Diritto
Perdita di chance per concorso annullato. Nesso causale da provare
10/05/2018E’ stato respinto il ricorso promosso da una dipendente pubblica contro la decisione di merito che le aveva negato il diritto ad essere risarcita per il danno da perdita di chances, dalla stessa asseritamente subito in conseguenza dell’annullamento di un concorso interno all’amministrazione, per...
Omesso versamento delle ritenute previdenziali ed assistenziali, ribadito il dolo generico
10/05/2018La Corte di cassazione, con la sentenza n. 19671 del 7 maggio 2018, ribadisce che il reato di omesso versamento delle ritenute previdenziali ed assistenziali è a dolo generico, ed è integrato dalla consapevole scelta di omettere i versamenti dovuti, ravvisabile anche qualora il datore di lavoro, in...
Gip restituisce gli atti al Pm per valutare la tenuità? Decisione non ricorribile
10/05/2018Contrasto interpretativo risolto dalle Sezioni Unite penali Il provvedimento con cui il Gip, investito della richiesta di emissione di decreto penale di condanna, restituisca gli atti al Pm perché valuti la possibilità di chiedere l’archiviazione del procedimento per particolare tenuità del fatto,...
Riforma ordinamento penitenziario. Appello UCPI a Mattarella
10/05/2018Proseguono le iniziative degli avvocati penalisti per chiedere l’inserimento della riforma penitenziaria all’ordine del giorno delle Commissioni speciali. L’Unione delle Camere penali italiane (UCPI) ha inviato un appello al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per sollecitare...
Guida del garante Privacy sul regolamento UE
10/05/2018In occasione dell’entrata in vigore, il 25 maggio prossimo, del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali 2016/679 (GDPR), sul sito del Garante per la privacy è stata aperta un'apposita pagina web contenente anche una guida per l’applicazione delle nuove disposizioni. Detta...
Processo per reati fiscali. Per atti inviati spontaneamente non serve la rogatoria
10/05/2018E’ stata confermata, dalla Cassazione, la condanna per dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, emessa dalla Corte d’appello nei confronti del legale rappresentante di una Spa. Documentazione trasmessa da autorità estera senza rogatoria e per...
Collegio sindacale: norme sull’autovalutazione e ruolo nel controllo interno
10/05/2018Importante la gestione dei flussi informativi Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha pubblicato, dopo un periodo di pubblica consultazione (nel mese di marzo 2018), le norme di comportamento del collegio sindacale di società quotate. Il documento...
Sezioni Unite: l'indennizzo per detenzione inumana si prescrive in dieci anni
09/05/2018Il diritto ad una somma di denaro, pari a otto euro per ciascuna giornata di detenzione in condizioni non conformi ai criteri di cui all'articolo 3 della Convenzione dei diritti dell'uomo, si prescrive in dieci anni, decorrenti dal compimento di ciascun giorno di detenzione nelle indicate condizioni...
Risoluzione ordinaria del contratto? Caparra va restituita anche se si sbaglia domanda
09/05/2018La Cassazione ha accolto il ricorso promosso dal promissario acquirente di un immobile a cui i giudici di merito avevano escluso il diritto ad ottenere il doppio della caparra versata, per aver agito con un'azione di risoluzione ordinaria, non disponendo nemmeno la restituzione della somma versata a...
Ricorso in Cassazione: copia analogica attestabile dal difensore dell’appello
09/05/2018L’attestazione di conformità della copia analogica della sentenza predisposta per la Corte di cassazione può essere redatta dal difensore che ha assistito la parte nel precedente grado di giudizio. Lo hanno precisato i giudici di Cassazione nell’ordinanza n. 10941 dell’8 maggio 2018, con cui hanno fornito...