Fisco
Pubblicato in Gazzetta il decreto sul nuovo regime di controllo del rischio fiscale
18/07/2025Presente in Gazzetta Ufficiale il decreto 9 luglio 2025 sul regime opzionale di controllo del rischio fiscale per imprese di medie dimensioni. Previste modalità di adesione e benefici sanzionatori simili all’adempimento collaborativo.
Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali
18/07/2025Emendamenti al Dl 84/2025: torna il ravvedimento speciale per sanare le annualità 2019–2023. Novità anche sull’IMU per ASD e SSD con attività non commerciali e iscrizione al RASD.
Riforma fiscale: approvata la proroga
17/07/2025Il 16 luglio 2025 la Camera ha approvato il DDL sulla riforma fiscale, estendendo a 36 mesi la delega al Governo e introducendo novità sui debiti fiscali e il settore dei giochi.
Successioni: dichiarazione semplificata e calcolo automatico dell'imposta
17/07/2025Dichiarazione di successione con iter semplificato dal 16 luglio 2025: online l’applicativo aggiornato che calcola in automatico l’imposta da versare per le successioni aperte dal 1° gennaio 2025. Per quelle precedenti l’imposta dovuta non sarà autoliquidata dal contribuente.
Novità nel DL Fiscale: società non finanziarie con stock option leggero
17/07/2025Il DL 84/2025 porta modifiche per le partite IVA, tra cui l’abolizione dell’addizionale del 10% per le società non finanziarie. Estensione dei termini per la documentazione anti-ibridi. Testo in Aula lunedì 21 luglio.
Fringe benefit auto aziendali: periodo transitorio
17/07/2025Auto aziendali in uso promiscuo ai dipendenti: valide le vecchie regole non solo per i veicoli concessi in uso promiscuo tra il 1° luglio 2020 e la fine del 2024 ma anche per i veicoli ordinati entro il 2024 e consegnati entro giugno 2025.
Auto in uso promiscuo ai dipendenti: nuove regole
17/07/2025La nuova disciplina fiscale per i veicoli aziendali in uso promiscuo ai dipendenti non si applica se il mezzo è stato ordinato entro fine 2024 e consegnato al lavoratore entro il primo semestre del 2025.
Mance settore turistico e ristorazione: imposta sostitutiva anche ai lavoratori somministrati
16/07/2025L'Agenzia delle Entrate chiarisce che le mance ricevute dai lavoratori nelle strutture turistiche e di ristorazione, anche se somministrati da agenzie esterne, sono soggette a un’imposta sostitutiva del 5%.
L'armatore persona fisica può essere sostituto d'imposta?
16/07/2025L'Agenzia delle Entrate ha precisato che un armatore persona fisica senza attività commerciale non può effettuare ritenute fiscali sugli stipendi dell'equipaggio.
Riammissione alla Rottamazione: come si recupera e si modifica il piano di pagamento
16/07/2025L’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha attivato strumenti per gestire la Rottamazione-quater: invio, duplicato della comunicazione e modifica del piano con ContiTU, fino a 10 volte.