Diritto

Processi veloci, appello alle parti

08/02/2009 Nel Ddl approvato venerdì dal Consiglio dei ministri sulla riforma della procedura penale, il Governo, con un'ampia rivisitazione della legge Pinto, ha fissato la durata massima per ogni grado del giudizio. Un processo, cioè, dovrà avere una durata di non più di tre anni in primo grado, di due nel secondo e di uno in Cassazione, con ulteriore anno in caso di rinvio. La richiesta di risarcimento sarà subordinata alla presentazione di un'istanza di sollecitazione da avanzare nel corso dei...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto PenaleProfessionisti

Meno ostacoli al risarcimento degli stranieri

07/02/2009 La quarta sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 5471 depositata ieri, ha riconosciuto legittima la richiesta di risarcimento avanzata dai familiari di un extracomunitario, vittima di un incidente mortale in Italia, anche se gli stessi vivevano all'estero e il principio di reciprocità era assente nello Stato di origine degli interessati. "E' principio costituzionale" - spiega la Corte - "che la garanzia dei diritti fondamentali e di quelli inviolabili si fondano anche su doveri...
Diritto CivileDiritto

La sentenza definitiva vale come prova

07/02/2009 La Corte costituzionale, con la sentenza n. 29 depositata il 6 febbraio 2009, ha respinto la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tribunale di Biella nei confronti dell'art. 238-bis c.p.p. ritenuto in contrasto con l'art. 111 della Costituzione nella parte in cui prevede che in ciascun processo possono essere utilizzate solo le prove formate nel contraddittorio delle parti. Le sentenze definitive possono quindi essere ancora utilizzate come prova del fatto nel dibattimento...
Diritto PenaleDiritto

Processo, passo indietro dell'accusa

07/02/2009 Il Ddl sulla riforma della giustizia penale, approvato ieri dal Consiglio dei ministri, ridimensiona fortemente la posizione del Pubblico ministero che non potrà più assumere la notizia di reato direttamente, ma solo indirettamente su trasmissione della polizia giudiziaria. Maggiore spazio d'azione viene invece concesso agli avvocati impegnati in investigazioni difensive, che potranno anche ricorrere all'accompagnamento coatto delle persone informate sui fatti per assumerne le notizie. Saranno...
Diritto PenaleDiritto

I direttori di casa di cura sono eleggibili

07/02/2009 La Consulta, nel testo della sentenza n. 27 depositata ieri 6 febbraio 2009, ha precisato che il diritto di elettorato passivo può essere compresso solo in vista di esigenze costituzionalmente rilevanti. L'ineleggibilità, quindi, deve costituire un'eccezione che deve sempre sottostare ai principi di ragionevolezza e proporzionalità. In particolare, la Corte costituzionale ha sancito la possibilità per i direttori sanitari di strutture private di candidarsi alle elezioni amministrative del comune...
Diritto AmministrativoDiritto

Infrazioni notturne, multe salate

07/02/2009 Il Ddl sicurezza approvato dal Senato il 5 febbraio scorso, ora nuovamente all'esame della Camera, prevede un aumento delle multe per le violazioni più gravi commesse in orario notturno (dalle ore 22 alle ore 7), la decurtazione di punti anche per il patentino, un'ulteriore stretta per chi guida con alcol o droghe (l'ammenda per stato d'ebbrezza in orario notturno viene aumentata del 20% e dovranno trascorrere almeno 5 anni prima di poter conseguire una nuova patente qualora sia stata disposta...
DirittoDiritto Amministrativo

Indennizzo per l'epatite da trasfusione

07/02/2009 Con sentenza n. 28 del 2009, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale della legge 25/92 nella parte in cui non prevede la risarcibilità per postumi di una trasfusione anche per chi sia stato colpito da una patologia diversa dell'Hiv, come l'epatite.
Diritto CivileDiritto

Le procedure concorsuali sospendono le sanzioni

06/02/2009 Con decisione n. 20.1.09 depositata il 22 gennaio 2009, la Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia ha ribadito che, qualora il contribuente venga ammesso a procedura concorsuale, non si applicano le sanzioni in caso di mancato pagamento. La vicenda vedeva coinvolta una società di capitali che, ammessa ad una procedura concorsuale, si era opposta alle sanzioni contestatele dall'Agenzia delle entrate per ritenute operate e non versate. La società, in particolare, nel ricorso avanzato...
FiscoContenzioso tributarioFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Magistrati, l'assedio degli illeciti

06/02/2009 Il vicepresidente del Csm, Nicola Mancino, ed il Pg della Cassazione, Vitaliano Esposito, in occasione dell'inaugurazione dell'anno giudiziario, hanno fornito un primo bilancio sull'applicazione del nuovo ordinamento giudiziario circa il fronte degli illeciti disciplinari; ne è emerso che, in due anni, tre sono state le rimozioni dal Csm, 13 le perdite di anzianità, tre i trasferimenti d'ufficio, 11 censure e 26 ammonimenti. Esposito sottolinea che le condanne ai magistrati sono aumentate e che...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

I medici denunceranno i clandestini

06/02/2009 Dopo aver ottenuto il primo sì dal Senato, ora il ddl sicurezza passa alla Camera. Ieri, in particolare, con un emendamento della Lega, è stata introdotta la possibilità, per i medici, di segnalare all'autorità giudiziaria la presenza dei clandestini che si rivolgono alle strutture sanitarie pubbliche. Tra le altre novità, si segnala l'istituzione, presso il ministro dell'Interno, del registro dei clochard e l'ammissione delle cosiddette ronde cittadine. In materia di permesso di soggiorno, le...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarieLavoro