Diritto
Giurisprudenza tributaria delle commissioni di merito, eventi UNCAT e CPGT
01/02/2018L’Unione nazionale delle Camere degli avvocati Tributaristi (UNCAT) e il Consiglio di Presidenza della Giustizia tributaria (CPGT) hanno organizzato una serie di appuntamenti, che si terranno nel mese di febbraio 2018, nel corso dei quali verranno monitorati gli orientamenti della giurisprudenza...
Fusione con acquisizione di beni strumentali, non è elusiva
01/02/2018La Corte di cassazione ha confermato l’annullamento di un atto impositivo irrogato nei confronti di una Spa a seguito di una fusione societaria per incorporazione che l’Ufficio finanziario aveva ritenuto elusiva. Per il Fisco, l’obiettivo dell’acquisizione sarebbe stato perseguibile anche diversamente e...
Test influenzale fai da te. Class action accolta
01/02/2018Respinto, dalla Corte di cassazione il ricorso della casa farmaceutica E’ definitivo l’accoglimento della class action promossa da Codacons nei confronti di una società farmaceutica al fine del risarcimento dei danni per la commercializzazione di un kit autodiagnostico influenzale, asseritamente idoneo a...
Testamento biologico in vigore
31/01/2018Entrano in vigore oggi, 31 gennaio 2018, le novità contenute nella Legge n. 219/2017 in materia di biotestamento e consenso informato. Diventa pienamente operativa, quindi, la possibilità di stipulare atti contenenti le disposizioni anticipate di trattamento (DAT), attraverso cui ogni...
Impugnazione inammissibile, niente compenso al legale del gratuito patrocinio
31/01/2018Nel caso di inammissibilità prevedibile La Consulta ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell’articolo 106 del DPR n. 115/2002, recante “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia”,...
Appalto di servizi. Il CCNL va scelto con coerenza
31/01/2018La legge di gara di un appalto non può imporre ai concorrenti l’applicazione di un CCNL determinato, in quanto l’applicazione, appunto, di un determinato contratto collettivo rientra nelle prerogative dell’imprenditore e nella libertà negoziale delle parti.Tuttavia, l’impresa concorrente, nella scelta del contratto nazionale...
.
Giustizia amministrativa. Inaugurato l’anno giudiziario 2018
31/01/2018Il nuovo anno giudiziario presso il Consiglio di stato è stato aperto, il 30 gennaio 2018, con la tradizionale lettura, da parte del Presidente, Alessandro Pajno, della relazione di inaugurazione. Alla cerimonia hanno partecipato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e...
L’avvocato non può contattare la controparte priva di difensore
31/01/2018Le Sezioni Unite sul divieto imposto dal Codice deontologico Quando la controparte non sia assistita da alcun difensore, all’avvocato è precluso ogni contatto “proprio perché la stessa si trova in una situazione di evidente vulnerabilità”. Le Sezioni Unite civili di Cassazione hanno precisato il...
Scelta di operare errata, struttura e equipe medica responsabili
30/01/2018Tutti i componenti dell’equipe medica, compreso il secondo aiuto, nonché la struttura sanitaria dove si è svolta l’operazione, sono responsabili per la scelta errata di eseguire un intervento non compatibile con le condizioni di salute del paziente, dal quale sia poi derivata la morte del medesimo. Diligenza del “secondo auto” Così la Cassazione la quale, con...
Sopraelevazioni pericolose se non rispettano le norme antisismiche
30/01/2018La sopraelevazione realizzata in violazione delle norme antisismiche si presume pericolosa anche a prescindere dall’eventuale condono e va, quindi, demolita. La Cassazione ha ricordato il divieto, per il proprietario dell’ultimo piano di un edificio condominiale, di realizzare sopraelevazioni...