Diritto

L'esposto alla p.a. non deve essere anonimo

22/11/2008 Il Tar della regione Lombardia, Sezione di Brescia, con sentenza n. 1469 del 29 ottobre 2008, ha precisato come non possa rimanere anonimo chi fa un esposto alla pubblica amministrazione, in quanto l'interesse del denunciato alla conoscenza dei nomi dei segnalanti prevale sulla privacy di questi ultimi. E se la segnalazione riguarda i servizi sociali, non è rilevante il segreto professionale degli assistenti sociali, previsto dalla legge 119/2001, se la segnalazione non perviene da un proprio...
Diritto AmministrativoDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)

Il nome si può cambiare se è veramente ridicolo

22/11/2008 Il Consiglio di stato, con la decisione n. 4617/2008, ha accolto il ricorso presentato da un professionista marchigiano contro la decisione con la quale la prefettura locale non aveva accolto la sua istanza per il cambiamento del nome da “Annuccio” ad “Antonello”. Secondo i giudici amministrativi, ai sensi dell'articolo 89 del dpr n. 396/2000, è diritto di ogni singolo cittadino chiedere di cambiare o aggiungere al proprio un altro nome, ovvero cambiarlo o perché ridicolo o vergognoso. Poiché,...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Per le coop di consumo acconto a “quota” 33%

22/11/2008 L’obbligo di rideterminare l’acconto Ires 2008 investe le sole cooperative di consumo, per le quali la manovra d’estate (decreto legge 112/2008, articolo 82, comma 28) ha disposto l’aumento della quota di utili netti annuali soggetti ad Imposta sulle società nella misura del 55 per cento anziché al 30. Il comma 29 dispone l’obbligo di determinare l’acconto dovuto per l’anno 2008, assumendo come imposta quella che si sarebbe determinata applicando l’aumento dell’utile tassabile nella misura del...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Tra avvocato e trust i conflitti sono in agguato

22/11/2008 In ognuno dei ruoli cui è chiamato, perché coinvolto nell’assistenza legale di un progetto relativo all’istituzione di un trust, l’avvocato che ha riscosso la fiducia di tutti, specialmente nelle fasi iniziali del tentativo di conciliazione, rischia di incappare in problematiche proprio in ordine al conflitto d’interesse del professionista. Dovrà rispettare le norme generali del Codice deontologico contenute negli articoli 5, 6, 8 e 18. Ma anche concentrare l’attenzione sugli articoli 7, 9, 10,...
Diritto CivileDiritto

Recupero crediti, un settore che non conosce crisi

22/11/2008 In base alla II indagine Unirec, l'Unione nazionale delle imprese di recupero, gestione e informazione del credito, presentata in occasione del decennale della fondazione dell'organizzazione, parallelamente all'aumento dei prezzi ed alla diminuzione del potere d'acquisto, cresce il volume di affidato e di fatturato da recupero crediti; sono sempre più numerosi, infatti, coloro che sono costretti a ricorrere ai prestiti per gli acquisti dei beni di consumo e quindi a indebitarsi. Il settore è in...
Diritto CivileDiritto

Informazioni con uso limitato

22/11/2008 La legittimità dell’utilizzo in sede giurisdizionale da parte del difensore di informazioni, atti e documenti acquistati da altro processo è un aspetto del Codice di deontologia e buona condotta per i trattamenti di dati personali effettuati per svolgere investigazioni difensive che merita di essere approfondito. Infatti, spesso succede che può giovare agli interessi della parte assistita la produzione nel giudizio di atti o documenti rivenienti da altri procedimenti giudiziari ai quali la parte...
Protezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Registro imprese, uscita facile

22/11/2008 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 25192 della seconda sezione civile depositata il 12 novembre scorso, ha fornito una interpretazione del nuovo diritto commerciale. La pronuncia estende al caso delle società di persone quanto stabilito per le società di capitali, ed assume una rilevanza particolare dal momento che il nuovo articolo 2495 del Codice civile, modificato dal Dlgs n. 6/2003, fa riferimento in maniera esclusiva alle società di capitali e alle cooperative scordandosi delle...
Diritto CommercialeDiritto

Nullo il contratto di locazione stipulato direttamente dal Comune in violazione delle regole di trasparenza

21/11/2008 Il Tar della regione Abruzzo, con sentenza n. 878 del 5 novembre 2008, ha ribadito che, in assenza di una specifica disposizione normativa che imponga l'adozione di procedure concorrenziali per la selezione del contraente privato, l'amministrazione deve osservare i fondamentali canoni della trasparenza, dell'imparzialità e della par condicio. Per contro, è nullo il contratto di locazione stipulato direttamente dal Comune in violazione delle regole di trasparenza.
Diritto AmministrativoDiritto

Ai bandi comunitari non basta la traduzione in tre lingue

21/11/2008 Il Tribunale di prima istanza Ue, con una pronuncia sulla causa T-185/05, ha accolto il ricorso presentato dal Governo italiano contro un bando di concorso per direttore Olaf pubblicato, dalla Commissione, solo in inglese, francese e tedesco; conseguentemente, è stata anche annullata la decisione dell'Esecutivo Ue, alla base del provvedimento, che restringe alle tre lingue tutti i bandi per i posti di inquadramento superiore. Secondo i giudici europei, in particolare, tale decisione violerebbe...
Diritto InternazionaleDiritto

Eluana, Corte Ue apre il caso Ma la sentenza non è sospesa

21/11/2008 La Corte europea dei diritti dell'Uomo, alla quale si sono rivolte 34 associazioni con un ricorso contro la sentenza che prevede la sospensione dell'alimentazione forzata di Eluana, ha aperto un fascicolo sul caso Englaro respingendo però la richiesta di sospensione della sentenza e di applicazione dell'art. 39 del regolamento di procedura della Corte come richiesto dalle ricorrenti.
Diritto InternazionaleDiritto