Diritto

Soltanto gli sconti di pena ai condannati incensurati

17/07/2008 Il decreto legge che contiene il pacchetto sicurezza ha ricevuto ieri il voto della Camera ed ora passa al Senato, dove dovrà essere convertito in legge entro la fine della prossima settimana. Il decreto prevede che non è sufficiente la sola assenza di procedimenti penali in capo all'imputato per l'applicazione delle attenuanti generiche. Tra le novità, introdotte dall'emendamento all'art. 31 del Dl n. 112/2008, si sottolinea la previsione secondo cui nelle carte di identità rilasciate dal 1°...
Diritto PenaleDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)Lavoro

Sull'espulsione ricorso per posta

17/07/2008 La Corte Costituzionale, con sentenza n. 278 del 9 luglio scorso, ha affermato l'illegittimità dell'art. 13 comma 18 del testo unico sull'immigrazione nella parte in cui non consente l'utilizzo del servizio postale per la proposizione diretta, da parte dello straniero, del ricorso contro l'espulsione quando sia stata accertata l'identità del ricorrente. Secondo la Corte che non fa propri i rilievi di costituzionalità avanzati dal Giudice di Pace di Torino che aveva sollevato la questione per...
Diritto AmministrativoDiritto

Regole comuni europee sul diritto dei contratti

16/07/2008 Sarà applicabile dal 17 dicembre 2009 il regolamento europeo che trasforma in strumento comunitario la convenzione di Roma del 1980. Mantenendo le linee essenziali della convenzione e distaccandosene per altri versi, il regolamento conserva, in particolare, il carattere di normativa generale subordinata all'applicazione di altre disposizioni comunitarie sui conflitti di legge in settori specifici. Numerosi sono i riferimenti ad altre norme comunitarie per definire l'ambito contrattuale di...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Alterazione desunta da ogni sintomo d'ebbrezza

16/07/2008 La Cassazione, con sentenza n. 28547 del 10 luglio scorso, ha fornito alcuni chiarimenti sull'interpretazione delle disposizioni del Codice della Strada a seguito del dl n. 177/2007 (decreto Bianchi). La Corte, chiamata a pronunciarsi su di un caso per guida in stato di ebbrezza, ha precisato come quest'ultimo possa essere provato ed accertato con ogni mezzo e non necessariamente attraverso la strumentazione e le procedure indicate dall'art. 379 del regolamento di attuazione al...
Diritto PenaleDiritto

I sindaci staneranno i clandestini

16/07/2008 Dopo le modifiche introdotte dal maxi-emendamento del governo al decreto sicurezza (dl n. 92/2008) i sindaci avranno un ruolo centrale in materia di incolumità pubblica e sicurezza urbana; i primi cittadini, che dovranno segnalare alle autorità giudiziarie o di pubblica sicurezza i clandestini destinatari di provvedimenti di espulsione o allontanamento, avranno poteri di ordinanza e potranno adottare provvedimenti anche contingibili ed urgenti da comunicare preventivamente al prefetto. In base...
Diritto PenaleDiritto

La lettera non è sempre un marchio

16/07/2008 La Corte d'Appello di Milano ha confermato una decisione del Tribunale di primo grado che aveva respinto un ricorso volto ad accertare la contraffazione di un marchio ed il comportamento sleale di un costruttore automobilistico per aver utilizzato una lettera dell'alfabeto al fine di caratterizzare le linee del proprio prodotto. La Corte di appello ha precisato come sia la rappresentazione grafica del marchio e non la presenza della lettera a produrre un determinato effetto ideologico...
DirittoDiritto Commerciale

Mediatore di case, stretta provvigioni

16/07/2008 Con sentenza n. 18889 del 10 luglio scorso, la Corte di Cassazione ha evidenziato come, in materia di intermediazione, qualora l'attività sia svolta nella forma societaria, per far sorgere il diritto alla provvigione non è sufficiente che il legale rappresentante della società sia iscritto nel ruolo dei mediatori come persona fisica, ma è necessaria l'iscrizione dell'impresa nell'apposito ruolo. L'iscrizione nel vecchio ruolo non rende, infatti, automatica l'estensione degli effetti al di là...
ProfessionistiDiritto CivileDirittoImmobiliFisco

La depressione vale gli alimenti

16/07/2008 La Cassazione, con sentenza n. 19065 del 10 luglio 2008, ha rigettato il ricorso avanzato da un uomo contro le precedenti decisioni di merito che gli avevano addebitato la separazione per essere rimasto indifferente di fronte alla depressione della moglie. I giudici di legittimità, giudicando la sentenza di merito ben motivata, hanno precisato che nessun motivo presentato nel ricorso evidenziava ragioni che potessero portare ad una valutazione diversa da quella già effettuata; in realtà il...
Diritto CivileDiritto

Omologa revocata, cessione d'azienda salva

16/07/2008 La sezione fallimentare del Tribunale di Milano ha stabilito, con un provvedimento del 14 luglio scorso, che il decreto con cui la Corte di Appello ha revocato l'omologa di un concordato preventivo, acquisterà efficacia solo dopo la definizione del procedimento di Cassazione attivato dalla società interessata contro lo stesso provvedimento. In mancanza di una disposizione espressa in materia, infatti, il Tribunale ha ritenuto corretto applicare il principio generale sui procedimenti in camera...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale