Diritto

L'avvalimento non fa sconti

15/04/2009 Con sentenza n. 837, depositata il 30 marzo 2009, il Tar della regione Piemonte  ha esaminato in maniera completa l'istituto del codice dei contratti, statuendo che, anche per le società infragruppo, è necessario procedere alla dichiarazione di avvalimento. Secondo i giudici piemontesi, infatti, il giudice amministrativo deve accertare in maniera rigorosa l'effettiva disponibilità da parte del soggetto partecipante alla gara delle risorse di altri soggetti ausiliari. La prova della disponibilità...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Società con maxi-responsabilità

15/04/2009 L’elenco dei cosiddetti reati-presupposto contenuti nel decreto legislativo n. 231 del 2001 è destinato ad allungarsi. La lista dei reati discende dalle varie direttive Ue che la Comunitaria 2009, appena approvata dal Consiglio dei ministri, obbliga ad inserire nel nostro diritto penale. Tra i nuovi illeciti devono farsi rientrare i reati di associazione criminale, falsificazione e frode ma anche il traffico di stupefacenti, la violazione della normativa su marchi e brevetti e l’immigrazione...
Diritto PenaleDiritto

Sedi disagiate, Venezia come Palermo

15/04/2009 Il Consiglio superiore della magistratura ha steso l'elenco degli uffici giudiziari con forti scoperti d'organico che potrebbero avvalersi della norma sulle sedi disagiate, decreto legge 143/2008 convertito in legge 13 novembre 2008, n. 181. Tra le sedi elencate si registrano anche Tribunali del ricco nord come Venezia, Lodi, Busto Arsizio, Brescia, Trieste ed Alba. L'elenco è stato trasmesso al guardasigilli, Angelino Alfano, che dovrà ora individuare le sedi “disagiate” che potranno...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti

Brescia, trasloca il “Palagiustizia”

15/04/2009 Iniziano i lavori di trasloco nel nuovo Palazzo di Giustizia di Brescia; nonostante la nuova sede, costata circa 75 milioni, sia pronta da tempo, vari sono i problemi giudiziari che hanno ritardato l'ingresso. Prima a trasferirsi sarà la Corte d'appello, le cui udienze penali inizieranno il 12 maggio.
Funzioni giudiziarieDiritto

Nei corridoi la vigilanza è del bidello

14/04/2009 La Corte d'appello di Bologna, con la sentenza n. 238 del 2009, depositata il 25 febbraio scorso, ha spiegato che i docenti, dovendo stare in classe durante le lezioni, non possono occuparsi della vigilanza nei corridoi. Questa incombenza, in particolare, spetta ai bidelli. Nel caso esaminato dai giudici bolognesi, una collaboratrice scolastica, subito dopo la fine della ricreazione, era stata urtata da un'alunna di prima media subendo danni fisici quantificabili dalla commissione medica del...
Diritto CivileDiritto

Tutti gli autovelox vanno segnalati

14/04/2009 Il ministero dei Trasporti, con parere n. 18922 del 23 febbraio 2009, ha chiarito che le postazioni di controllo della velocità dei veicoli -senza distinzione tra gli impianti automatici e quelli presidiati - devono essere preventivamente segnalati con pannelli tradizionali o luminosi, ai sensi dell'art. 3 del dl 117/2007. In particolare, sui segnali tradizionali e sui segnali a messaggio variabile installati sulle strade o sui veicoli di servizio dovrà essere indicata la frase “controllo...
DirittoDiritto Amministrativo

Obbligazioni doganali, limiti all'estinzione da sequestro

14/04/2009 La Corte di giustizia Ue, con una sentenza del 2 aprile 2009 sulla causa C-459/07, intervenendo sull'interpretazione di alcune disposizioni del codice doganale comunitario, ha spiegato che il sequestro di merci introdotte irregolarmente comporta l'estinzione dell'obbligazione doganale solo qualora avvenga prima che le merci abbandonino il primo ufficio doganale della Comunità. Per contro, spiega la Corte, il sequestro di merci introdotte irregolarmente, che si verifichi oltre il primo ufficio...
FiscoDoganeDiritto InternazionaleDiritto

Capitali di rischio, meno limiti per le società

11/04/2009 Il decreto incentivi introduce importanti novità nel campo del diritto societario. In particolare, con riguardo all'acquisto di azioni proprie da parte di società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio, il limite del decimo del capitale sociale viene ampliato alla quinta parte del capitale stesso. Tale ampliamento riguarda anche le ipotesi disciplinate dall'art. 2357-bis c.c.  Altra novità concerne l'opa totalitaira, disciplinata dall'art. 106, comma 1 del Tuf: è ora previsto che...
DirittoDiritto Commerciale

Spacciare con i figli è un'"aggravante"

11/04/2009 Con sentenza n. 14928 del 2009, la Corte di cassazione ha confermato la sentenza con cui il Tribunale del riesame di Catania aveva disposto gli arresti domiciliari per una madre che faceva da corriere di sostanze stupefacenti servendosi dei figli per evitare il controllo della Polizia.
Diritto PenaleDiritto

Mille code per lo sgravio? Cassazione: non è danno

11/04/2009 Con sentenza n. 8703 del 9 aprile 2009, la Cassazione ha ribaltato la decisione con cui il Giudice di pace di Catania aveva condannato l'Agenzia delle entrate a risarcire un contribuente per i danni da stress subiti dopo che si era dovuto recare innumerevoli volte allo sportello per ottenere uno sgravio fiscale. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, il danno non patrimoniale è risarcibile solo in presenza della lesione di un diritto costituzionalmente garantito; nel caso di specie,...
FiscoDiritto CivileDiritto