Economia e Finanza

L’impegno del Governo è di non aumentare l’Iva

06/09/2012 Dall’incontro del presidente del Consiglio Monti con le organizzazioni imprenditoriali una rassicurazione: non è previsto nessun aumento dell'Iva da luglio 2013, le risorse necessarie verranno dai tagli alla spesa della seconda fase della spending review. Il premier ribadisce l’intenzione di sollecitare un dialogo tra le parti (imprese e sindacati) che porti a proposte condivise per innalzare in tempi brevi la competitività e l'attrattività degli investimenti, dunque per incrementare la...
Economia e Finanza

Pronto il cronoprogramma dei ministeri

05/09/2012 È sul tavolo del CdM il calendario con le scadenze entro cui i diversi ministeri dovranno adottare i provvedimenti per attuare il Dl crescita e sviluppo (Dl 83/2012, convertito con modificazioni dalla legge 134/2012) e gli altri decreti varati dal Governo. Nel cosiddetto cronoprogramma sono previste sia la data entro cui ogni ministro dovrà provvedere a realizzare i regolamenti attuativi che le schede sugli stessi. Tra i provvedimenti più urgenti: il riordino delle agenzie fiscali,...
Economia e Finanza

In caso di conto personale il professionista ricopre la qualifica di consumatore

29/08/2012 Nel testo dell’ordinanza n. 14679 del 28 agosto 2012, i giudici di Cassazione hanno ribadito, con riferimento alle controversie tra consumatore e professionista, la competenza territoriale esclusiva del giudice del luogo in cui il consumatore ha la residenza o il domicilio elettivo, considerando “vessatoria la clausola che preveda una diversa località come sede del foro competente, ancorché coincidente con uno di quelli individuabili sulla base del funzionamento dei vari criteri di collegamento...
ProfessionistiDiritto CommercialeDirittoDiritto CivileEconomia e Finanza

In Agenda le aziende innovative

29/08/2012 Grandi novità sono in arrivo con il nuovo decreto crescita: nasceranno le iSrl, società semplificate statuto standard che potranno essere costituite on line, attraverso una comunicazione alla Camera di commercio. Per i primi 48 mesi avranno: la sospensione degli obblighi di ricapitalizzazione, possibili esenzioni dal divieto di offerta al pubblico di quote di srl start up, accesso alle categorie di azioni previste dagli articoli 2348 e 2351 del codice civile; alle start concessa la contabilità...
DirittoEconomia e FinanzaDiritto Commerciale

Alle imprese dotate di “legalità” l'Antitrust attribuisce una stella

25/08/2012 Con un comunicato pubblicato il 13 agosto 2012, l'Autorità garante della concorrenza e del mercato, l'Antitrust, ha reso noto di aver posto in consultazione la bozza del regolamento diretto a disciplinare la procedura istruttoria in materia di rating di legalità delle imprese. L'introduzione del rating è stata operata dall’articolo 5-ter del D.L. 24 gennaio 2012, n. 1 e modificato dall'articolo 1, comma 1-quinquies, del D.L n. 29/2012, convertito dalla L. n. 62/2012. Le imprese...
Economia e FinanzaDiritto CommercialeDiritto

CdM al lavoro per spingere la crescita

25/08/2012 Nella riunione di circa 9 ore, con pranzo al sacco, il Consiglio dei ministri del 24 agosto 2012 ha fissato i punti cardine del processo crescita e sviluppo del Paese. Un comunicato stampa datato 24 agosto 2012 riassume: “Le principali componenti della strategia sono: il recupero del gap infrastrutturale, anche attraverso l’attrazione di capitali privati; la spinta all’innovazione tecnologica e all’internazionalizzazione delle imprese; la creazione di un contesto favorevole alla nascita di...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFiscoLavoroEconomia e Finanza

Ok alla sanzione amministrativa per la banca non aggiornata

23/08/2012 La Cassazione, con la sentenza n. 14605 depositata il 22 agosto 2012, ha confermato la sanzione amministrativa disposta dal ministero dell’Economia e Finanze nei confronti di un istituto di credito che, per l'inadeguatezza del sistema informatico di controllo sulle obbligazioni, aveva errato l'investimento di un cliente, promuovendo l'acquisto di obbligazioni emesse da un operatore statunitense, in seguito fallito. Le banche – si legge nel testo della decisione – devono costantemente ed...
Diritto AmministrativoDirittoEconomia e Finanza

La revisione della spesa scongiura l’aumento Iva di ottobre

08/08/2012 Con l’ok definitivo della Camera al Dl 95/2012, con fiducia, la spending review è legge. E così, le aliquote Iva resteranno quelle vigenti fino a luglio 2013, anche se è stabilito che le 8 regioni in deficit sanitario - ossia Piemonte, Lazio, Abruzzo, Puglia, Sicilia, Molise, Campania e Calabria - potranno anticipare l’aumento - al 2,33/2,63% - dell’addizionale Irpef (previo decreto dell’Economia), tranne che per la fascia debole dei contribuenti che non supera i 15mila euro annui di...
Economia e Finanza

Con l’ok del Senato il decreto crescita e sviluppo è legge

04/08/2012 Attende solo la pubblicazione in “Gazzetta” la legge di conversione del decreto crescita e sviluppo (Dl n. 83/2012), definitivamente approvato con fiducia al Senato. Si riassumono alcune delle ormai note misure recate dai 70 articoli del decreto. Per le imprese: - quelle in crisi potranno accedere immediatamente alle tutele dell’ambito fallimentare con una semplice domanda di concordato preventivo e la continuità aziendale nel concordato permetterà alle stesse di arginare i danni da...
Economia e FinanzaLavoro

Spending review. Salvate Consip e Sogei

26/07/2012 Non ci sarà il temutissimo taglio delle società in house controllate dalla pubblica amministrazione, anche a livello locale. Esce fortemente rivisitato il capitolo dismissioni del testo del decreto sulla spending review, rispetto all'iniziale stesura, che prevedeva lo scioglimento entro il 31 dicembre 2013, delle società in house controllate direttamente o indirettamente dalla p.a. Ora nel correttivo al decreto sui tagli alla spesa pubblica, è stata alleggerita la parte relativa alle...
Economia e FinanzaFisco