Diritto

Ganasce fiscali, preavvisi trasparenti

04/11/2008 Il Tar del Lazio, con sentenza n. 9516/2008, ha precisato che il contribuente ha il pieno diritto di conoscere ed acquisire tutta la documentazione relativa ai preavvisi di fermo amministrativo che scaturiscono da debiti tributari, incluse le modalità di calcolo degli interessi applicati. Nel caso esaminato, un contribuente aveva fatto ricorso al tribunale amministrativo poiché, dopo notificatogli un preavviso di fermo amministrativo, aveva fatto richiesta di accesso agli atti all'Agenzia delle...
Diritto AmministrativoDiritto

Società estere rimborsate

04/11/2008 La cessione del ramo d’azienda determina una situazione di continuità, ai fini Iva, quando si estingue il cedente, anche se l’operazione straordinaria riguarda due soggetti non residenti in Italia. Cioè, se la società cedente ha maturato il diritto a chiedere il rimborso dell’imposta (art. 30, comma 3, lett. e, del Dpr 633/72) può presentare il modello VR per il tramite della società concessionaria, che agisce per mezzo del proprio rappresentante fiscale. Questo è quanto si legge nella...
DirittoDiritto Commerciale

Qualifiche Ue, vince la fiducia

04/11/2008 La Corte di giustizia europea, con la sentenza del 23 ottobre 2008 (causa C-286/06), ha rafforzato il principio della libera circolazione dei professionisti e delle qualifiche professionali nell'ambito dello spazio comunitario. In particolare, la Corte ha condannato per inadempimento la Spagna per aver ostacolato il riconoscimento della qualifica a diversi ingegneri italiani che avevano studiato all'estero ed ottenuto l'abilitazione professionale in Italia. Il principio del mutuo riconoscimento...
ProfessionistiDiritto InternazionaleDiritto

Coop, fusioni e scissioni a ostacoli

04/11/2008 Il Consiglio nazionale del notariato - Studi d'impresa ha predisposto uno studio (n. 153 del 2008) sulla materia delle fusioni e delle scissioni eterogenee, operazioni cioè a cui partecipano una o più società lucrative ed una o più società cooperative. Lo studio individua nella perdita della mutualità la prima condizione per l'esecuzione dell'intera operazione. Nel caso di fusione, posto il problema della diversa modalità di redazione delle situazioni patrimoniali della cooperativa (art....
DirittoDiritto Commerciale

Insulti razziali, processo anche senza querela

04/11/2008 La Cassazione, con sentenza n. 41011 del 2008, ha accolto il ricorso della Procura di Ancona contro la decisione con la quale il Giudice di pace di Sant'Elpidio a Mare aveva dichiarato non doversi procedere “per remissione della querela” nei confronti di un uomo che, nel corso di un litigio, si era rivolto ad una ragazza nordafricana dicendole “sporca marocchina”. Nonostante la donna avesse rimesso la querela, i giudici di legittimità hanno rinviato a giudizio l'uomo, rilevando, nella frase da...
Diritto PenaleDiritto

Adozioni, non basta il legame di sangue

04/11/2008 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 26371 del 31 ottobre 2008, ha precisato che, in materia di adozione, non è sufficiente la disponibilità, mostrata da uno dei parenti entro il quarto grado, ad occuparsi del minore per escludere lo stato di adottabilità dello stesso poiché, in ogni caso, il giudice deve valutare in concreto la serietà dell'intento manifestato dalla parente attraverso elementi oggettivi che la rendano credibile.
Diritto CivileDiritto

Consenso informato a metà

03/11/2008 La quarta sezione penale della Cassazione – sentenza n. 40252 depositata il 28 ottobre scorso – ha annullato, senza rinvio, la decisione della Corte di appello di Genova con cui erano stati condannati due chirurghi per lesioni volontarie aggravate nei confronti di una paziente che, a seguito di un intervento effettuato senza il consenso informato della stessa, aveva subito la perdita della capacità di procreare. I giudici di legittimità, dopo aver ricordato l'assenza di disposizioni penali che...
Diritto PenaleDiritto

Processo difficile? Sconto sulla Pinto

03/11/2008 Con sentenza n. 24390 del 2008, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato dal ministero della Giustizia contro una decisione di merito con la quale non era stata considerata parzialmente ragionevole la lunga durata di un processo per falsa testimonianza, stante la complessità delle indagini relative ad un fatto di grande rilevanza come la strage di Ustica. Nel confermare l'entità del risarcimento dei danni patrimoniali sofferti dal Colonnello che aveva subito l'accusa di specie, poi...
Diritto CivileDiritto

Danno esistenziale su “presunzioni”

03/11/2008 La Cassazione, con pronuncia n. 25754 del 24 ottobre 2008, ha precisato che, in tema di risarcimento danni per demansionamento e dequalificazione, mentre il danno biologico deve essere accertato dal medico, il danno esistenziale va dimostrato in giudizio con tutti i mezzi consentiti dall'ordinamento e, in particolare, facendo riferimento alla prova per presunzioni che consente di risalire all'esistenza del danno facendo ricorso alle nozioni generali derivanti dall'esperienza.
Diritto CivileDirittoLavoroLavoro subordinatoContenzioso

L’Europa tira i fili su Iva e dirette

03/11/2008 L’armonizzazione e il coordinamento delle politiche fiscali dei Paesi membri impegna Commissione Ue ed eurogiudici: alla Commissione europea è affidata l’analisi delle distorsioni che sussistono negli ordinamenti interni e lo studio delle soluzioni per il coordinamento fiscale di stampo non dirigista; mentre, della Corte europea è il compito del coordinamento “in negativo” con l’eliminazione delle distorsioni fiscali presenti. Le attività e gli ambiti delle due realtà comunitarie sono al centro...
Diritto InternazionaleDiritto