma della giustizia, accanto alla riforma del processo civile, prevede una delega al Governo per la risistemazione del sistema processuale amministrativo nonché per la raccolta, in un unico codice, di tutte le norme che regolano il processo innanzi al Tar e il Consiglio di stato. Obiettivo della delega è assicurare snellezza, concentrazione ed effettività della tutela attraverso un procedimento dai tempi ragionevoli, che investa sulle...
Diritto AmministrativoDirittoProfessionisti

Costa cara la relazione camuffata

15/06/2009 E' stata confermata dalla Cassazione – sentenza n. 23857 del 9 giugno scorso – una condanna per truffa nei confronti di un fidanzato che aveva promesso alla compagna che si sarebbero spostati e, per tale motivo, si era fatto dare da lei tutti i suoi risparmi con la scusa dell'acquisto di una casa. L'uomo, una volta ottenuti i soldi, aveva rotto il fidanzamento ed era scomparso. Da qui la denuncia della ex fidanzata; secondo la Corte, in particolare, chi rompe il fidanzamento che, in modo...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

La sospensione feriale allunga l'impugnazione

15/06/2009 Con la sentenza n. 12373, la Corte di legittimità ha ricordato che se il termine iniziale per l'impugnazione inizia a decorrere prima della sospensione del periodo feriale, il termine annuale di decadenza deve prolungarsi di quarantasei giorni; termine che viene ulteriormente a prolungarsi qualora l'ultimo giorno di detta proroga venga a cadere dopo l'inizio del nuovo periodo feriale dell'anno successivo.
Diritto CivileDiritto

Nulla la donazione di beni altrui

15/06/2009 La Cassazione, nel testo della sentenza n. 10356 del 5 maggio 2009, ha spiegato che, poiché il divieto di donazione di beni futuri ricomprende tutti gli atti perfezionatisi prima che il loro oggetto entri a comporre il patrimonio del donante, deve ritenersi nulla anche la donazione di beni altrui. Tale donazione, tuttavia, è idonea, ai fini dell'usucapione decennale, a costituire titolo suscettibile, in astratto, a determinare il trasferimento del diritto reale.
Diritto CivileDiritto

Il ricatto sul Tfr è concussione

15/06/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 24251 dell'11 giugno 2009, ha confermato una condanna per concussione nei confronti di un ispettore del lavoro che, abusando della propria qualità, aveva tentato di indurre un imprenditore, attraverso minacce di un intervento del proprio ufficio, a pagare il Tfr ad una dipendente sua amica. Nel caso in esame, sono stati ravvisati dai giudici di legittimità tutti gli estremi del tentativo di concussione: prospettare un intervento ispettivo potenzialmente...
Diritto PenaleDiritto

Divorzio breve con la legge spagnola

13/06/2009 Il Tribunale di Firenze, con la sentenza n. 1723 del 18 maggio scorso, ha ritenuto applicabile, per la prima volta in Italia, la Legge spagnola n. 15/2005 sul divorzio consentendo ad una coppia formata da un'italiana ed uno spagnolo di ottenere il cosiddetto “divorzio breve” in meno di un anno e senza passare dalla separazione.
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

La sostituzione dei manager ferma la procedura

13/06/2009 Un’ordinanza del Tribunale di Vicenza del 30 marzo 2009 applica una novità assoluta della riforma del diritto societario ad una società per azioni che, fatta oggetto di una denuncia al tribunale per gravi irregolarità amministrative, ha chiesto di ottenere la revoca del curatore speciale nominato dal tribunale, per avere deciso la sostituzione degli amministratori, non dei sindaci come richiede la norma: possono essere sostituiti i soli amministratori responsabili delle irregolarità nella...
DirittoDiritto Commerciale