Diritto
Omesse dichiarazioni di società cartiera. Responsabile per dolo eventuale l’amministratore di diritto
17/01/2018L’amministratore di diritto di una società che opera come cartiera, emettendo fatture per operazioni soggettivamente inesistenti solo per giustificare acquisti di merce in nero effettuati da un’altra società, è comunque tenuto agli obblighi fiscali quali la presentazione della dichiarazione ed il...
Protezione internazionale e accoglienza: pubblicato il decreto correttivo
17/01/2018Entrerà in vigore il 31 gennaio 2018 il Decreto legislativo n. 220 del 22 dicembre 2017, contenente disposizioni integrative e correttive del Decreto legislativo n. 142/2015, attuativo della direttiva 2013/33/UE sulle norme relative all'accoglienza dei richiedenti protezione internazionale nonché...
Multe notificate via Pec, procedure e termini
17/01/2018Pubblicato il Decreto del ministero dell’Interno sulle notifiche per via telematica Sulla Gazzetta Ufficiale n. 12 del 16 gennaio 2018, è stato pubblicato il Decreto del Ministero dell’Interno del 18 dicembre 2017 che disciplina le procedure per le notifiche dei verbali di accertamento delle violazioni del Codice della strada per tramite...
Sedi del Giudice di pace mantenute: escluso anche Casalbordino
16/01/2018Sulla Gazzetta Ufficiale n. 11 del 15 gennaio 2018, è pubblicato il Decreto del ministero della Giustizia del 22 dicembre 2017, recante modifiche al decreto ministeriale sulle sedi degli uffici del giudice di pace mantenuti. Nel dettaglio, il provvedimento in oggetto sancisce l’esclusione,...
Perdita di chance da affidamento diretto dell’appalto
16/01/2018Questione deferita all’Adunanza plenaria del CDS Il Consiglio di stato ha deciso di deferire all'Adunanza plenaria la questione relativa alla spettanza, in caso di affidamento diretto, senza gara, di un appalto, del risarcimento danni per equivalente derivante da perdita di chance ad un'impresa...
Casa coniugale: l’interesse dei figli è sempre prevalente
16/01/2018Terzo acquirente del bene tenuto a rispettare il godimento Una volta che la casa coniugale sia assegnata ad uno dei coniugi, affidatario di figli minori, il terzo successivo acquirente dell’immobile è tenuto a rispettare il godimento del bene da parte del coniuge del suo dante causa, nello stesso contenuto e nello stesso regime giuridico propri dell’assegnazione ...
Nullità rilevata d’ufficio con restituzione dell’indebito
16/01/2018L'azione accordata della legge per ottenere la restituzione di quanto prestato in esecuzione del contratto è quella di ripetizione di indebito oggettivo. In particolare, in ogni caso in cui venga accertata la mancanza, nel contratto, di una causa adquirendi, ed ossia sia nel caso di nullità, di...
Scritture contabili mai tenute? Sanzione solo amministrativa
16/01/2018Rilievo penale solo per l’occultamento o la distruzione delle scritture La mancata tenuta delle scritture contabili obbligatorie è espressamente sanzionata solo in via amministrativa. La condotta penalmente rilevante, infatti, è solo quella espressamente contemplata dall’articolo 10 del...
Professionisti deputati alle vendite, sì a nuove iscrizioni
16/01/2018In attesa dell’emanazione dell’apposito decreto ministeriale sugli specifici requisiti formativi, i Presidenti dei tribunali, raggiunti dalle richieste di iscrizione nell’elenco dei soggetti specializzati per la custodia e la vendita dei beni mobili iscritti nei pubblici registri e dei beni...
Liberazione anticipata speciale e detrazione della pena
15/01/2018Il beneficio della liberazione anticipata comporta, ove ne siano riconosciute le condizioni - partecipazione all'opera di rieducazione - una detrazione di pena pari, in ogni caso, a settantacinque giorni. Questo, nei due anni successivi all'entrata in vigore del Decreto legge n. 146/2013, salvo che...