Diritto

Coppie di fatto, bonus vincolato alla residenza

07/11/2008 La Cassazione, con sentenza n. 26543 del 5 novembre 2008, non negando la rilevanza del rapporto more uxorio ai fini fiscali, ha precisato come non sia possibile, per il convivente, detrarre le spese affrontate per ristrutturare la casa della compagna se lo stesso non era formalmente residente in quell'abitazione, sin dalla data di inizio dei lavori. I giudici di legittimità, in particolare, muovendo dal presupposto che la posizione del convivente sarebbe assimilabile a quella del coniuge, ha...
FiscoDiritto CivileDiritto

Le prospettive di Tar e Cds alla luce del federalismo

06/11/2008 Si svolgerà a Venezia, il 28 e 29 novembre, presso il Molino Stucky Hilton, il convegno di studi, organizzato dall'Anma, sulle prospettive della giustizia amministrativa tra federalismo ed esigenza di efficienza. L'iniziativa rappresenta un'occasione di studio e di approfondimento in materia di interventi di semplificazione del processo amministrativo e di decentramento sul territorio. Intanto, il sottosegretariato alla presidenza del Consiglio dei ministri ha convocato le associazioni dei...
Diritto AmministrativoDirittoProfessionistiFunzioni giudiziarie

Multa per chi guida senza cintura, i vetri oscurati non salvano

06/11/2008 Con la sentenza n. 26488 del 4 novembre 2008, la Corte di cassazione ha ribaltato la pronuncia con cui un giudice di pace aveva annullato una verbale di accertamento di infrazione al Codice della Strada “perché l'agente non poteva vedere dentro l'automobile” a causa dei vetri bruniti della vettura su cui viaggiava il presunto trasgressore. L'automobilista, in particolare, era stato multato da due agenti di polizia perché viaggiava senza aver allacciato la cintura di sicurezza. La Cassazione ha...
DirittoDiritto Amministrativo

Organici e risorse per le emergenze della magistratura

06/11/2008 La Camera ha approvato, in via definitiva, il disegno di legge n. 143 sulle sedi disagiate. Il decreto, recante interventi urgenti in materia di funzionalità del sistema giudiziario, contiene, anche il cosiddetto “Lodo Carnevale”, bocciato proprio ieri dal plenum del Csm, che cancella il limite dei 75 anni nell'assegnazione dei posti di vertice degli uffici giudiziari, in caso di magistrati ingiustamente sospesi dall'incarico per un procedimento che si è poi concluso con la loro assoluzione....
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti

Polizia giudiziaria con autonomia dal Pm

06/11/2008 L'ufficio legislativo del ministero della Giustizia sta lavorando ad un disegno di legge contenente misure sul processo penale. Tra le proposte in discussione, è prevista la concessione di maggiore autonomia alla polizia giudiziaria, con la possibilità di svolgere indagini senza la delega del Pm e di comunicare a quest'ultimo la notizia di reato solo dopo averla acquisita. Nel progetto, dovrebbero trovare spazio anche alcune proposte avanzate dall'ex Guardasigilli Mastella in un disegno del 2007...
Diritto PenaleDiritto

Ammesse al concordato famiglie e persone fisiche

05/11/2008 Viene discusso, oggi, in Senato, commissione Giustizia, un disegno di legge che, per ridurre le conseguenze del sovraindebitamento delle famiglie e permettere la ristrutturazione dei debiti familiari, promuove l'accesso delle famiglie e delle persone fisiche all'istituto di diritto fallimentare del concordato. Il progetto, che vede l'interesse di maggioranza e opposizione, si rivolge a persone fisiche insolventi che non sono nelle condizioni di poter far fronte alle obbligazioni assunte coi...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Consiglio di stato, atti amministrativi non retroattivi

05/11/2008 Nella sentenza n. 4301 del 9 settembre 2008, il Consiglio di stato ribadisce la regola dell'irretroattività dell'azione amministrativa, come espressione dell'esigenza di garantire la certezza dei rapporti giuridici, oltreché del principio di legalità; quest'ultimo, in particolare, in presenza di provvedimenti limitativi della sfera giuridica del privato - come quelli introduttivi di prestazioni imposte - impedisce di incidere unilateralmente e con effetto «ex ante» sulle situazioni soggettive...
Diritto AmministrativoDiritto

Preliminari, attenzione alla prelazione

05/11/2008 La Cassazione, con una sentenza di quest'anno, la n. 5502, ha precisato che, poiché con la stipula di un contratto preliminare di vendita di un immobile locato è chiaramente manifesto l'intento di vendere del locatore, è da questo momento che sorge, a carico dello stesso, l'obbligo della comunicazione al conduttore, ai sensi dell'art. 38 della legge n. 392 del 1978, da eseguirsi con atto notificato contenente tutte le indicazioni sulle condizioni di vendita; e ciò anche se, in base alle...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

L'ente locale non può partecipare alle gare

05/11/2008 Con la sentenza n. 4829 del 7 ottobre 2008, il Consiglio di stato, sez. VI, ha sancito il divieto, per le società indirettamente partecipate da enti locali, di concorrere ad una gara di affidamento di appalto pubblico. Per il collegio, infatti, la partecipazione alla gara di questo tipo di società - di cosiddetto terzo grado – potrebbe determinare un potenziale contrasto con il principio della par condicio dei concorrenti derivante dal fatto che, per la stessa, l'assunzione del rischio avviene...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Appalti, escluse le imprese collegate all'azionista

05/11/2008 Il Consiglio di stato, con la sentenza n. 4285 dell'8 settembre 2008, ha precisato come, in una gara di appalto, debbano essere automaticamente escluse, per «collegamento presunto», le imprese che abbiano in comune l'azionista di riferimento. Il principio, continua il collegio, deve essere applicato non solo qualora partecipino alle gare società controllanti e controllate, ma anche nel caso in cui la situazione di controllo delle società partecipanti alle gare sia rilevante rispetto a un terzo...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale