Diritto

I procedimenti vanno di corsa

10/04/2009 Nella proposta di legge “Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile”, all'esame della Camera dei deputati, sono contenute numerose novità in materia di procedimenti amministrativi: è così introdotta una forte riduzione dei termini per la conclusione degli stessi (30 giorni rispetto agli attuali 90 ), l'obbligo di risarcimento dei danni provocati dal ritardo, una responsabilizzazione diretta dei dirigenti, lo snellimento delle...
Diritto AmministrativoDiritto

Stop al lease back infragruppo

10/04/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8481 dell'8 aprile 2009, ha affermato l'elusività del contratto di lease back infragruppo, il contratto di leasing di beni ammortizzabili spesso stipulato fra due società del medesimo gruppo per ottenere una liquidità di denaro immediata e, di frequente, anche un risparmio fiscale. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, “l'elusione tributaria e il connesso abuso di diritto si realizzano, nella fattispecie in esame, in quanto si riconosca...
DirittoFiscoDiritto Commerciale

Risanamento, nomina “privata” per gli esperti

09/04/2009 Il Tribunale di Mantova, con provvedimento del 31 marzo scorso, ha respinto il ricorso avanzato da una società che chiedeva la nomina, da parte del giudice di merito, di un professionista in grado di attestare il piano di risanamento approntato per l'esposizione debitoria della stessa. Il Tribunale, tuttavia, ha ritenuto maggiormente coerente con la filosofia della riforma del diritto fallimentare che la nomina dell'esperto spettasse al solo imprenditore. Il legislatore, infatti, spiega il...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

La raccomandata anticipa il deposito del ricorso

09/04/2009 Secondo il Consiglio di stato - sentenza n. 1365 depositata il 9 marzo 2009 – nel caso di notifica del ricorso a mezzo posta, il deposito in cancelleria può avvenire anche prima dell'acquisizione dell'avviso di ricevimento. Dopo la scissione soggettiva degli effetti della notificazione, infatti, il notificante perfeziona la notifica all'atto della consegna del plico all'ufficiale giudiziario e quindi non è necessario che questi attenda il ritorno dell'avviso per procedere al deposito in...
Diritto AmministrativoDiritto

Casellari, informatizzazione Ue

09/04/2009 Sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea L 093 del 7 aprile scorso, è stata pubblicata la decisione 2009/316/GAI del Consiglio europeo del 6 aprile 2009 che istituisce il sistema europeo di informazione sui casellari giudiziari (Ecris), in applicazione dell'articolo 11 della decisione quadro 2009/315/GAI. Questo sistema consiste in uno strumento informatico attraverso il quale i paesi membri potranno scambiarsi, più rapidamente e con minori costi, le informazioni. In ogni caso, comunque,...
Diritto InternazionaleDiritto

Avvocati sotto controllo

09/04/2009 La sezione regionale di controllo della Corte dei conti per la Campania, nel testo del parere n. 14/2009, ha spiegato come sia rimessa all'esclusiva valutazione degli enti locali, la possibilità di sottoporre gli organi dell'avvocatura interna al controllo del nucleo di valutazione. Pur dovendosi garantire l'autonomia e l'indipendenza, tipiche dello status professionale dell'avvocato - continua il Collegio - non può comunque essere sminuita l'autonomia degli enti locali che, in questo caso,...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoAvvocatiProfessionisti

Il divorzio azzera i debiti familiari

09/04/2009 Con sentenza n. 8386 del 7 aprile scorso, la Cassazione ha respinto il ricorso avanzato da due ex suoceri che pretendevano, nei confronti dell'ex marito della figlia, la restituzione dei soldi con i quali gli stessi avevano aiutato la coppia nell'acquisto della casa coniugale. Mentre i giudici di primo grado avevano accolto le doglianze dei due, la Corte di appello, prima, e la Cassazione, poi, hanno ritenuto che gli stessi non potevano pretendere la restituzione dei soldi essendo costume...
Diritto CivileDiritto

Elusiva la scissione parziale proporzionale di una società seguita da vendita di quote

08/04/2009 Una Snc con capitale sociale diviso tra più soci che appartengono alla stessa famiglia (società a base familiare) vuole dare atto ad un’operazione di riorganizzazione che si articola su più fasi: - scissione parziale e proporzionale della Snc con attribuzione alla società beneficiaria di uno dei tre rami aziendali, relativo a uno dei tre impianti di distribuzione; - cessione totale dell’intero pacchetto di quote della società scissa. A parere dell’istante “il valore della quota della...
DirittoFiscoAccertamentoDiritto Commerciale

Il gestore risponde per la rissa

08/04/2009 Con sentenza n. 8128 del 2009, la Corte di cassazione ha annullato, con rinvio, la decisione con cui il Tribunale di Milano aveva negato il risarcimento ai familiari di un giovane che, a seguito di una lite fuori della discoteca, aveva riportato gravi lesioni a causa delle quali, successivamente, era morto. Mentre i parenti della vittima sostenevano che la caduta, fatale per il giovane, fosse stata causata da una recinzione difettosa, i giudici di merito avevano negato che vi fosse una...
Diritto CivileDiritto

Bocciata la scissione con cessione delle quote

08/04/2009 Con la risoluzione n. 97/E/2009, l’Amministrazione finanziaria conferma che è elusiva la scissione di una società seguita dalla cessione di tutte le quote della beneficiaria operativa. Il caso cui si riferisce l’agenzia delle Entrate interessa le sole ipotesi di cessione a terzi della minoranza delle quote della società operativa o gestionale. Nessun problema si crea, invece, per la rivalutazione delle quote della scissa prima della scissione. La richiesta specifica avanzata al Fisco riguardava...
DirittoDiritto Commerciale