Diritto
Opposizione a decreto penale di condanna. No a mezzo PEC
12/05/2018L'opposizione al decreto penale di condanna non può essere proposta a mezzo di posta elettronica certificata (PEC). Lo ha ribadito la Cassazione confermando il provvedimento con cui il GIP aveva dichiarato l’inammissibilità di un’opposizione presentata attraverso queste modalità. Gli Ermellini,...
Comunicazioni dalla Cancelleria solo via PEC
11/05/2018Le comunicazioni di cancelleria devono essere eseguite esclusivamente presso l'indirizzo PEC del difensore della parte, potendosi ricorrere alla trasmissione del biglietto a mezzo telefax o con rimessione all'ufficiale giudiziario per la notifica, ai sensi dell'articolo 136, comma 3, del Codice di...
Responsabilità da comportamento scorretto della Pa nelle gare pubbliche
11/05/2018La pubblica amministrazione, anche nello svolgimento dell’attività autoritativa, deve rispettare, oltre alle norme di diritto pubblico, anche le norme generali dell’ordinamento civile che impongono di agire con lealtà e correttezza; la violazione di queste ultime può determinare una responsabilità...
Niente danni per chi sceglie di fumare nonostante la notoria nocività
11/05/2018La Corte di cassazione ha rigettato il ricorso promosso dagli eredi di un fumatore contro il mancato accoglimento della domanda di risarcimento dagli stessi avanzata nei confronti del ministero della Salute e della società produttrice di sigarette. Il loro congiunto, che aveva cominciato, fin da...
Privacy. Il mondo delle imprese richiede certezze applicative
11/05/2018A pochi giorni dall’entrata in vigore delle nuove regole in materia di trattamento dei dati personali, prevista per il prossimo 25 maggio, il mondo produttivo italiano fa sentire la propria voce per avere certezze su come comportarsi. Il 10 maggio 2018, Confindustria, Abi, Ania, Assonime e...
Omesse ritenute. Va assolto l’imprenditore che accende mutui per resistere alla crisi
11/05/2018No alla condanna per omesso versamento delle ritenute se il giudice omette di valutare le prove allegate dalla difesa relativamente alla grave crisi finanziaria dell’azienda e ai mutui volti a garantire l’andamento della società. La Cassazione ha accolto, con rinvio, il ricorso avanzato da un...
Assistenti giudiziari, ulteriori 200 assunzioni
11/05/2018Il Guardasigilli, Andrea Orlando, ha inviato a ministero della Funzione Pubblica la richiesta formale di assunzione di ulteriori 200 idonei dalla graduatoria del concorso ad 800 posti di assistente giudiziario. Lo si apprende da un comuicato diffuso sul sito del ministero della Giustizia del 10...
Lecito registrare (con cautela) colloqui tra colleghi per tutelarsi dagli addebiti
11/05/2018Per la normativa sulla privacy (D.Lgs. n. 196/2003) il trattamento dei dati personali, ammesso di norma in presenza del consenso dell’interessato, può essere effettuato anche in assenza di tale consenso se è volto a far valere o difendere un diritto in sede giudiziaria o per svolgere le...
No al licenziamento per scarso rendimento a seguito di ripetute malattie
11/05/2018La Suprema Corte di Cassazione, con ordinanza n. 10963 dell’8 maggio 2018, ha confermato che lo scarso rendimento, diversamente dalle assenze per malattia, è caratterizzato da colpa del lavoratore (Corte di Cass., sentenze n. 16472/2015 e n. 17436/2015) per cui deve ritenersi superato il diverso...
Condanna per accesso nel profilo Facebook altrui, IP come prova
10/05/2018La Cassazione ha confermato la decisione condanna di un uomo per il reato di accesso abusivo a sistema informatico e sostituzione di persona, di cui all'articolo 615 ter del Codice penale, in quanto era stato ritenuto provato che lo stesso fosse entrato nel profilo Facebook di una terza...