Diritto
Scelte gestionali a discrezione dell’imprenditore
28/03/2018L’amministratore di una società non può essere condannato al risarcimento dei danni a fronte della generica contestazione di aver posto in essere una gestione priva di un’adeguata programmazione economico-finanziaria. Niente responsabilità per scelte inopportune In particolare, secondo la...
Cassazione: Danno alla salute in dieci punti
28/03/2018Con sentenza n. 7513 del 27 marzo 2018, la Terza sezione civile della Cassazione ha fornito dieci principi utili per orientarsi in tema di risarcimento del danno alla salute. I giudici di legittimità si sono pronunciati nell’ambito di una causa instaurata da un uomo che era rimasto ferito in un...
Esercizio abusivo della professione, inasprite le pene
28/03/2018L’art. 12 della Legge n. 3 dell’11 gennaio 2018, entrato in vigore lo scorso 15 febbraio, ha sostituito l’art. 348 c.p. relativo all’esercizio abusivo della professione. Pertanto, a far data dal 15 febbraio 2018, chiunque abusivamente eserciti una professione per la quale è richiesta una speciale...
Consulta: valorizzazione di prodotti italiani? Occorre concertazione istituzionale
28/03/2018La Consulta, con sentenza n. 61 depositata il 27 marzo 2018, ha dichiarato la parziale illegittimità costituzionale dell’articolo 1, comma 202, della Legge n. 190/2014 (Legge di stabilità 2015), nella parte in cui non prevede l’intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le...
Avvocatura non partecipa alle udienze? Niente spese per la trattazione
27/03/2018La Cassazione ha confermato la statuizione con cui, in sede di merito, era stata respinta la tesi sostenuta da un automobilista che, opponendosi ad una multa elevata nei suoi confronti grazie all’utilizzo di un autovelox, aveva lamentato l'occultamento dello strumento di rilevazione tra le siepi e,...
Intercettazioni al commercialista utilizzabili nell’indagine a carico del cliente
27/03/2018Legittima l’intercettazione delle indicazioni su operazioni illecite e su come evadere le imposte Le risultanze delle intercettazioni telefoniche e ambientali operate sulle utenze del commercialista sono utilizzabili nell’indagine penale per frode fiscale a carico del cliente, se hanno ad oggetto operazioni illecite. Questo...
Documento informatico e importanza della relativa conservazione
27/03/2018Studio del Notariato in tema di diritto informatico “Il documento digitale nel tempo” è il tema di un recente studio del Notariato, n. 1-2017/DI, che approfondisce le caratteristiche dei documenti elettronici e i relativi strumenti di conservazione. Nelle premesse dell’elaborato, viene evidenziato...
Imprenditori non Ue. Guida MiSE per ottenere il visto Startup
27/03/2018Con il programma Italia Startup Visa si intende fornire una procedura accelerata per la concessione dei visti d’ingresso in favore di imprenditori altamente qualificati non Ue che intendono aprire una Startup in Italia. Tali imprenditori, provenienti da Paesi non UE, devono impegnarsi a costituire...
Gara telematica. Ritardo di 10 secondi? Offerta tardiva
27/03/2018Il riferimento, nel bando e nel disciplinare di gara, ad una data e ad un orario preciso quale termine ultimo di presentazione delle offerte, deve essere inteso nel senso che le offerte che provengono oltre tale orario, e cioè anche dallo scoccare del primo secondo dell’ora successiva, sono tardive...
RPD in ambito privato: nuove FAQ del Garante Privacy
27/03/2018Il Garante Privacy, in data 26 marzo 2018, ha reso disponibile sul proprio sito nuove FAQ sul Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) in ambito privato. Più nello specifico, nelle risposte alle domande è specificato: chi è il responsabile della protezione dei dati personali (RPD) e quali...