Diritto
Modifiche unilaterali contratti di lavoro Serve la consultazione sindacale
22/09/2017La Corte di Giustizia Ue, con due sentenze di contenuto analogo, relative alle cause C-149/16 e C-429/16, affronta le vicende di due ospedali polacchi, che avevano apportato delle modifiche unilaterali svantaggiose ai contratti dei propri dipendenti, senza avvertire del cambiamento tramite una...
Condominio. Addebiti personali, delibere all'unanimità
22/09/2017La Corte di Cassazione, seconda sezione civile, respingendo il ricorso di un Condominio, ha accolto le contrarie ragioni del singolo condomino, che si era visto addebitare alcune spese di amministrazione a titolo personale. In particolare, il condomino chiedeva che venisse accertata la nullità di...
Accordo Ue-Canada Più export con abbattimento dazi doganali
22/09/2017Con l’Accordo commerciale UE-Canada (CETA), entrato in vigore il 21 settembre 2017 anche se ancora in via provvisoria, le imprese italiane otterranno dei benefici soprattutto nel settore dell’export. La prima nota positiva riguarda l'abbattimento di dazi su beni rilevanti per il nostro export come...
Fittizia intestazione come reato presupposto del riciclaggio
22/09/2017Può costituire reato presupposto dei delitti di autoriciclaggio e riciclaggio anche il reato di trasferimento fraudolento di valori di cui all’articolo 12 quinquies del Decreto legge n. 306/1992. E’ dall’analisi strutturale della relativa disposizione che può infatti dedursi la congruità di tale...
Possibile il ricorso via Pec, anche prima del processo amministrativo telematico
22/09/2017La notifica del ricorso che insatura il processo amministrativo, può avvenire per posta elettronica certificata (PEC), nel rispetto delle disposizioni che la regolano, anche prima dell’adozione del D.p.c.m. n. 40 del 16 febbraio 2016 – recante le regole tecnico operative per l’attuazione del...
Cancellazione voli, pratiche scorrete. Ryanair nel mirino dell’Antitrust
21/09/2017L’Autorità Garante della concorrenza e del mercato, il 20 settembre 2017, ha aperto un procedimento istruttorio a carico del vettore aereo Ryanair per presunte pratiche commerciali scorrette in violazione del Codice del consumo. In contestazione, in particolare, le numerose cancellazioni dei voli...
Danneggiato e danneggiante sempre litisconsorti necessari
21/09/2017Anche nella procedura di risarcimento diretto In tema di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile per la circolazione dei veicoli, nella procedura di risarcimento diretto promossa dal danneggiato nei confronti del proprio assicuratore, sussiste litisconsorzio necessario nei confronti...
Frodi patrimoniali agli anziani, sì della Camera alla proposta di legge
21/09/2017L’Aula della Camera, nella seduta del 20 settembre 2017, ha approvato la proposta di Legge (Ermini ed altri) che, modificando il Codice penale e il Codice processuale penale, introduce misure a tutela di soggetti vulnerabili, come gli anziani, a fronte delle truffe patrimoniali, nonché una stretta...
Bris (interconnessione tra i registri imprese Ue), non del tutto attivo
21/09/2017Con circolare 3701/C del 20 settembre 2017 – Businnes register interconnection system (BRIS) – il Ministero dello sviluppo economico fornisce istruzioni sull'avvio del sistema di interconnessione dei registri delle imprese unionali (Direttiva 2012/17/UE). Il Bris (interconnessione tra i registri...
Condannato il medico che non visita a domicilio il malato terminale
21/09/2017La Corte di Cassazione, sesta sezione penale, ha confermato la condanna di un medico per rifiuto di atti d’ufficio, per essersi quest’ultimo rifiutato, quale sanitario al momento di turno, di recarsi presso l’abitazione di una malata di tumore allo stato terminale (come invece richiestogli...