Diritto

Sindaci nel rebus degli incarichi

01/07/2008 Assonime, con la circolare n. 42 del 27 giugno, ha voluto spiegare i punti controversi del regolamento Consob sul cumulo degli incarichi dei componenti degli organi di controllo societario. La circolare fa notare come la norma esclude dall’applicazione i componenti degli organi di controllo di società che hanno esclusivamente obbligazioni quotate, mentre include i componenti di organi di controllo di società che hanno solo obbligazioni diffuse fra il pubblico. Si tratta di una asimmetria...
DirittoDiritto Commerciale

La custodia del cane non può essere a vista

01/07/2008 Con sentenza n. 14075 del 28 maggio 2008, la Corte di Cassazione ha respinto il ricorso avanzato da un uomo contro una sanzione che gli era stata elevata per aver accompagnato al parco il proprio cane lasciandolo vagare liberamente, nonostante in loco vi fosse un'indicazione comunale affissa che imponeva l'uso del guinzaglio. Secondo i giudici di legittimità, la finalità della norma è quella di garantire la sicurezza dei frequentatori del luogo pubblico e, per ottemperare all'obbligo di...
Diritto CivileDiritto

La pensione si ritira dal tabaccaio

01/07/2008 E’ stato presentato ieri dal ministro della Funzione pubblica, Renato Brunetta, il progetto “Reti amiche” che prevede la possibilità da gennaio 2009 di poter ritirare la pensione anche nelle tabaccherie. Con l’accordo tra Inps e tabaccai i pensionati potranno prelevare fino a 10mila euro presso uno degli oltre 34mila punti collegati alla rete telematica. È previsto, inoltre, che a partire dai primi mesi del 2009 in 10mila tabaccherie si possano pagare i contributi Inps per le colf e le badanti....
Diritto AmministrativoDiritto

Caos su brevetti e pirateria

01/07/2008 Il primo comma dell'art. 34 del nuovo decreto legge (Dl n. 112 approvato lo scorso 25 maggio) ha eliminato le competenze attribuite alla Camere di Commercio dal decreto legislativo n. 112 del 1998, tra le quali si evidenzia la materia dei marchi e dei brevetti e l'esame dei ricorsi per le violazioni commerciali. Secondo la nuova normativa, saranno ora i Comuni ad occuparsi della materia di pesi e misure. Sorge il dubbio, tuttavia, su quale soggetto sarà deputato ai servizi di tutela dei...
DirittoDiritto Commerciale

La Ue non scheda i comunitari

01/07/2008 Censimento per di chi, adulto o minore, vive in campi nomadi. E' questa l'iniziativa avanzata dal Ministro Roberto Maroni che ha sollevato forti polemiche soprattutto da parte del settimanale Famiglia Cristiana. Alla base della proposta del Ministro degli Interni viene citato un regolamento comunitario (n. 380/2008 del 18 aprile scorso) che permette la rilevazione dei dati biometrici dei cittadini di Paesi extra Ue, da sei anni in su. Il regolamento comunitario, tuttavia, si differenzia dal...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

L'autocarro pubblicitario va sempre autorizzato

01/07/2008 Con un'innovativa sentenza, la n. 677 del 10/06/08, il Giudice di Pace di Pistoia si è pronunciato su un ricorso avanzato da un cittadino contro una sanzione elevata ad un veicolo pubblicitario che era parcheggiato, da qualche giorno, in una pubblica via senza alcuna autorizzazione. L'organo giudicante ha respinto le ragioni dell'uomo precisando che, anche se era stata pagata la tassa pubblicitaria del veicolo, quest'ultimo, lasciato in sosta lungo la strada, doveva ritenersi comunque...
Diritto AmministrativoDiritto

Il casellario diventa europeo

01/07/2008 Anche l'Italia aderisce al progetto sperimentale nell'ambito del Njr (Network of judicial registers) che attualmente permette l'interconnessione dei casellari giudiziari di Francia, Germania, Spagna, Lussemburgo e Belgio. Ed infatti, a seguito dell'accordo tra Dipartimento affari di giustizia, Direzione generale sistemi informativi automatizzati del Ministero di Giustizia e Centro nazionale per l'informatica della pubblica amministrazione, il casellario giudiziario italiano diventerà ora...
Diritto InternazionaleDiritto

Un dialogo sempre più fitto

30/06/2008 Il meccanismo del rinvio pregiudiziale, attraverso un dialogo sempre maggiore tra i giudici interni e la Corte di Giustizia europea, ha portato a rafforzare il diritto comunitario. Infatti, nel caso di un dubbio sull'interpretazione e sulla validità del diritto comunitario, il giudice nazionale può sospendere il processo ed aspettare la sentenza vincolante della Corte di Giustizia. Anche la Corte Costituzionale italiana si è rivolta alla Corte dell'Ue con l'ordinanza n. 103 del 15 aprile 2008...
Diritto InternazionaleDiritto

Prescrizioni, termini brevi fino al debutto in appello

30/06/2008 La Cassazione, con sentenza n. 24330 del 16 giugno scorso, si è trovata a decidere in ordine all'applicazione dei nuovi termini di prescrizione introdotti dalla legge ex Cirielli (n. 251/2005) su una causa per gestione non autorizzata dei rifiuti. La Corte di legittimità ha annullato la decisione della Corte di Appello di Napoli non condividendo l'interpretazione che i giudici di merito avevano dato alla fase transitoria. Relativamente alla definizione della pendenza della causa, la Cassazione...
Diritto PenaleDiritto

La Cassazione tira le fila sui debiti in condominio

30/06/2008 In tema di responsabilità del condominio, le Sezioni Unite della Cassazione, con la sentenza n. 9148/08, sostengono la sussistenza della responsabilità pro quota di ciascun condomino per le obbligazioni condominiali. La Suprema Corte ha poi precisato che il contrasto tra la suddetta sentenza e quella n. 14813/08 della stessa Cassazione è solo apparente, in quanto diverse sono le fattispecie esaminate nei due provvedimenti. Nella prima pronuncia, infatti, si ha riguardo alla “solidarietà...
Diritto CivileDiritto