Diritto

Se i turni (fuori casa) li fanno gli adulti

20/10/2008 Il Tribunale per i minorenni di Milano, con un decreto del 4 giugno scorso, nell'intento di valorizzare l'importanza per i figli di conservare l'ambiente domestico ed il legame affettivo nei confronti di entrambi i genitori, ha confermato un tipo di affidamento condiviso sui generis prevedendo, in particolare, il collocamento dei figli di una coppia presso l'abitazione familiare e l'alternanza settimanale dei genitori. Saranno, in questo caso, i genitori a doversi spostare di settimana in...
Diritto CivileDiritto

La revocatoria guadagna nuovo spazio

20/10/2008 La Cassazione, con sentenza n. 24757 del 2008, si è occupata dell'azione revocatoria ordinaria rilevando che, in presenza di un atto a titolo gratuito, come la costituzione di un fondo patrimoniale, non è necessario, dal punto di vista oggettivo, che il debitore abbia reso impossibile la soddisfazione del credito ma è sufficiente che si manifesti il pericolo dell'insufficienza del patrimonio come garanzia del credito. Quando l'atto di disposizione è anteriore al sorgere del credito, continua la...
Diritto CivileDiritto

Dai tribunali via 400mila liti

20/10/2008 L'attuale testo del disegno di legge predisposto dal Governo per la parziale riforma del processo civile, ora al vaglio del Senato, prevede un aumento di competenza per i giudici di pace che dovrebbe raddoppiare fino a 5.000 euro per le cause relative a beni mobili e fino a 20.000 euro in caso di risarcimento danni da incidenti stradali o di navigazione. Il trasferimento coinvolgerà circa 400mila procedimenti. Gli organici effettivi presso i vari uffici risultano però insufficienti ed, inoltre,...
ProfessionistiDiritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

La “bigenitorialità” è prioritaria

20/10/2008 La Cassazione, con sentenza n. 16593 del 18 giugno 2008, ha spiegato che l'affidamento condiviso, modello prioritario di affidamento dei figli, non può escludersi in considerazione della mera conflittualità esistente tra i genitori, essendo eventualmente necessario che si dimostri la concreta pregiudizialità dello stesso sul minore.
Diritto CivileDiritto

Assegni con obbligo di verifica

20/10/2008 La Corte di cassazione, con sentenza n. 24084 del 2008, ha rigettato le istanze di risarcimento avanzate da un commerciante contro il suo istituto di credito a cui si era rivolto per accertare la valida emissione di tre assegni circolari di altra banca che gli erano stati consegnati come pagamento di una partita di capi di abbigliamento. Secondo i giudici di merito, nessuna responsabilità era configurabile in capo alla banca del ricorrente in quanto il direttore della stessa, avendo telefonato...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Sui versamenti decide il giudice onorario

20/10/2008 Con sentenza n. 21755 del 25 agosto, la Cassazione ha precisato come rimanga di competenza del tribunale ordinario la controversia che riguardi unicamente l'assegno di mantenimento del figlio naturale e non l'affidamento dello stesso.
Diritto CivileDiritto

Banca, no a informazioni “soft”

20/10/2008 Con la sentenza n. 17340 del 2008, la Cassazione è intervenuta a definire gli obblighi dell'intermediario finanziario, precisando che il dovere di fornire un'informazione completa sui profili del rischio non può venir meno o risultare attenuata qualora l'operazione venga direttamente sollecitata dal risparmiatore che aveva già investito in capitali di rischio. E' sempre necessaria un'informazione adeguata in concreto, tale, cioè, da soddisfare le specifiche esigenze del singolo rapporto, in...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

La decadenza non è automatica

20/10/2008 La Corte costituzionale, con sentenza n. 308 del luglio scorso, ha spiegato che la decadenza dall'assegnazione della casa familiare, nel caso in cui l'assegnatario conviva more uxorio o contragga nuovo matrimonio, non si verifica automaticamente ma deve rimanere subordinata ad un giudizio di conformità dell'interesse del minore.
Diritto CivileDiritto

Perdite ripianabili anche dai soci

20/10/2008 Secondo gli orientamenti 2008 del notariato del Triveneto, la ricostruzione del capitale, nel caso di riduzione dello stesso al di sotto del minimo legale, può essere adottata a maggioranza e sottoscritta solo da alcuni soci, anche in caso di srl. Qualora le perdite restino al di sotto di un terzo del capitale occorre che si produca una situazione patrimoniale aggiornata così come avviene in caso di riduzione obbligatoria.
DirittoDiritto Commerciale

Trasparenza bancaria assicurata

18/10/2008 Stabilisce il Garante della privacy – decisione n. 1541439 del 2008 – che i familiari del correntista deceduto devono avere accesso ai dati sui suoi conti correnti. Quand’anche l’estrazione dei dati risultasse ardua, è previsto che il riscontro alla richiesta dell’interessato avvenga anche attraverso esibizione o consegna in copia di atti e documenti. Soprattutto, l’esercizio del diritto come tutelato nel codice della privacy va garantito gratuitamente e non può essere condizionato alle regole...
LavoroProtezione dei dati personali (Privacy)DirittoEconomia e Finanza