Diritto

Unione neutra tra aziende Ue se presenti stabilmente in Italia

07/07/2009 Argomenti della risoluzione 175 del 6 luglio 2009 dell’agenzia delle Entrate sono la fusione tra società residenti in altri Stati membri dell’Ue (nel caso di specie Regno Unito e Belgio) ai sensi della direttiva n. 90/434/CEE e il trattamento fiscale delle stabili organizzazioni in Italia. Si spiega che, nella sussistenza dei requisiti della direttiva citata, in Italia è fiscalmente neutrale la fusione tra due società con stabile organizzazione nel nostro Paese, entrambe, e residenti in Stati...
DirittoDiritto Commerciale

Costa cara l'eccessiva durata dei processi

07/07/2009 La Presidenza del Consiglio dei ministri ha presentato al Parlamento una relazione sulle sentenze di condanna impartite, nel corso del 2008, della Corte europea nei confronti del nostro Paese. Il numero maggiore di violazioni ha riguardato il diritto all'equo processo e, di seguito, il rispetto della vita privata e familiare, della proprietà, del diritto ad un ricorso effettivo, del diritto alla libertà e alla sicurezza, del diritto alla libertà di espressione e del diritto a libere elezioni....
Diritto InternazionaleDirittoFunzioni giudiziarie

Se sussistono i requisiti della direttiva 90/434/CEE la fusione tra società Ue con stabili organizzazioni in Italia è neutra

07/07/2009 L’operazione di fusione prospettata nella risoluzione 175/E/2009 prevede: - l’incorporazione di una società di capitali belga, con stabile organizzazione in Italia, ad una società del Regno unito, con stabile organizzazione in Italia, ai fini della costituzione di una Società per azioni europea (SE); - alla data di efficacia della fusione, la società belga si estinguerà (con conseguente cancellazione della società dal registro delle imprese belga) e il suo patrimonio sarà trasferito alla...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Rito civile in debito di organico

07/07/2009 L'entrata in vigore del nuovo processo civile ha determinato un aumento delle competenze dei giudici di pace chiamati ora a decidere per le cause aventi ad oggetto beni mobili che abbiano valore fino a 5.000 euro e in caso di incidenti stradali per cause fino a 20mila euro. Anche alcune cause in materia previdenziale sono passate di competenza dei giudici di pace che, con l'approvazione del pacchetto sicurezza, saranno chiamati a decidere anche sul reato di immigrazione clandestina. I giudici...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieProfessionisti

Comunicazione per il registro

07/07/2009 Con titolo “Individuazione delle regole tecniche per le modalità di presentazione della comunicazione unica e per l'immediato trasferimento dei dati tra le Amministrazioni interessate, in attuazione dell'articolo 9, comma 7, del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7”, è ospitato in “Gazzetta Ufficiale” 152 il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 6 maggio 2009. Delibera gli adempimenti amministrativi per l'iscrizione al registro delle imprese e ai fini previdenziali, assistenziali,...
Diritto CommercialeDiritto

Condomini liberi sui parcheggi

07/07/2009 Il Tar di Milano, con sentenza n. 4263/2009, pronunciandosi su un ricorso presentato da un condominio contro il provvedimento con cui il Comune del luogo aveva ordinato l'apertura al pubblico di un'area di proprietà condominiale destinata a parcheggio, ha spiegato che i parcheggi realizzati su proprietà del condominio non sono destinati all'uso della collettività ma rimangono in uso esclusivo dei condomini che possono legittimamente recintare l'area limitando l'accesso a terzi.
ImmobiliFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Immissione in libera pratica anche senza Iva

07/07/2009 Sulla “Gazzetta Ufficiale della Comunità europea” di ieri, serie L, n. 175 è pubblicata la direttiva 2009/69/Ce, che ha come obiettivo quello di fronteggiare le frodi Iva basate sull’esenzione disposta dall’articolo 143, lettera d) della direttiva 2006/112/Ce. La norma richiamata prevede il non assoggettamento all’Imposta delle importazioni eseguite da una cessione o da un trasferimento intracomunitario degli stessi beni a un soggetto passivo in un altro Stato membro. Prima della direttiva...
Diritto InternazionaleDiritto

Multa di notte, conto più salato

07/07/2009 Ai sensi del nuovo articolo 195/2-bis del Codice della strada, introdotto dal disegno di legge sulla sicurezza, aumenteranno di un terzo le sanzioni irrogate per le violazioni al Codice della strada rilevate tra le 22 e le 7. In particolare, l'addizionale notturna riguarda non solo la guida alterata e la velocità pericolosa ma anche una serie di infrazioni comuni previste dagli artt. 141, 142, 145, 146, 149, 154, 174, 176/19° e 20° e 178 del codice stradale. In materia di contrasto alle forme...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Preside assolto per droga a scuola

07/07/2009 Con la sentenza n. 27504 del 2009, la Corte di cassazione ha annullato, senza rinvio, una sentenza di condanna impartita dalla Corte d'appello di Milano nei confronti di un preside di un liceo di Rho i cui bagni erano divenuti luogo di spaccio di stupefacenti. Mentre per i giudici di appello il preside doveva essere ritenuto colpevole ai sensi dell'art. 79 della legge 309/90 in quanto, “avendo la disponibilità di un immobile, ambiente” aveva consentito agli studenti “di adibirlo a luogo di...
Diritto PenaleDiritto

Le Entrate allentano il divieto di edificabilità negli spazi pubblici

07/07/2009 Nella risoluzione n. 170 del 3 luglio 2009 l’agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti circa l’applicazione, in sede di denuncia di successione, del criterio di valutazione automatica - ex articolo 34, comma 5, del “Testo Unico delle disposizioni concernenti l’imposta sulle successioni e donazioni” - per le aree destinate ad impianti ed attrezzature pubbliche, come verde pubblico e impianti sportivi attrezzati. Nel documento si ricorda che il principio citato prevede che il potere di...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDirittoDiritto AmministrativoImposte e Contributi