Diritto

Lasci la società? Devi dirlo

02/06/2009 Per la Corte di cassazione - sentenza n. 11548 del 19 maggio scorso - il socio che lasci la società di persone deve comunicare personalmente all'amministrazione il cambiamento, a pena di dover continuare a pagare le imposte sulla base dei redditi dell'impresa. Con la decisione, la Corte ha rigettato il ricorso presentato da un ex socio di una snc che non aveva comunicato al Fisco la sua uscita e che, quindi, aveva ricevuto un accertamento parametrato al reddito della piccola impresa. I giudici...
FiscoDirittoDiritto Commerciale

Adozioni in contenzioso: serve sempre il curatore

01/06/2009 Nel testo della sentenza n. 10228 del 2009, la Corte di cassazione precisa che, in un procedimento di adottabilità svoltosi, dal suo inizio, in forma camerale contenziosa, è necessario che venga nominato un curatore speciale per il minore a pena di nullità del procedimento stesso. Grazie al curatore speciale, infatti – precisa la Corte - il minore viene autonomamente rappresentato in giudizio e tutelato nei suoi interessi preminenti che possono confliggere con quelli dei genitori o...
Diritto CivileDiritto

L'Europa armonizza le azioni inibitorie

01/06/2009 Sulla Gazzetta Ufficiale Ue è stata pubblicata una direttiva, la n. 2009/22, che, a tutela dei consumatori europei, mira all'armonizzazione di tutti i provvedimenti inibitori presenti a livello comunitario. L'entrata in vigore di questa direttiva è fissata per il 29 dicembre 2009; entro tale data ciascuno Stato membro, oltre a dover individuare l'organo giurisdizionale o l'autorità amministrativa competente sulle azioni promosse dagli enti legittimati, dovrà predisporre le misure necessarie per...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Internazionale

Onlus iscritte nell’elenco in base ai dati sostanziali

01/06/2009 La Corte di cassazione è intervenuta, con la sentenza n. 11986/2009, a dirimere una controversia sorta tra l’agenzia delle Entrate e una Onlus marchigiana. La lite era sorta in quanto la Onlus aveva impugnato il provvedimento con cui l’Agenzia aveva rigettato la richiesta di iscrizione nell’anagrafe delle Onlus, data la mancanza dei requisiti dalla legge. La Commissione regionale d’appello aveva dato ragione alla contribuente annullando la sentenza della Ctr, sostenendo che quest’ultima aveva...
Diritto CommercialeDiritto

Appalti con proroga limitata

01/06/2009 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 2882 dell'11 maggio 2009, ha spiegato che, in tema di appalti pubblici, mentre il rinnovo degli stessi è vietato la proroga tecnica e la nuova aggiudicazione sono possibili anche se a determinate condizioni. In particolare, la proroga è consentita solo per assicurare continuità all'azione amministrativa ma non può avere durata pari o superiore al contratto a cui si riferisce; la procedura di nuova aggiudicazione, invece, è possibile solo alle limitate...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Il giudicato penale non ha rilevanza nelle liti tributarie

01/06/2009 Con la sentenza n. 12022 del 2009, la Corte di cassazione ha spiegato che il giudice tributario, nel procedere alla corretta ricostruzione dei fatti, può legittimamente fondare il proprio convincimento sulle risultanze processuali acquisite in un procedimento penale parallelo anche se deve pur sempre procedere ad una propria ed autonoma valutazione di tutti gli elementi probatori secondo le regole di distribuzione dell'onere di prova, proprie del giudizio tributario. Il giudicato penale,...
AccertamentoFiscoDiritto PenaleDirittoContenzioso tributario

Il processo civile taglia tre anni

01/06/2009 Entro la fine della settimana dovrebbe essere pubblicata, nella Gazzetta Ufficiale, la riforma sul processo civile, appena varata dal Parlamento; le nuove disposizioni, che entreranno in vigore dopo 15 giorni dalla pubblicazione, sono ispirate alla volontà di tagliare i tempi processuali con il rispetto della formula “3+2+1”: tre anni per il primo grado, due per il secondo ed uno per l'ultimo. In Italia, per ora, la durata media dei provvedimenti è ben sopra alla soglia dei sei anni; tuttavia,...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Patrocinio infedele con l'acconto

01/06/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 20066 del 2009, ha confermato la condanna, per patrocinio infedele e truffa, impartita ad un avvocato il quale, nell'ambito di una compravendita, si era fatto lasciare, a danno del proprio assistito, un deposito cauzionale immotivato per la cancellazione di un'ipoteca. I giudici di legittimità, in particolare, hanno precisato che, per aversi tale reato, oltre alla infedeltà ai doveri professionali, è necessario che il cliente sia stato concretamente...
ProfessionistiDiritto PenaleDirittoAvvocatiResponsabilità del professionista

Le nozze? Sì ma per libera scelta

01/06/2009 Secondo la Cassazione – sentenza n. 8941 del 2009 – deve considerarsi illecita la condizione testamentaria con la quale l'efficacia di una disposizione venga subordinata alla circostanza che l'istituito contragga nuovo matrimonio; per i giudici di legittimità, in particolare, il matrimonio è una libera scelta tutelata dagli artt. 2 e 29 della Costituzione, nonché dall'articolo 16 della dichiarazione dei diritti dell'uomo del 1948 e nell'articolo 12 della Convenzione europea per la salvaguardia...
Diritto CivileDiritto

Il rinnovo sana la notifica nulla

01/06/2009 La nullità di una notifica dell'atto di appello non eseguita nel domicilio eletto ma in un luogo che ha comunque un collegamento con il destinatario, può essere sanata con la costituzione dell'intimato o con la rinnovazione della notifica stessa. E' quanto precisato dalla Cassazione con sentenza n. 11479 del 18 maggio 2009.
Diritto CivileDiritto