Diritto

Sentenze integrali sul web

06/02/2009 Con sentenza n. 4239 del 29 gennaio 2009, la Cassazione ha spiegato che, ai sensi dell'art. 52 del T.u. Privacy, è lecita la pubblicazione integrale su internet di sentenze rintracciabili sul sito ufficiale della Corte, qualora le parti non abbiano fatto espressa richiesta di omettere le proprie generalità. In ogni caso, precisa la Corte, i nomi non possono essere pubblicati nelle ipotesi di violenza sessuale e di minori. La Cassazione ha così bocciato il ricorso avanzato da un uomo contro la...
Diritto PenaleDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)Lavoro

Autoriciclaggio, in Italia non esiste

06/02/2009 L'Associazione bancaria italiana (Abi), con circolare n. 2 del 5 febbraio 2009, sottolinea, nell'approfondire i contenuti di cui agli artt. 648, 648-bis e 648-ter del codice penale, che l' autoriciclaggio, nel nostro ordinamento penale, non esiste. Per l'Abi, cioè, l'autore del reato presupposto non è punibile per il reato di riciclaggio, mentre potrà esserlo il terzo estraneo al reato presupposto che cooperi con il reo nel riciclaggio. Secondo l'Abi, in particolare, l'art. 2 del dlgs 231 del...
Diritto PenaleDirittoAntiriciclaggioProfessionisti

Lettere d'amore, prova di armonia

06/02/2009 La Cassazione, con sentenza n. 2707 del 2009, ha confermato una sentenza con cui i giudici di merito, in una causa di divorzio, avevano addebitato la colpa al marito che aveva intrapreso una relazione extraconiugale. I giudici, a testimonianza dell'incrinatura del rapporto coniugale, hanno preso in considerazione il venir meno delle lettere d'amore che marito e moglie solevano scambiarsi quando il matrimonio andava a gonfie vele.
Diritto CivileDiritto

Nel condominio cani al guinzaglio

05/02/2009 Il cane va tenuto al guinzaglio e con la museruola anche nel giardino condominiale. E' quanto statuito dalla Cassazione nel testo di una sentenza, la n. 4672 del 3 febbraio 2009, con la quale la Suprema corte ha confermato la condanna, per lesioni personali, impartita al padrone di un pastore scozzese che, mentre giocava nel cortile condominiale, aveva aggredito un uomo. Per i giudici di legittimità, il padrone era colpevole di aver omesso la custodia del cane in un luogo, come il cortile...
Diritto PenaleDiritto

Milano detta le priorità per i processi penali

05/02/2009 Il Presidente della Corte di appello di Milano, Giuseppe Grechi, ha emanato un provvedimento che fissa le priorità nella trattazione dei procedimenti penali. Così, viene istituita una corsia preferenziale per quanto riguarda, in primo luogo, i processi con imputati sottoposti a misure di privazione della libertà personale e, di seguito, i processi valutati con riferimento all'entità della pena inflitta e alla costituzione di parte civile. Le singole sezioni, poi, dovranno dare la priorità in...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Brunetta spacca la Corte dei conti

05/02/2009 Con un emendamento di maggioranza al disegno di legge Brunetta, viene modificato l'assetto del consiglio di presidenza della Corte dei conti: così l'attuale composizione che prevede 13 magistrati contabili, più due esperti nominati da camera e due dal senato, viene ridotta a 11 componenti, con un taglio dei giudici eletti dalla categoria da 10 a 4 e l'ingresso del segretario generale della Corte e del capo di gabinetto. Viene rafforzato il ruolo del presidente che, quale organo di governo...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionistiDiritto Amministrativo

Procedura snella per aggravare le misure cautelari

05/02/2009 Secondo le Sezioni unite penali della Cassazione - sentenza n. 4932 depositata ieri – in caso di aggravamento della misura cautelare a causa del mancato rispetto della prima misura disposta, non è necessario disporre un nuovo interrogatorio di garanzia in quanto, nelle ipotesi previste dall'art. 276 c.p.p., non vengono in discussione i presupposti fondamentali per l'applicazione di ogni misura cautelare, quali la gravità indiziaria e l'esistenza di esigenze cautelari. La persona sottoposta ad...
Diritto PenaleDiritto

Mafiosi, stretta sul carcere duro

05/02/2009 Dopo il sì del Senato, la norma del ddl sicurezza sul 41bis, verrà ora sottoposta alla Camera. La novità prevede un inasprimento delle misure sul regime speciale di detenzione per i mafiosi al fine di impedire che dalle carceri i boss possano esercitare il loro potere sul territorio e continuare a dettare ordini. I detenuti sottoposti al 41bis saranno così trasferiti all'interno di sezioni speciali e logisticamente separate dal resto dell'istituto e custoditi da reparti specializzati della...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Per l’impresa individuale liquidazione a triplo Unico

05/02/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 31 del 4 febbraio 2009, interviene in materia di adempimenti dichiarativi a carico delle persone fisiche che utilizzano la procedura della liquidazione dell’impresa individuale ex articolo 182 del Tuir. E spiega che tale procedura, allo stesso modo delle società, comporta la separazione del periodo di imposta in due sottoperiodi: uno ante ed uno post liquidazione. Pertanto, saranno necessarie tre dichiarazioni: - per il periodo precedente, entro...
FiscoDichiarazioniAccertamentoDirittoDiritto Commerciale