Diritto

Intervento ad adiuvandum Per associazioni iscritte

17/11/2016

E’ legittimo l’intervento ad adiuvandum delle Associazioni di consumatori nei giudizi instaurati dai singoli risparmiatori, ancorché avvenuto in epoca precedente l’introduzione del Codice del consumo (e della class action) e nel vigore della Legge 281/1998. Per poter intervenire, tuttavia, dette...

DirittoDiritto Civile

Sopraelevazione e struttura adeguate a rischio sismico

17/11/2016

Il divieto di sopraelevazione per inidoneità delle condizioni statiche dell'edificio riguarda sia le ipotesi in cui le strutture dell'edificio non consentano di sopportarne il peso, sia il caso in cui le strutture siano tali che, una volta elevato il nuovo piano, non permettano di sopportare...

DirittoDiritto Civile

Minaccia diffusione filmati hard E’ stalking

17/11/2016

La Corte di Cassazione, quinta sezione penale, ha confermato la condanna di un imputato per il reato di atti persecutori ex 612 bis c.p. ai danni della ex fidanzata. Era stato difatti accertato, nel merito, come l’imputato, a partire dal 2006 (in coincidenza con la fine della storia d’amore), avesse...

DirittoDiritto Penale

Soldato morto per uranio Vittima del dovere

17/11/2016

Le Sezioni unite civili di Cassazione hanno definitivamente confermato una statuizione con cui i giudici di merito avevano riconosciuto i benefici previsti dalla Legge n. 266/2005 ai genitori e agli eredi di un militare ventisettenne che era deceduto per una rarissima forma tumorale, riscontratagli...

DirittoDiritto Civile

Concorso a 360 magistrati in Gazzetta

16/11/2016

Sulla Gazzetta Ufficiale 4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami n. 90 del 15 novembre 2016 è stato pubblicato il bando di concorso indetto dal ministero della Giustizia a 360 posti di magistrato ordinario. Per poter partecipare al concorso i candidati dovranno essere in possesso dei requisiti...

Funzioni giudiziarieDiritto

Droghe leggere Aggravante con doppio

16/11/2016

Il quantitativo minimo di principio attivo di sostanza stupefacente di tipo hashish al di sotto del quale non è ravvisabile la circostanza aggravante dell’ingente quantità, di cui all'art. 80 comma 2 D.p.r. 309/1990, è pari a 4.000 volte (e non più a 2.000) il quantitativo di principio attivo che...

DirittoDiritto Penale

Revocatoria ordinaria senza crediti certi

16/11/2016

Ai fini dell’accoglimento dell’azione revocatoria ordinaria non è necessaria la sussistenza di un credito certo, liquido ed esigibile ma è sufficiente una ragione di credito anche eventuale. Assumono rilievo, pertanto, anche i crediti “litigiosi” o comunque oggetto di contestazioni non...

DirittoDiritto Civile