Diritto
Anticipo spese ai tribunali. Sospesi i rimborsi forfettari ai Comuni
20/09/2017Riapre il caso dei rimborsi statali per le spese di funzionamento dei tribunali anticipate dai Comuni fino al 2015. Il Tar per il Lazio, sezione prima, difatti, su istanza del Comune di Ascoli Piceno, sospende in via cautelare il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 10 marzo 2017....
Notizia non confidenziale, non opera il divieto probatorio
19/09/2017Deve escludersi che la notizia appresa dagli inquirenti nel corso di una perquisizione effettuata presso un’abitazione, abbia natura confidenziale e sia perciò sottoposta alla disciplina di cui agli artt. 267 – 203 c.p.p.. Specie laddove, come nell’ipotesi in questione, non emerge in nessun modo che...
Redazione sentenza, termini senza sospensione feriale
19/09/2017Secondo le Sezioni unite penali di Cassazione, i termini per la redazione della sentenza non sono soggetti alla sospensione del periodo feriale. Questo, anche a seguito della riduzione del periodo annuale di ferie dei magistrati da 45 a 30 giorni, stabilita dal Decreto legge n. 132/2014 convertito,...
Regolamento illegittimo, elezioni forensi da annullare
19/09/2017Vanno annullati i risultati delle elezioni del Consiglio dell’Ordine degli avvocati che si sono svolte in applicazione di norme regolamentari dichiarate illegittime dai giudici amministrativi, pur se questi ultimi si sono pronunciati dopo le elezioni medesime. Così, la Corte di Cassazione, Sezioni...
Giudici di pace e onorari, astensione dal 2 al 6 ottobre
19/09/2017I giudici di pace e i magistrati onorari saranno in sciopero dal 2 al 6 ottobre 2017. E’ quanto si apprende dalla comunicazione unitaria del 15 settembre 2017 di proclamazione dell'astensione, sottoscritta dalle varie anime delle due categorie (Angdp, Unagipa, Cgdp, Federmot, Unimo, Anmo, Magistrati onorari uniti). Iniziativa unitaria La...
Autoriciclaggio anche senza reato presupposto
19/09/2017La mancata contestazione del reato presupposto, non esclude la sussistenza di gravi indizi di colpevolezza – dunque la contestazione – in capo all'indagato, del reato di autoricilaggio. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, seconda sezione penale, accogliendo il ricorso del Procuratore della...
Procedure concorsuali. “Esperti” in commissione, valutazione titoli e dovere di astensione
19/09/2017Esperienza della commissione. Da verificare nel complesso e con ragionevolezza In tema di procedure concorsuali presso la pubblica amministrazione, le previsioni normative per cui i componenti della commissione di esame devono essere “esperti” nelle materie di concorso, non implicano che il...
Scelta del Responsabile della protezione dei dati
19/09/2017Entro il 25 maggio 2018 dovranno designare obbligatoriamente un Responsabile della protezione dei dati (RPD o DPO): amministrazioni ed enti pubblici, fatta eccezione per le autorità giudiziarie; tutti i soggetti la cui attività principale consiste in trattamenti che, per la loro natura, il loro...
Ricorso in cassazione. Esclusa la legittimazione personale dell'imputato
18/09/2017La Corte di Cassazione, sesta sezione penale, respingendo il ricorso di un imputato, ha chiarito come con Legge n. 103/2017 – di riforma del codice di procedura penale – che è intervenuta nel corpo dell’art. 571 c.p.p., il legislatore abbia inteso inequivocabilmente escludere la possibilità per...
Negozio di accertamento dell’usucapione davanti al notaio
18/09/2017Studio del Notariato E’ legittimo l’accordo di accertamento dell’usucapione che venga stipulato dinanzi al notaio. Questo, anche al di fuori e a prescindere dal procedimento di mediazione. Così si deduce dallo Studio del Notariato n. 4-2017/C, intitolato “Ancora in tema di trascrivibilità del...