Diritto
Graduatorie di merito rettificate
24/02/2016Con riferimento al bando di mobilità del 18 febbraio 2015 per 1.031 posti a vari profili professionali, il ministero della Giustizia, con avviso del 23 febbraio 2016, ha reso nota la pubblicazione delle graduatorie generali di merito, rettificate a seguito delle correzioni apportate dalla...
Basta il responsabile nella cartella
24/02/2016Perché una cartella di pagamento possa ritenersi valida è sufficiente che la medesima contenga l’indicazione della persona responsabile del procedimento, e ciò a prescindere della funzione (apicale o meno) dalla stessa effettivamente svolta. Un’indicazione di tal genere, infatti, appare sufficiente...
Falso in scrittura, restano le statuizioni civili
24/02/2016Il reato di falsità in scrittura privata è stato abrogato ai sensi dell’articolo 1 del Decreto legislativo n. 7/2016, con conseguente trasformazione della fattispecie in mero illecito civile. Condanna definitiva, revoca dei capi penali Tuttavia, l’eventuale revoca della sentenza definitiva di...
Demansionamento ante Jobs Act
24/02/2016Per la Corte di Cassazione (sentenza n. 3485 del 23 febbraio 2016) l'art. 2103 c.c., nella versione di testo antecedente alle modifiche introdotte dall'art. 3 del D.Lgs. n. 81/2015, consentiva all'imprenditore l'esercizio del potere conformativo della prestazione richiesta al lavoratore, al fine di...
Non è obbligatorio lavorare di domenica
24/02/2016E’ illegittima la sanzione disciplinare nei confronti del dipendente di fede cattolica, che intende la domenica come momento religioso e di pratica di fede e che, in forza di ciò, non effettua il turno di domenica presentandosi, però, al lavoro nel suo giorno di riposo così da recuperare la giornata...
Accoglimento parziale, sì alla compensazione
23/02/2016L’accoglimento solo parziale della domanda può determinare soccombenza reciproca e dunque giustificare la compensazione delle spese di lite. E’ quanto asserito dalla Corte di Cassazione, terza sezione civile, rigettando il ricorso degli attori, che si dolevano dell’avvenuta compensazione delle...
Provvedimento via Pec come copia autentica
23/02/2016La copia del provvedimento trasmessa a mezzo Pec dalla cancelleria equivale all’originale presente nel fascicolo informatico e, dunque, può considerarsi una copia autentica. Ed infatti, la comunicazione con cui la medesima è stata trasmessa reca tutti gli indici di individuazione della sua...
Commercialisti sulle Società a responsabilità limitata semplificata
23/02/2016La Fondazione Nazionale dei dottori commercialisti in un documento del 15 febbraio 2016, approvato dal Consiglio nazionale, ha affrontato la questione delle “Società a responsabilità limitata semplificata”. Il documento sulla Srls vuole fornire un’analisi dell’attuale normativa e mettere in luce...
Falso in bilancio, soppresse le valutazioni
23/02/2016La Corte di Cassazione, quinta sezione, ha respinto il ricorso di un istituto di credito, confermandone il sequestro disposto in relazione al contestato reato di false comunicazioni sociali. Avverso la decisione, l’istituto ricorrente deduceva l’erronea applicazione dell’art. 2621 c.c. laddove la...
Trasferire la sede sociale all’estero
23/02/2016Studio del Notariato I profili giuridici del trasferimento della sede sociale all’estero e della trasformazione internazionale costituiscono il tema di uno Studio del Notariato approvato dal CNN nella seduta del 12-13 gennaio 2016. Trasferimento della sede L’elaborato analizza, per quel che...