Diritto

Rimborsi equi per i crediti Iva

16/07/2008 La Corte di Giustizia europea si è pronunciata, con sentenza del 10 luglio scorso, nella causa n. C-25/07 affermando come la norma nazionale polacca che per le nuove imprese prevede l'estensione da 60 a 180 giorni del termine per il rimborso del credito da parte dell'amministrazione finanziaria, non rispetti né la direttiva sull'Iva, né il principio di proporzionalità. Il diritto comunitario, infatti, non consente di stabilire per determinate categorie di soggetti passivi, termini e condizioni...
Diritto InternazionaleDiritto

“Indultino” con il cumulo

16/07/2008 Con sentenza n. 27786 depositata l'8 luglio scorso, la Cassazione ha annullato la decisione del Tribunale di sorveglianza di Napoli che aveva negato il beneficio dell'indultino ad un detenuto poiché nel provvedimento di cumulo, in base al quale era stata disposta la condanna, era compreso un delitto che impediva la concessione della sospensione condizionata della pena. La Corte ha precisato che, in realtà, era possibile concedere all'uomo la sospensione introdotta con la legge 207/2003, poiché...
Diritto PenaleDiritto

Curatori a intervento ampio

15/07/2008 Ai sensi della nuova formulazione dell’articolo 23, comma 1, del Dpr n. 600/73, secondo cui il curatore fallimentare è un sostituto d’imposta, sono stati chiesti chiarimenti all’agenzia delle Entrate circa l’applicazione della ritenuta d’acconto nel caso in cui la persona fisica socia della Sas sia fallita “in proprio e non quale soggetto imprenditore”. Dal momento che, il soggetto in questione non è titolare di partita Iva, secondo l’istante verrebbe a mancare un requisito per porre in essere...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Il trustee come attività multiforme

15/07/2008 Con sentenza n. 16022 del 14 aprile scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata, per la prima volta, sul trust in ambito civile. Il caso esaminato riguardava un trust costituito, all'atto di divorzio, da due coniugi in favore delle due figlie minori per l'amministrazione della casa familiare. Il marito aveva chiesto al Tribunale di Milano di dichiarare la decadenza dalla carica di co-amministratrice del trust della moglie per violazione degli obblighi di corretta amministrazione. La donna,...
Diritto CivileDiritto

Okay al varco nel muro se può servire a tutti

14/07/2008 La Cassazione ha ritenuto legittima, ai sensi dell'art. 1102 c.c., l'apertura di un varco nella recinzione comune con l'apposizione di un cancello per mettere in comunicazione un'area condominiale con la strada aperta al passaggio pubblico. Si determinerebbe, infatti, solo un uso più ampio della cosa comune che non modifica la destinazione d'uso del muro. Tale apertura non costituisce alcuna servitù non imponendo un peso al bene comune in favore dell'unità immobiliare di proprietà...
Diritto CivileDiritto

Sospensione, no alle scorciatoie

14/07/2008 Con sentenza n. 25714 del 25 giugno, la Cassazione ha precisato che in materia di prescrizione la disciplina transitoria deve essere interpretata in maniera unitaria e che l'esclusione ai procedimenti in appello e Cassazione riguarda tutte le norme che comportano un'abbreviazione dei termini, compresa quella che impone un limite di sospensione di 60 giorni. L'imputato non può quindi chiedere l'applicazione dei vecchi termini più favorevoli e nello stesso tempo quella nuova sulla sospensione in...
Diritto PenaleDiritto

Abuso d'ufficio allargato

14/07/2008 Con sentenza n. 25162 del 19 giugno scorso, la Cassazione si è pronunciata riguardo ad un procedimento per abuso di ufficio di un funzionario della motorizzazione che avrebbe compiuto degli atti contrari ai suoi doveri trattando in maniera preferenziale un'agenzia di pratiche automobilistiche. Mentre il Gup si era pronunciato con sentenza di non luogo a procedere in quanto per lo stesso non era stata violata alcuna specifica norma, la Procura aveva fatto ricorso in Cassazione per l'annullamento...
Diritto PenaleDiritto

Solo risarcimenti per il parcheggio

14/07/2008 Secondo la Corte di Cassazione (sentenza n. 11202 del 7 maggio scorso), sono ravvisabili a carico del costruttore/venditore che, nonostante il progetto originario, si riservi l'uso di una parte delle aree per legge destinate al parcheggio, esclusivamente responsabilità di natura amministrativa ed eventualmente penale, non potendosi invece individuare responsabilità di ordine privatistico, né oneri di ripristino dello status quo. Ed infatti, non è legittimo accordare la tutela al ripristino ad...
Diritto CivileDiritto

La dolce vita fuori dagli assegni

14/07/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 18613 del 7 luglio scorso, ha respinto il ricorso presentato da una donna argentina con il quale la stessa aveva contestato le conclusioni a cui erano giunti i giudici di merito, al termine di un procedimento per separazione, sia in ordine al mancato addebito della crisi matrimoniale al marito italiano, sia relativamente alla quantificazione dell'assegno di mantenimento a lei riconosciuto. Secondo la ricorrente, infatti, il contributo mensile che il...
Diritto CivileDiritto