Diritto

Se manca il piano territoriale la Via non è obbligatoria

06/07/2009 Per il Tar Toscana - sentenza n. 888 del 29 maggio scorso – l'assenza di una preventiva pianificazione territoriale ed urbanistica non determina un divieto generale di dare corso all'approvazione e realizzazione di progetti relativi ad opere suscettibili di potenziare l'impatto sull'ambiente ovvero un generale obbligo di sottoporre a procedura di Via i progetti stessi. Nel dettaglio, nel caso di impianti per lo sfruttamento di energie rinnovabili da realizzare in aree non coperte da...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Entra in aula il nuovo processo civile

06/07/2009 A partire da oggi gli operatori del settore giustizia dovranno applicare le norme del nuovo processo civile contenute nella Legge 69/2009. Mentre per le cause già pendenti continuerà ad applicarsi il vecchio rito ordinario, le nuove liti seguiranno un doppio binario: quelle finora di competenza del giudice monocratico potranno essere trattate con il nuovo rito sommario; le altre seguiranno il nuovo processo ordinario di cognizione. Nel giro di due anni, poi, con l'attuazione della delega...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Rapporti controvoglia, è violenza

06/07/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 26345 del 25 giugno scorso, ha confermato la condanna per maltrattamenti e violenza sessuale impartita nei confronti di un uomo che soleva costringere la moglie, con vessazioni e minacce, ad avere rapporti sessuali anche quando non ne aveva voglia. I giudici di legittimità sottolineano come costituisca violenza sessuale “qualsiasi forma di costrizione, a nulla rilevando l'esistenza di un rapporto di coppia coniugale o paraconiugale tra le parti, dal momento che...
Diritto PenaleDiritto

Conciliazione, il parlamento accelera sullo stragiudiziale

06/07/2009 Nel disegno di legge di riforma del processo civile è contenuta una delega all'esecutivo per l'adozione, in tempi rapidi, di decreti legislativi in materia di mediazione e conciliazione in ambito civile e commerciale relativamente a controversie che abbiano ad oggetto diritti disponibili. I nuovi provvedimenti dovranno garantire una maggior diffusione di questi strumenti. Alle parti, che dovranno essere dettagliatamente informate dagli avvocati, saranno quindi concessi specifici vantaggi qualora...
Funzioni giudiziarieDiritto

La “riserva” sulla fedeltà annulla il matrimonio

06/07/2009 Intervenendo in materia di obblighi tra coniugi, la Corte di cassazione, con sentenza n. 14906 del 2009, ha accolto il ricorso presentato da un uomo contro la decisione con cui la Corte d'appello di Napoli aveva respinto la domanda di delibazione della sentenza ecclesiastica dichiarativa della nullità del matrimonio concordatario per esclusione della fedeltà da parte della moglie. Nel corso dell'unione, infatti, l'uomo di era accorto che le idee della moglie circa la fedeltà erano diametralmente...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Il codice della strada punisce chi sporca

06/07/2009 Il disegno di legge sulla sicurezza, definitivamente approvato la scorsa settimana attende, per la sua piena operatività, la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Il provvedimento costituisce uno dei quattro tasselli - accanto ai decreti legge n. 11/09 sullo stalking, e n. 92/08 con misure sull'immigrazione clandestina - del pacchetto sicurezza predisposto dall'inizio della legislatura. Ampia parte delle modifiche introdotte è destinata ad una stretta sulla guida in stato di ebbrezza o sotto...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Liti fiscali in crisi sul doppio binario

06/07/2009 Il decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74 – dal titolo: "Nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, a norma dell'articolo 9 della legge 25 giugno 1999, n. 205" e pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 76 del 31 marzo 2000 – introduce nel sistema penale tributario il dogma del “doppio binario”: da un lato il contenzioso fiscale, diretto alla determinazione del debito d’imposta; dall’altro il processo penale, diretto alla ricerca di estremi di reato...
FiscoContenzioso tributarioDiritto PenaleDiritto

Sulle intercettazioni si cambia

05/07/2009 Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, dopo l'incontro avuto venerdì con il Presidente della Repubblica, ha annunciato la possibilità di modifiche al molto discusso disegno di legge sulle intercettazioni, disegno che, comunque, non subirà battute d'arresto. L'Anm, in merito, ribadisce la necessità di trovare un punto di equilibrio tra diritto alla privacy e diritto all'informazione.
Funzioni giudiziarieDiritto

Cellulare in bici, patente a dieta

04/07/2009 Il nuovo art. 219-bis del Codice della strada, così come modificato dal Ddl sulla sicurezza, prevede che, per le più gravi violazioni, anche ai ciclisti potrà derivare sospensione della patente o decurtazione del punteggio. In alcuni casi, le sanzioni accessorie potranno essere irrogate solo dopo una recidiva biennale della stessa infrazione. Tra le altre previsioni contenute nella legge sulla sicurezza, viene riformulata la norma introdotta un anno fa sul reato di locazione a straniero privo...
LavoroFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale