Diritto
Nuove regole su elezioni forensi
25/02/2016Nuove regole in tema di elezioni forensi trovano spazio nel Ddl concorrenza, attraverso un emendamento messo a punto dal Governo, che prevede l’espressione di preferenze per un massimo di 50 più 1% dei candidati, la cancellazione del voto di lista, la rappresentanza di genere assicurata ed una fase...
Compensi professionisti delegati alle vendite
25/02/2016Regolamento in Gazzetta Il ministero della Giustizia ha emanato un regolamento nel quale sono individuati i criteri sulla cui base è fissato il compenso del professionista delegato alle operazioni di vendita, nell'espropriazione forzata immobiliare e in quella di beni mobili iscritti nei pubblici...
Più tempo per i Cassazionisti
25/02/2016Conversione Milleproroghe definitivamente approvata Il Senato, nella seduta del 24 febbraio 2015, ha rinnovato la fiducia al Governo, approvando definitivamente il Disegno di legge di conversione, con modificazioni, del Decreto legge n. 210/2015, cosiddetto "milleproroghe". Vecchi requisiti Cassazionisti validi ancora un anno Tra le novità...
Fiducia su maxiemendamento unioni civili
25/02/2016Il ministro per i rapporti con il Parlamento, Maria Elena Boschi, ha presentato, in Senato, un emendamento governativo interamente sostitutivo del Disegno di legge di regolamentazione delle unioni civili e delle coppie di fatto, sull'approvazione del quale il Governo ha posto la questione di...
Fisco oltre il fondo patrimoniale
25/02/2016Il vincolo del fondo patrimoniale potrebbe non proteggere i beni in esso contenuti dall'azione esattoriale per un credito tributario. E’ quanto dedotto dalla Corte di Cassazione, sezione tributaria, statuendo in ordine ad una procedura esecutiva (nella specie iscrizione ipotecaria) su di un bene...
Studente che blocca interrompe il servizio
24/02/2016Non può invocare la scriminante del diritto di sciopero, lo studente che blocca l’ingresso a scuola di compagni e professori durante l’occupazione. E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione, quinta sezione penale, dichiarando di non doversi procedere (per concessione del perdono giudiziale in...
Morte da monossido, condannato il locatore
24/02/2016La Corte di Cassazione, quarta sezione penale, ha confermato la condanna penale del proprietario - locatore di un immobile per la morte dell’inquilino (e lesioni degli abitanti gli stabili adiacenti) causata da esalazioni di monossido di carbonio provenienti dallo scaldabagno. Locatore, posizione...
Omesso versamento ritenute, sotto 150mila condanna revocata
24/02/2016La sentenza penale di condanna per omesso versamento di ritenute può essere revocata per effetto della riforma dei reati tributari (Dlgs 158/15). Infatti, l’innalzamento della soglia di punibilità – da 50mila a 150mila euro - in quanto elemento costitutivo del reato che completa la realizzazione...
Sottrazione fraudolenta con il falso Trust
24/02/2016Il Trust creato con il fine di evadere le imposte configura il reato di sottrazione fraudolenta nei confronti del professionista consulente, che in seguito ad una complessa operazione finanziaria aveva fatto confluire nel trust il ricavato della vendita di immobili di una Srl, anche se il patrimonio...
Inps cede crediti, avvocati non compensati
24/02/2016Gli Avvocati interni dell’Inps non possono vantare pretese economiche in ordine alla cessione dei crediti, a titolo oneroso, da parte dell’Ente. E’ quanto dedotto dalla Corte di Cassazione, sezione lavoro, respingendo le pretese degli Avvocati dell’Inps volte ad ottenere un compenso, a seguito...