Diritto
Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione
21/10/2025Il Congresso Forense di Torino ha approvato due mozioni UNCAT su limiti all’AI nell’accertamento fiscale e patrocinio esclusivo in Cassazione. Cosa prevedono.
Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti
21/10/2025Professionisti: la Corte di Cassazione precisa i criteri di calcolo della pensione in regime di cumulo gratuito, chiarendo i limiti dell’autonomia regolamentare delle Casse di previdenza professionali.
Responsabilità ambientale degli enti: nuove regole, sanzioni più severe
20/10/2025Il D.L. 116/2025 riforma la responsabilità amministrativa degli enti per reati ambientali, ampliando i reati presupposto e introducendo nuove sanzioni. Cosa cambia per imprese e professionisti.
Operare nel cassetto fiscale altrui senza titolo è reato
20/10/2025Confermata, dalla Cassazione, la condanna per esercizio abusivo della professione e accesso illecito a sistema informatico in capo a un consulente che aveva attivato un cassetto fiscale con delega falsa, fingendosi commercialista.
Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore
20/10/2025La Corte di Cassazione precisa che, nelle imprese che svolgono più attività, il datore di lavoro deve applicare ai dipendenti il CCNL coerente con le mansioni effettivamente svolte, evitando disparità di trattamento.
Contrassegno assicurativo: stop alle multe dopo la dematerializzazione
20/10/2025L’automobilista non può essere sanzionato per mancata esibizione del contrassegno assicurativo, dopo la dematerializzazione. Lo precisa la Cassazione.
Raccolta del risparmio postale. Sezioni Unite: natura di pubblico servizio
17/10/2025Le Sezioni Unite di Cassazione hanno stabilito che la raccolta del risparmio postale da parte di Poste Italiane costituisce un pubblico servizio. L’operatore postale è incaricato di pubblico servizio e risponde di peculato in caso di condotta illecita.
Notai, accesso digitale ai certificati dell’anagrafe nazionale
17/10/2025Pubblicato il decreto del Ministero dell’Interno che consente ai notai di accedere online e acquisire i certificati dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) nella Piattaforma digitale nazionale dati (PDND).
Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto
17/10/2025La Cassazione, con sentenza n. 27531/2025, chiarisce che la nullità dell’atto di trasferimento immobiliare si configura solo se manca la dichiarazione di conformità catastale, non per semplici difformità planimetriche.
Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita
17/10/2025Il commercialista che trattiene la contabilità dell’ex cliente commette appropriazione indebita aggravata da abuso di prestazione d’opera. La Cassazione ribadisce i confini del reato nel rapporto professionale con il cliente.