Diritto

Esame magistrati, caso politico

25/11/2008 Sono molte le segnalazioni di irregolarità sul concorso in magistratura che si è svolto nei giorni scorsi a Milano. In proposito, è stata anche avanzata un'interrogazione parlamentare rivolta al Guardasigilli Alfano perché faccia chiarezza sui presunti brogli denunciati da diversi candidati presenti a Rho nella tre giorni di concorso. Al ministero della Giustizia, intanto, nell'attesa che venga reso disponibile il verbale del concorso (cui potranno accedere, però, solo i partecipanti) sono già...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Indagini difensive in Gazzetta

25/11/2008 Nella Gazzetta Ufficiale di ieri, la n. 275 del 24 novembre, è riportata la deliberazione del Garante privacy del 6 novembre contenente, in allegato, il Codice di deontologia e buona condotta per il trattamento dei dati personali effettuato per svolgere le investigazioni difensive o per far valere o difendere un diritto in sede giudiziaria. Il Codice, che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2009, è stato sottoscritto da Aiga, Cnf, Oua, Uae, Unione camere penali, Unione camere civili, Associazione...
ProfessionistiAvvocatiProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Confisca, squilibrio da provare

24/11/2008 Con una sentenza depositata il 17 novembre scorso, la n. 42802, la Cassazione è intervenuta sulla misura della confisca come conseguenza di una condanna per uno dei reati di cui all'art. 12-sexies del Dl 306/92, in caso di patrimoni degli affiliati alla criminalità mafiosa. Secondo i giudici di legittimità, qualora sia provata l'esistenza di una sproporzione - presupposto della confisca - tra il reddito dichiarato dal condannato o il provento della sua attività economica e il valore dei beni, e...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFisco

Graduatorie: liti al giudice ordinario

24/11/2008 La Corte di cassazione, con la pronuncia n. 27307 del 17 novembre, ha precisato che spetta al giudice ordinario la giurisdizione in materia di controversie promosse dal personale docente della scuola per l'accertamento del diritto al collocamento nella graduatoria, con precedenza rispetto ad altro docente. In questi casi, infatti, verrebbero in questione degli atti di fronte ai quali sono configurabili solo dei diritti soggettivi.
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Civile

Da risarcire i difetti della commissione

24/11/2008 Secondo la V sezione del Consiglio di stato - sentenza n. 5100/08 – è illegittimo il provvedimento di nomina disposto da una commissione giudicatrice di appalto pubblico che sia priva di competenza tecnica; la stazione appaltante, in questi casi, incorre nella colpevole inosservanza dei doveri di diligenza e prudenza configurando un errore non scusabile dal quale consegue, per i partecipanti alla gara, il diritto al risarcimento per equivalente. La competenza tecnica, precisa il Collegio, è...
Diritto AmministrativoDiritto

Sottoprodotti, definizione ampia

24/11/2008 Con un'interpretazione estensiva alle norme del codice ambientale, la Cassazione - sentenza n. 1839 del 7 novembre 2008 – ha statuito che anche i materiali e le sostanze che derivano involontariamente da un processo di produzione di servizi, come i cosiddetti “slops” (miscele di idrocarburi che residuano nelle pompe utilizzate per le operazioni discarico di prodotti petroliferi dalle navi alle cisterne portuali), possono essere classificati come “sottoprodotti”, uscendo così dal novero dei...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Assegni e traveller cheque si dichiarano al confine

23/11/2008 E’ ormai completo il quadro normativo europeo in materia valutaria nell’ottica della lotta al riciclaggio. Dal 1° gennaio 2009, infatti, saranno pienamente operative anche in Italia le misure comunitarie sui trasferimenti transfrontalieri di denaro introdotte dal regolamento 1889/Ce/2005. Il recepimento effettuato dal Governo il 19 novembre 2008 in ragione del contenuto innovativo rispetto all’attuale ordinamento nazionale avrà effetti sulle modalità operative sia degli operatori economici che...
Diritto InternazionaleDirittoAntiriciclaggioProfessionisti

Il processo civile taglia i riti

23/11/2008 L'ufficio legislativo del ministero della Giustizia sta predisponendo un intervento – sotto forma di emendamento da inserire nel collegato alla manovra sui temi della Giustizia, ora in discussione in Senato - che consentirà lo sfoltimento delle 23 procedure civili attualmente esistenti. Verrebbe affidata al Governo una delega per la riscrittura del futuro quadro procedurale civile. L'eccessivo formalismo attualmente vigente ha portato ad un allungamento dei tempi processuali e alla dilatazione...
Diritto CivileDiritto

Sarà reato abbandonare i rifiuti

23/11/2008 Nell'attesa che il decreto legge “rifiuti” venga convertito in legge (il termine è il 5 gennaio 2009), il Consiglio dei ministri ha emanato un'ordinanza, la n. 3715, che detta procedure inerenti alla raccolta differenziata in Campania e definisce le misure sperimentali di incentivazione per il conferimento di imballaggi usati e di rifiuti di imballaggio. Si segnale che, dall'entrata in vigore del decreto legge n. 172/2008, nella Provincia di Napoli, sono state arrestate, per aver trasportato...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Il furto in ospedale è come in abitazione

23/11/2008 Per la Cassazione – sentenza n. 43378 del 2008 – sussiste il delitto di furto in abitazione anche nel caso in cui l'azione venga compiuta all'interno di un ospedale, inteso come luogo in cui una persona si trattenga per compiere atti di vita privata o attività lavorative.
Diritto PenaleDiritto