Diritto

Gestori non punibili per e-mail diffamatorie

13/02/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 6046 depositata l'11 febbraio scorso, ha respinto il ricorso avanzato da Antonio Ricci, ideatore televisivo, che chiedeva la condanna della titolare di un internet point umbro dal quale erano partite delle mail diffamatorie nei suoi confronti. L'obbligo di identificazione degli utenti che fanno uso dei terminali non è dettata - spiega la Corte – “a impedire l'uso criminoso della comunicazione informatica, non imponendo al titolare dell'internet point alcun...
Diritto PenaleDiritto

E' danno alla p.a. fumare in classe

13/02/2009 La sezione giurisdizionale della Corte dei conti della Toscana, con sentenza n. 70/2009, ha condannato un professore di un istituto superiore di Firenze a rifondere, al Ministero dell'istruzione, il danno per il ristoro dell'immagine dell'intero sistema scolastico, quantificato equamente nella somma di 8.000 euro. Il docente, in particolare, si era acceso una sigaretta durante l'ora di lezione, nonostante i divieti imposti dalla normativa vigente. Non solo. Qualcuno dei suoi studenti aveva...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Ammenda anche senza il test alcolemico

13/02/2009 Secondo la Cassazione - sentenza n. 6210 del 2009 – l'automobilista che rifiuti di sottoporsi all'alcol test, può essere legittimamente condannato per guida in stato di ebbrezza anche solo sulla base delle dichiarazioni degli agenti accertatori. La Corte, in particolare, pur cancellando, per intervenuta prescrizione, la sentenza con cui i giudici di merito avevano condannato un uomo sorpreso ubriaco al volante, ha colto l'occasione per precisare che, oltre all'etilometro, anche i dati rilevati...
Diritto PenaleDiritto

Altolà del Csm sulle intercettazioni

12/02/2009 Secondo il Csm, le nuove norme contenute nel disegno di legge sulle intercettazioni provocano un “grave pregiudizio all'attività di indagine”. La sesta commissione dell'organo di autogoverno della magistratura ha così licenziato ieri un parere che verrà ora sottoposto all'attenzione del plenum. Pur rilevando che “l'intervento normativo è teso a razionalizzare il ricorso alle intercettazioni e la tutela delle parti e dei terzi da improprie e intempestive diffusioni di dati processualmente non...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Esame avvocato, il voto non è sufficiente

12/02/2009 Il Tar della Sicilia, Sezione IV, con la sentenza del 10 gennaio 2009 n. 36, si è pronunciata sul tema del concorso da avvocato affermando, in contrasto con l'orientamento della prevalente giurisprudenza, che la commissione esaminatrice non può limitarsi a valutare le prove scritte con un voto numerico, senza consentire all'interessato di conoscere gli errori, le inesattezze o le lacune in cui la commissione sia eventualmente incorsa. Così, mentre l'interpretazione giurisprudenziale prevalente,...
AvvocatiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Penitenziari, prove d'ampliamento

12/02/2009 L'Ufficio Tecnico per l'edilizia penitenziaria e residenziale del Ministero della Giustizia, per superare la questione del sovraffollamento nelle strutture penitenziarie, propone la creazione di nuovi padiglioni detentivi da duecento posti da costruire all'interno delle strutture penitenziarie già esistenti; ogni padiglione costerebbe circa 10 milioni di euro. L'iniziativa dei padiglioni è stata già sperimentate in giro per l'Italia: alla fine del 2008 la realizzazione di nuove strutture in aree...
Funzioni giudiziarieDiritto

Pena ridotta solo a chi paga

12/02/2009 Le Sezioni unite della Cassazione, con sentenza n. 5941 dell'11 febbraio 2009, hanno sancito il principio secondo cui la riduzione della pena può essere concessa solo se c'è la concreta volontà di riparare al male cagionato. Così, per i giudici di legittimità, in caso di concorso di più persone nel reato, il risarcimento integrale del danno da parte di uno dei coimputati non può giovare anche agli altri: l'attenuante, cioè, spetta solo a chi ha materialmente “messo mano al portafoglio”.
Diritto PenaleDiritto

Il liquidatore si autopaga? E' appropriazione indebita

12/02/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 6080 di ieri, ha confermato la condanna per appropriazione indebita impartita dai giudici di merito nei confronti di un commercialista, liquidatore di una spa, che si era “autoliquidato” più di 61 mila euro per l'attività prestata. Mentre il commercialista sosteneva che il compenso andava liquidato per esigenze di bilancio con la chiusura annuale dell'esercizio, i giudici di legittimità hanno giudicato come ingiusto il profitto posto in essere dallo stesso per...
Diritto PenaleDiritto

Concordato con meno ostacoli

12/02/2009 La Cassazione, con sentenza depositata il 4 febbraio scorso, la n. 2706, ha fornito importanti chiarimenti circa l'istituto del concordato preventivo alla luce delle modifiche introdotte dalla riforma del diritto fallimentare. In primo luogo, la Corte di legittimità ha ritenuto ammissibile la relazione redatta dal professionista che era in precedenza incompatibile: i giudici, in proposito, distinguono la semplice incompatibilità, che può essere rimossa con effetti di sanatoria, dall'incapacità...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Le misure anti-crisi riducono le distanze tra gli adeguamenti

11/02/2009 Con una disamina sugli effetti dell’articolo 27, comma 1, del Dl 185/08, applicabile agli inviti emessi dal 1° gennaio 2009 nell'ambito degli studi di settore, l’autore pone in evidenza come si sia prodotto un modesto divario di costi tra la definizione degli inviti e l’adesione a Gerico in dichiarazione. La possibilità di ottenere un maxi-sconto sulle sanzioni a favore di chi aderisce anticipatamente alla nuova tipologia di invito al contraddittorio riduce i margini di convenienza per giocare...
AccertamentoFiscoDiritto AmministrativoDirittoProfessionisti