Fisco
Riforma fiscale: in Gazzetta la legge che concede più tempo
19/08/2025La legge 120/2025 amplia i tempi per i decreti attuativi e i testi unici fiscali, estende le regole del Codice della crisi ai tributi locali e rafforza la magistratura tributaria, con l’obiettivo di un sistema più moderno ed efficiente.
Nuova delega unica agli intermediari: partenza dall'8 dicembre 2025
19/08/2025Dall’8 dicembre 2025 la delega unica consentirà agli intermediari l’accesso ai servizi AE e AdeR. Prevista sospensione il 6-7 dicembre e regole transitorie fino al 30 aprile 2026 per agevolare l’adeguamento degli operatori.
Ripartenza dopo la pausa estiva: tornano gli adempimenti fiscali
19/08/2025Con la fine della sospensione estiva, il 20 agosto 2025 tornano gli adempimenti fiscali: IVA, ritenute, contributi, saldo e acconto con proroga e maggiorazione dello 0,4%, inclusi i contribuenti con regimi agevolati.
Dogane: entrata in vigore delle nuove regole di origine PEM
19/08/2025Il Regolamento UE 2025/1728 introduce novità sulle prove d’origine preferenziale, aggiornando la normativa PEM. Previsto un anno di transizione con due regimi paralleli per garantire chiarezza normativa e coerenza lungo le filiere.
Nuovi incentivi auto elettriche a privati e microimprese
19/08/2025Stanziati 597 milioni di euro per sostenere l’acquisto di veicoli elettrici. I cittadini potranno ottenere un contributo da 9.000 a 11.000 euro in base all’Isee; incentivi anche alle microimprese fino a un massimo di 20.000 euro.
Esenzione imposte per borse ITS Academy dal 2025
19/08/2025Studenti degli ITS Academy: dal 2025 le borse di studio erogate da Stato, Regioni, Fondazioni ITS e altri enti pubblici non saranno soggette né a Irpef né a Irap,. Lo precisa l'Agenzia delle Entrate.
Riforma imposta di registro: al via dal 2026
18/08/2025Il Dlgs n. 123/2025 introduce dal 2026 il nuovo Testo Unico sull’imposta di registro e altri tributi indiretti. Strutturato in 205 articoli e 4 allegati, mira a semplificare, coordinare e razionalizzare la normativa fiscale vigente.
Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni
18/08/2025Il decreto MEF 8 agosto 2025 attua l’IRES premiale: riduzione di 4 punti dell’aliquota IRES per imprese che accantonano utili, investono in beni innovativi, aumentano l’occupazione e rispettano i vincoli di legge, evitando distribuzioni e delocalizzazioni.
Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi
18/08/2025La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sui limiti dell’accertamento integrativo, riaffermando l’obbligo per l’Amministrazione finanziaria di fondarlo su elementi realmente nuovi. Sentenza n. 22825/2025.
Redditi agrari, società agricole e catasto: le novità spiegate dalle Entrate
18/08/2025La Circolare 12/E/2025 introduce importanti novità fiscali: più attività rientrano nel reddito agrario, vantaggi per chi tutela l’ambiente, semplificazioni per società agricole e aggiornamento automatico delle banche dati catastali tramite AGEA.