Diritto

Appalti aperti alle controllate

11/02/2009 L'esclusione automatica dalle gare di appalto per le società controllate si pone in contrasto con il diritto comunitario. La disciplina nazionale può introdurre dei casi di esclusione ma senza che questi producano effetti irragionevoli. Sono queste le conclusioni dell'Avvocato generale della Corte di giustizia Ue, presentate ieri nella causa C 538/07, relativa ad un bando emesso dalla Camera di Commercio di Milano per l'affidamento di un appalto di servizi. In contestazione, l'ammissione...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto InternazionaleFisco

Pulizia denti out per l'odontotecnico

11/02/2009 La sesta sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 4294 del 30 gennaio 2009, ha confermato la condanna impartita dai giudici di merito ad un dentista che aveva permesso ai suoi odontotecnici di fare la pulizia dei denti ai pazienti e di prendergli le impronte del cavo orale. In questi casi, infatti, precisa la Corte, “risponde di esercizio abusivo della professione di odontoiatria di cui all'art. 348 c.p.” non solo l'autore del trattamento ma anche il titolare dello studio. In...
Diritto PenaleDiritto

Competenze meno aggredibili

11/02/2009 L'ingiunzione volta a vietare ad una persona di avviare o proseguire un procedimento dinanzi ai giudici di un altro Stato membro, per il motivo che tale procedimento violerebbe un accordo arbitrale, è incompatibile con il regolamento Ce 44/2001. E' quanto statuito dalla Corte di giustizia dell'Ue che, con la sentenza del 10 febbraio 2009 nel procedimento C-185/2007, ha sciolto un caso piuttosto complesso di ripartizione delle competenze tra giudici italiani ed inglesi, ampliando il campo di...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Recesso e comunicazione dei motivi

11/02/2009 La Suprema corte (sentenza n. 10677 del 2008) ha ribadito che il conduttore di un immobile adibito ad uso diverso dall'abitazione può, in qualsiasi momento ed indipendentemente dalla scadenza o dal rinnovo del contratto (purché con preavviso di sei mesi), recedere anticipatamente dal contratto locatizio comunicando, contestualmente alla dichiarazione di recesso, a pena di inefficacia, i gravi motivi al locatore, al fine di consentire a quest'ultimo di poterli tempestivamente contestare .
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Difensore assente solo se ricoverato

11/02/2009 La Cassazione, con sentenza n. 5496 del 9 febbraio 2009, ha rigettato l'eccezione processuale avanzata da un uomo il quale, condannato nei precedenti gradi di merito, riteneva illegittimo che i giudici di merito avessero rifiutato di rinviare un'udienza alla quale il suo legale non aveva potuto partecipare perché affetto da colica renale, con tanto di certificato medico allegato agli atti. Secondo la terza sezione penale, tuttavia, i giudici di merito avevano legittimamente respinto l'istanza di...
Diritto PenaleDiritto

Ctc regionali, invio fascicoli lento

11/02/2009 Nel corso della giornata di studio organizzata, a Milano, dal Consiglio di presidenza della giustizia tributaria su “Il contenzioso presso la giustizia tributaria”, è emerso che l'avvio dei lavori per la commissione tributaria centrale regionalizzata subisce dei forti rallentamenti. Sono ancora 172.351 i fascicoli da inviare alle commissioni tributarie centrali regionalizzate. Rispetto all'organico iniziale previsto mancano ancora 540 giudici; conseguentemente, la Ctc partirà con circa la metà...
ProfessionistiFiscoFunzioni giudiziarieDirittoContenzioso tributario

Servizi locali, class action limitata

11/02/2009 L'ultima novità che potrebbe interessare il Ddl Brunetta, sulla riforma del pubblico impiego, è contenuta in un emendamento dei relatori, ancora non votato, in base al quale l'azione collettiva di risarcimento nei confronti dei concessionari di servizi pubblici potrà essere proposta solo dopo il ricorso alle Autority del settore. Ieri, nel frattempo, la Camera ha approvato tre articoli del testo.
Diritto CommercialeDirittoDiritto CivileDiritto Amministrativo

Intercettazioni estese contro mafia e terrorismo

11/02/2009 Presso la Commissione giustizia della Camera è proseguito, ieri, l'esame del disegno di legge sulla riforma della disciplina delle intercettazioni. Avanzate anche nuove proposte: maggiore spazio alle intercettazioni ambientali contro mafia e terrorismo; secretazione totale per i dati raccolti in maniera illecita, divieto di diffusione dei nomi dei magistrati cui sono affidati i procedimenti penali. Intanto, contro il disegno di legge sulla sicurezza, approvato la scorsa settimana in Senato,...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Il conto in banca non fa la prova

10/02/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 5490 del 6 febbraio 2009, ha annullato, con rinvio, una condanna per omessa dichiarazione impartita ad un imprenditore milanese sulla base della titolarità di due conti correnti bancari sui quali erano stati eseguiti diversi versamenti. In particolare, sottolineano i giudici di legittimità, le verifiche sui conti bancari non bastano per condannare il professionista o l'imprenditore per evasione o per un altro reato fiscale. Ed infatti, la presunzione...
FiscoDiritto PenaleDiritto

Passaggi facilitati tra Pm e giudici

10/02/2009 Il Ddl approvato venerdì dal Consiglio dei ministri amplia i casi di trasferimento d'ufficio dei magistrati, anche in deroga a quanto previsto dal nuovo ordinamento giudiziario. L'obiettivo è quello di coprire le sedi disagiate dopo l'annunciata fuga dalle Procure. Il trasferimento d'ufficio sarà quindi possibile sia nei confronti dei magistrati che svolgono da più di dieci anni le stesse, sia per chi si trova nella stessa posizione tabellare, nello stesso gruppo di lavoro nell'ambito delle...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto