Diritto

La Corte Ue riscrive i verdetti nazionali sulla diffamazione

04/07/2008 L’innovativa sentenza della Corte Ue, depositata il 5.6.08 (ricorso n. 15909/06), in materia di tutela della libertà d’informazione, ha riconosciuto ai giornalisti, condannati per i danni derivanti da diffamazione in sede civile dai tribunali nazionali, il diritto al risarcimento del danno materiale, equivalente alla somma versata al diffamato, qualora la pronuncia di condanna non fosse conforme ai principi sulla libertà d’espressione garantiti dalla Corte europea dei diritti dell’uomo. Secondo...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

“Toccare la caviglia è tentata violenza”

04/07/2008 Il tentativo di violenza sessuale è configurabile anche “in mancanza di contatto fisico tra imputato e persona offesa”. E’ quanto stabilito dalla Corte di cassazione con la sentenza n. 26766 con cui è stata confermata la sentenza che condannava un uomo per aver pedinato una ragazza sino al portone di casa e averla poi afferrata per un polpaccio.
Diritto PenaleDiritto

Decreto 231, confisca limitata

04/07/2008 Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 26654/08, hanno esaminato il valore del sequestro finalizzato alla confisca, stabilendo la nozione di profitto da sottoporre alla misura cautelare, assente nel decreto n. 231/01. Secondo i giudici di legittimità, “il profitto del reato in definitiva va inteso come complesso dei vantaggi economici tratti dall’illecito e a questi strettamente pertinenti, dovendosi escludere per dare concreto significato operativo a tale nozione...
Diritto PenaleDiritto

Mette il turbo alla cooperazione giudiziaria Ue. Facendo rete

03/07/2008 In settimana è stata adottata dalla Commissione europea la proposta che intende rafforzare la Rete giudiziaria europea che “si sviluppa dalla graduale creazione dello Spazio unico di libertà, sicurezza e giustizia che richiede il miglioramento, la semplificazione e l’accelerazione della cooperazione effettiva tra gli stati membri in materia civile e commerciale”. Con tale proposta la Commissione intende rafforzare il ruolo della rete, già operativa dal 1° dicembre 2002, per raggiungere i propri...
Diritto InternazionaleDiritto

Meno astuzie e difese più complete

03/07/2008 Il disegno di legge, attualmente al vaglio del parlamento, che anticipa la manovra finanziaria del 2009, prevede una serie di modifiche al processo civile. Di seguito segnalano le più importanti novità in materia: difesa integrale ed esaustiva nei primi atti, in difetto si considereranno provate le deduzioni avversarie; spese di soccombenza a carico della parte vittoriosa che non ha accettato la composizione bonaria della controversia in alternativa alla definizione giudiziale, in caso di...
Diritto CivileDiritto

Pubblicità senza consenso per i clienti già noti

03/07/2008 Sulla “Gazzetta Ufficiale” del 1° luglio 2008 è stato pubblicato il provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali del 19 giugno 2008, destinato ad aziende pubbliche e private, con cui vengono semplificati alcuni adempimenti disposti dal Codice della privacy (Dlgs 196/2003). Molti di questi obblighi erano percepiti come troppo onerosi e burocratici in special modo dalle aziende di piccole dimensioni. Il provvedimento prevede che le aziende possano inviare materiale pubblicitario...
LavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Privacy in tono minore per i clienti

02/07/2008 Il Garante della privacy, con provvedimento del 19.6.08, pubblicato in G.U. n. 152 del 1.7.08, ha adottato la linea dell’informativa semplificata. Coloro, infatti, che hanno venduto un prodotto o reso un servizio possono utilizzare i dati forniti a loro tempo dall’interessato per l’invio di lettere e opuscoli promozionali, senza il preventivo loro consenso. Il soggetto che, in ogni caso, non desidera ricevere detto materiale pubblicitario, potrà opporsi facendosi cancellare dalla lista (opt...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoLavoro

L’Oua e Alfano: nel rito civile meno spazio al giudice

02/07/2008 All’incontro di ieri tra il ministro della Giustizia e l’Oua, in relazione alle modifiche relative al processo civile inserite nella manovra finanziaria, l’Organismo ha proposto, in sostituzione della fase ad udienza fissa, lo scambio di atto introduttivo e di comparsa di risposta (come avviene per il rito societario), cui segue la soluzione in un’unica udienza delle questioni preliminari, e, successivamente, la definizione dei mezzi istruttori richiesti dalle parti. In ogni caso, prima...
Diritto CivileDiritto

Non paga i diritti la musica diffusa nello studio

02/07/2008 Il professionista che nel proprio studio ascolta la musica non deve corrispondere il compenso riconosciuto ai produttori e agli autori di brani musicali riprodotti in luogo pubblico o aperto al pubblico, dagli artt. 73 e 73 bis della L. n. 633/1941 sul diritto d’autore. Lo ha stabilito la IX sezione del Tribunale di Torino con la sentenza del 21.3.2008, in quanto lo studio del professionista – nel caso di specie uno studio dentistico – è un luogo privato, in cui i pazienti “non costituiscono un...
DirittoDiritto Commerciale

“Made in Italy” sotto chiave

02/07/2008 Il disegno di legge che completa la manovra finanziaria interviene in ordine alle misure di tutela del diritto d’autore. Si prevede, infatti, l’aumento delle sanzioni a carico dei trasgressori (da 3 a 6 anni di reclusione e la multa fino a 6mila euro) per il reato di contraffazione o alterazione di marchi e segni distintivi, con aumento anche delle sanzioni relative all’aggravante sui quantitativi ingenti di merci (reclusione sino a 8 anni e multa sino a 15mila euro). La protezione, inoltre,...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale