Diritto

Non è diffamazione criticare prodotti altrui

30/09/2008 La Corte di Cassazione, con una sentenza del 24 settembre 2008, la n. 36623, ha ribaltato la pronuncia con cui il Giudice di pace di Piacenza aveva condannato per diffamazione un commerciante che, alla presenza di più persone, aveva espresso apprezzamenti negativi in merito alla qualità delle vernici prodotte da un suo concorrente. Secondo i giudici di legittimità, poiché le critiche riguardavano esclusivamente il prodotto senza comportare alcun apprezzamento nei confronti del produttore, nessun...
Diritto CivileDirittoDiritto CommercialeDiritto Penale

Un giro di vite sull'F24 truccato

30/09/2008 Il contribuente responsabile dell’alterazione dell’F24, che è non un certificato ma un attestato, rischia che gli siano comminati da uno fino a quattro anni di reclusione per falsità materiale. Posto che il modello di dichiarazione avesse rivestito valore di un certificato, la pena da infliggere al falsificatore non avrebbe superato i tre anni, a partire dai sei mesi. La distinzione tra atti da cui proviene l’aumento di espiazione per l’attestato è individuata dall’ultimo grado di giudizio nella...
FiscoContenzioso tributarioDiritto PenaleDiritto

Infermo senza cintura? L'ambulanza non parte

29/09/2008 Secondo i giudici di legittimità (sentenza n 23851/2008), anche in caso di trasporto di persone in ambulanza devono essere rispettate le norme di sicurezza prescritte, e ciò a prescindere dal rifiuto del trasportato di adottare gli accorgimenti necessari. Nel caso esaminato, è stato accolto il ricorso di un paziente nei confronti del conducente di un'ambulanza e della struttura che gestisce il servizio in quanto lo stesso, nel corso di un trasferimento per cure in altra città ed a causa di una...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Cassazione: scarti industriali riutilizzabili

29/09/2008 La Cassazione si è pronunciata, con una sentenza del 29 luglio scorso, la n. 31462, in tema di rifiuti e scarti industriali, affermando la possibilità che questi possano essere reimpiegati dall'azienda in un ciclo produttivo diverso da quello che ha dato loro origine, sempre che soddisfino le condizioni che valgono ad individuarli come "sottoprodotti" alla luce del Codice ambientale (dlgs 152/2006). Devono pertanto: - provenire da un procedimento non direttamente destinato alla loro...
Diritto CommercialeDirittoLavoroDiritto Penale

Affido, il giudice resta in campo

29/09/2008 Si è chiusa, a Piacenza, la prima edizione del Festival del diritto il cui dibattito si è incentrato, nella giornata di ieri, sul tema della famiglia. Al centro della discussione l'affidamento condiviso, che garantisce una posizione paritaria tra i genitori, la convivenza, a cui sono preclusi molti diritti ma è estesa la previsione dei reati familiari, e la crisi familiare con le conseguenze patrimoniali della stessa.
Diritto CivileDiritto

La casa familiare “segue” la prole

29/09/2008 Con sentenza n. 22394/08, la Corte di cassazione ha ribadito che, in caso di separazione personale dei coniugi, l'immobile in comproprietà va sempre assegnato al coniuge affidatario dei figli, minorenni o maggiorenni ma economicamente non autosufficienti, e ciò a prescindere dall'addebito della separazione. Sulla scorta di tale principio è stato accolto il ricorso presentato da una donna, affidataria dei figli minori, contro la decisione dei giudici di appello che, in considerazione...
Diritto CivileDiritto

Il curriculum vince la gara

29/09/2008 Con sentenza n. 4069/2008, il Consiglio di Stato ha statuito come, in una gara di appalto, sia legittima una graduatoria delle offerte stilata in riferimento alla complessità di interventi analoghi a quelli oggetto del bando, desumibili dal curriculum dei partecipanti.
Diritto AmministrativoDiritto

Niente esclusione “automatica” per chi omette la condanna

29/09/2008 Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 2544/2008, ha precisato che, in ordine alla dichiarazione circa il requisito di moralità professionale richiesta in una gara d'appalto, il soggetto partecipante può legittimamente operare un giudizio di rilevanza delle singole condanne subite e, qualora ritenga che i relativi fatti non incidano sulla sua moralità professionale, può omettere di indicare gli stessi in sede di autocertificazione, senza incorrere in una dichiarazione mendace.
Diritto AmministrativoDiritto

Il forellino nel tubo non è un “difetto”

29/09/2008 La Corte d'appello di Catania, con sentenza n. 724 del 29 maggio scorso, ha giudicato in materia di responsabilità ex art. 1669 c.c. precisando come la stessa presupponga una insufficienza strutturale dell'impianto o dell'opera realizzata tale da minarne l'intrinseca funzionalità. Conseguentemente, un piccolo foro ad una ramificazione di un impianto idrico non può essere ricondotto nella fattispecie in esame, stante l'esiguità del difetto prodotto (macchie di umidità) e l'oggettiva impossibilità...
Diritto CivileDiritto

False attestazioni fuori dal Codice

29/09/2008 Con sentenza del 30 gennaio 2008, la Corte d'appello di Palermo ha precisato che, ai sensi del combinato disposto degli artt. 95 e 79 del Dpr 115/2002, in presenza di false attestazioni per ottenere l'accesso al gratuito patrocinio, assumono rilevanza penale solo le dichiarazioni con le quali si attesti falsamente di possedere un reddito inferiore alla soglia minima per godere del patrocinio.
Diritto PenaleDiritto