Diritto

Stalking Senza cambiare abitudini

31/08/2016

Il delitto di atti persecutori c.d. stalking è un reato che prevede eventi alternativi, la realizzazione di ciascuno dei quali è idonea ad integrarlo. Pertanto, ai fini della sua configurazione non è necessario il mutamento delle abitudini di vita della persona offesa, essendo sufficiente che la...

DirittoDiritto Penale

Notifica telematica a soggetto non imputato

31/08/2016

Le notificazioni a persona diversa dall'imputato avverranno esclusivamente per via telematica anche presso la Procura della Repubblica del Tribunale per i minorenni di Campobasso, il Tribunale di sorveglianza di Firenze e l'Ufficio di sorveglianza di Firenze. Questo a partire dal 14 settembre 2016, quindicesimo giorno successivo a quello della...

DirittoDiritto PenaleFunzioni giudiziarie

Comandante responsabile per naufragio

31/08/2016

Confermata in Cassazione la responsabilità penale del comandate di una nave portacontainer - nell'ambito di un noto caso di cronaca - che, ad elevata velocità ed in condizione di scarsa visibilità, andava a collidere violentemente contro una motonave in dotazione al Consiglio Nazionale delle ricerche, la quale colava immediatamente a picco, determinando...

Diritto PenaleDiritto

Danno biologico Niente tagli

31/08/2016

La Corte di Cassazione è stata chiamata a decidere in ordine al seguente punto di diritto: se il giudice di merito, decidendo nel rapporto tra vittima e responsabile di un fatto illecito, possa “tagliare” la liquidazione del danno biologico, tenendo conto di quanto già pagato alla vittima...

DirittoDiritto Civile

Provvisionale ammissibile in appello

30/08/2016

La Terza sezione penale della Corte di cassazione si è pronunciata sulla questione volta a stabilire l’ammissibilità o meno di una richiesta di provvisionale formulata, nell’ambito di un procedimento penale, per la prima volta in appello e di valutare la correlativa legittimità di una pronuncia di...

Diritto PenaleDiritto

Omesso versamento ritenute Depenalizzazione retroattiva

30/08/2016

La Corte di Cassazione Penale, con sentenza n. 35589 del 29 agosto 2016, ha confermato l'intervenuta abolitio criminis a seguito della parziale depenalizzazione del reato di cui all'art. 2, comma 1-bis, D.L. n. 463/1983, per effetto dell'art. 3, comma 6, D.Lgs n. 8/2015, entrato in vigore il 6...

LavoroDiritto