Diritto

Cessione d’azienda, basta la “potenzialità”

03/11/2008 Nel momento in cui il cedente e il cessionario concordano il trasferimento di un complesso organico di beni dotato di una attitudine, anche solo potenziale, alla produzione di beni e servizi, l’operazione dovrebbe configurarsi come una cessione d’azienda e come tale deve essere soggetta all’imposta di registro e non all’Iva. Ciò, indipendentemente dal fatto che all’atto della cessione del complesso aziendale esso sia utilizzato per l’esercizio di un’impresa oppure utilizzato dal cedente per la...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Chi decide sullo status di rifugiato

03/11/2008 Con sentenza n. 237/08, il Tribunale di Torino si è occupato dell'individuazione del foro territorialmente competente per l'accertamento dello status di rifugiato, statuendo che, non essendo sempre opportuno considerare il luogo in cui è sorto l'interesse del titolare (che spesso si trova senza fissa dimora o domicilio), si deve fare riferimento, ove contraddittore sia l'Amministrazione centrale dello Stato, al foro generale della parte convenuta.
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Servitù sul fondo senza usucapione

03/11/2008 Il Giudice unico del Tribunale di Bologna, con ordinanza n. 70/08, ha affermato che la domanda di servitù di presa d'acqua dal fondo del vicino non può acquistarsi per usucapione, salvo che sia accompagnata da opere visibili e permanenti necessarie al suo esercizio.
Diritto CivileDiritto

Sì al risarcimento solo se c'è il vantaggio

03/11/2008 Il Tribunale di Bologna, con ordinanza n. 70/08, ha precisato che la domanda di risarcimento dei danni avanzata da un'impresa per aver subito una condotta concretatasi in concorrenza sleale (imitazione servile di prodotti), non può essere accolta senza la dimostrazione di una contrazione delle vendite o del fatturato e di un riscontro probatorio su cui fondare una valutazione equitativa.
Diritto CommercialeDirittoDiritto Civile

Passeggero incauto se l'ebbrezza è palese

03/11/2008 Il Tribunale di Rieti, sezione distaccata di Poggio Mirteto, con sentenza n. 306/02, ha precisato che la contestazione della compagnia di assicurazione sul comportamento incauto del danneggiato, terzo trasportato che abbia accettato il passaggio da un soggetto in stato di ebbrezza, può essere accolta qualora si dimostri che l'alterazione del guidatore era evidentemente manifesta, essendo quasi irrilevante stabilire con precisione il quantitativo di alcol presente nel sangue del conducente stante...
Diritto CivileDiritto

Prescrizione danni, termini retrodatati

03/11/2008 Il Giudice unico del Tribunale di Bari – sentenza n. 76/08 - si è pronunciato in materia di risarcimento danni conseguenti al mancato adeguamento, da parte della Stato italiano, ad una direttiva Ue, statuendo che il termine di prescrizione per l'esercizio della relativa azione decorre dalla data entro cui tale direttiva avrebbe dovuto trovare attuazione nell'ordinamento nazionale.
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Atti annullati senza indennizzo

03/11/2008 Secondo il Consiglio di stato – sentenza n. 5124 del 20 ottobre scorso – la responsabilità patrimoniale della pubblica amministrazione, conseguente all'annullamento giurisdizionale di provvedimenti illegittimi, non può derivare automaticamente dal mero dato oggettivo della stessa illegittimità dell'atto, ma va riconosciuta quando la violazione risulti grave e commessa nell'ambito di circostanze di fatto e di riferimenti normativi e giuridici tali da rilevare negligenza ed imperizia...
Diritto AmministrativoDiritto

La Germania ricorre all'Aja

02/11/2008 Il portavoce del ministero degli Esteri tedesco ha annunciato che la Germania ricorrerà alla Corte internazionale dell'Aja contro la sentenza della Cassazione italiana del 21 ottobre scorso con cui il governo tedesco è stato condannato a risarcire nove familiari delle 203 vittime della strage nazista di Civitella.
Diritto InternazionaleDiritto

“Ex” dei milionari senza benefit

02/11/2008 Per la Cassazione – sentenza n. 18613 del 2008 – l'assegno di mantenimento non deve comprendere somme che consentano atti di spreco o di inutile prodigalità del suo destinatario. Sono state così azzerate le pretese dell'ex moglie di un industriale italo-argentino che pretendeva di essere mantenuta anche tenendo in considerazione i costosi regali che riceveva dal coniuge in costanza di matrimonio.
Diritto CivileDiritto

Giudici tributari, esodo in vista

01/11/2008 Per effetto delle disposizioni contenute nel decreto Economia 11 aprile 2008 (G.U. n. 251 del 25 ottobre) - che ha provveduto a rideterminare sezioni e organici di Ctp e Ctr italiane in attuazione della legge n. 244/07, presso ciascun organo territoriale - in talune Regioni, specialmente al centro-nord, il giudice che intenderà mantenere l’incarico nel collegio giudicante dovrà chiedere al Consiglio di presidenza della giustizia tributaria (Cpgt) di essere trasferito altrove. La ratio del...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti